Come usavano le grotte nella preistoria?
Le grotte sono state utilizzate dall’uomo fin dall’alba dei tempi: erano utilizzate come luoghi di culto, come riparo dal freddo e dal buio, come stalle ed anche come luoghi di sepoltura.
Le grotte sono state utilizzate dall’uomo fin dall’alba dei tempi: erano utilizzate come luoghi di culto, come riparo dal freddo e dal buio, come stalle ed anche come luoghi di sepoltura.
Il Museo del Suolo della Fondazione MIdA, che si trova a 300 metri dalle Grotte di Pertosa-Auletta, nasce come progetto di conoscenza proiettato nel futuro: un laboratorio per la costruzione e la divulgazione di una cultura collettiva, condivisa, del suolo come risorsa costitutiva e fondamentale dell’ecosistema, del paesaggio, del sistema territoriale, sociale ed economico che […]
La Fondazione MIdA ha, sin dalla sua istituzione, messo alla base di ogni sua proposta turistica e didattica la ricerca scientifica e la divulgazione: rientra in quest’ottica anche l’exhibit “La Tavola Celeste” che verrà ospitata nel Museo del Suolo dal 10 febbraio al 16 aprile 2018.
Da sempre gli studenti durante la visita alle Grotte pongono alle nostre guide mille domande. Negli ultimi tempi però, una domanda si è ripetuta spesso “Sono sicure durante un terremoto?”.
Scegliere una destinazione per le gite di istruzione non è sempre facile: le esigenze didattiche, fortemente volute da te e dai tuoi colleghi, devono essere conciliate con la voglia dei ragazzi di vivere questi momenti anche con la giusta componente di svago e la necessità dei genitori di sapere i loro figli in completa sicurezza.
Le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta uniscono in un’unica esperienza didattica e divertimento, ma la Fondazione MIdA è anche molto attenta alla sicurezza dei visitatori, ancor di più se giovani.
Le uscite didattiche sono un momento formativo e di aggregazione per gli studenti. Gli strumenti del learning by doing messi in campo dalla Fondazione MIdA aumentano la consapevolezza dei ragazzi verso l’ambiente e la società. Questo laboratorio li aiuterà a comprendere l’uso del suolo e dei prodotti ad esso legati, tra cui il compostaggio, l’agricoltura, […]
Viaggi di istruzione? Uscite didattiche? Il momento della programmazione si sta avvicinando e noi vi forniamo un ulteriore spunto per i vostri alunni: il Museo Speleo Archeologico a Pertosa. Non è il solito museo con reperti antichissimi e didascalie, ma un racconto con strumenti moderni della frequentazione umana nelle Grotte di Pertosa-Auletta.
Viaggi di istruzione? Uscite didattiche? Ancora un’idea per momenti formativi ed intensi: a 300 metri dalle Grotte di Pertosa-Auletta si possono scoprire i tesori del nostro Pianeta! I 1500 metri quadrati di esposizione coperta del Museo del Suolo, unico in Italia e con pochissimi esemplari in Europa, raccontano con strumenti multimediali propongono un singolare itinerario […]
Viaggi di istruzione? Uscite didattiche? Siamo al 5 agosto e non vuoi pensarci? Ci pensiamo noi a darti delle idee e degli spunti, partendo dalla nostra principale attività: le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta. Le Grotte di Pertosa-Auletta, nel cuore del Geoparco Cilento, sono le uniche in Italia ad essere attraversate da un fiume navigabile […]
Musei Integrati dell’Ambiente
Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa
Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta
P. Iva 04098510656
tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.