• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • Blog
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Prenota
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva

L’importanza della sicurezza nelle nostre visite

Le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta uniscono in un’unica esperienza didattica e divertimento, ma la Fondazione MIdA è anche molto attenta alla sicurezza dei visitatori, ancor di più se giovani.

Nei nostri percorsi di visita i ragazzi saranno accompagnati da guide esperte in continuo aggiornamento, non solo per approfondire la conoscenza scientifica e archeologica, ma anche sulle procedure di sicurezza, dal primo soccorso alla gestione di situazioni d’emergenza.

È proprio in quest’ottica che abbiamo installato all’interno dell Grotte di Pertosa – Auletta un defibrillatore e formato tutto il nostro personale per il suo uso, diventando la prima grotta italiana cardioprotetta.

Inoltre sono rispettate tutte le prescrizioni di sicurezza dell’Associazione Internazionale Grotte Turistiche e dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane:

  • Impianto di comunicazione con l’esterno, basato su un sistema di ultima generazione che monitora costantemente la posizione del gruppo in grotta;
  • Sentieri antiscivolo, costruiti in cemento nel rispetto dell’ambiente sotterraneo;
  • Utilizzo di acciaio per ringhiere e passerelle;
  • Monitoraggio climatico, con 5 stazioni interne che registrano temperatura, pressione, umidità e altri valori importanti sia per la sicurezza dei visitatori che per la salvaguardia della grotta;
  • Un innovativo impianto di illuminazione a led a luce fredda, che ha sostituito il vecchio impianto alogeno aiutando a preservare la temperatura interna e la flora ipogea;
  • Postazioni di primo soccorso lungo il percorso e un defibrillatore installato all’interno.

Infine anche le aree esterne sono diventate negli anni più sicure: l’area antistante la biglietteria è libera da autovetture e il traffico degli autobus è regolato dai parcheggiatori, cosicché i ragazzi possano godersi il pranzo e qualche minuto di relax nell’area picnic in piana tranquillità.

Scarica il catalogo dedicato alle scuole 2017/2018
  • RIMANI AGGIORNATO SULL'OFFERTA DIDATTICA

    Inserisci i tuoi dati per registrarti alla newsletter dedicata al mondo della scuola. Potrai indicare anche se desideri essere ricontattata dalla nostra responsabile gite scolastiche.

Articoli recenti

  • Visita speleologica alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità
  • Report di fine mandato del Presidente D’Orilia
  • Buona Pasqua
  • La Fondazione MIdA alla Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica
  • Il 20 marzo ingresso gratuito alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • S.c.R.I.G.N.O. – Fase Game designer
  • Un Fondo destinato al patrimonio storico-artistico, archeologico e demoetnoantropologico ereditato dal monachesimo bizantino
  • 4 marzo 2022: Riapertura delle Grotte e dei musei MIdA
  • A San Valentino regala un bacio (nella roccia)

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attività
  • CeRVEnE
  • Didattica
  • MIdA informa
  • News
  • Osservatorio Doposisma
  • Reti
  • Senza categoria
  • Speleo Teatro
  • Terre di Grotte
  • Territorio
  • Viaggio nella storia

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Cimitero azzurro: il film di Lamattina all’auditorium MIdA L’innovativa guida sulle Grotte premiata al Raduno di Speleologia
Scorrere verso l’alto