• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva

NELLE TERRE DEI PRINCIPI

Monaci e comunità italo-greche nel Principato Longobardo di Salerno
mostra documentaria

La mostra è prima di tutto il racconto di una migrazione, quella causata a partire dagli inizi del IX sec. dalla conquista araba della Sicilia. È la storia di vite comuni, di contadini e artigiani in fuga dalla Sicilia e dalla Calabria, in cerca della salvezza e della stabilità. Ma è anche la storia di monaci e di santi alla continua ricerca dei luoghi della solitudine, che non posseggono nulla, che non hanno bisogno di nulla, che hanno rinunciato al mondo per praticare l’ascesi, ma che possiedono anche un sano senso pratico ed efficaci doti organizzative, che si dimostrano instancabili fondatori di monasteri, guaritori, medici, abili diplomatici, sempre sensibili ai bisogni delle comunità che incontrano nel corso del  loro difficile cammino verso la perfezione spirituale.

Esistenze comuni, esistenze eccezionali: tutte hanno contribuito ad infondere una forte impronta nelle terre d’arrivo, incidendo con la loro presenza profondamente nel processo di formazione del paesaggio storico di un ampio comparto del Mezzogiorno d’Italia.

“Terre dei Principi” è così che vengono definiti i domini longobardi nella vita di San Nilo da Rossano, tra i protagonisti più illustri di una vicenda straordinaria di fede, cultura e umanità.

Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, condividono un frammento di memoria storica troppo spesso dimenticata, ma soprattutto conservano l’eredità prodotta da un incontro tra civiltà diverse e da un sincretismo culturale inedito, che si manifesta vivido nei lacerti degli affreschi sopravvissuti, tra le crepe dei ruderi di antichi monasteri, nelle tradizioni, nelle forme devozionali. Un patrimonio materiale e immateriale che è ancora in grado di esercitare un forte fascino sulla tanto distante e troppo spesso distratta, modernità.

Informazioni sulla mostra

L’inaugurazione della mostra è prevista per il 27 Ottobre alle ore 11.00.
Sarà possibile visitare la mostra dal mercoledì al sabato, dalle 14.00 alle 17.00 su prenotazione e la domenica dalla 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

L’ingresso è gratuito.

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto