• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
  • PRESENTAZIONE ORARI E TARIFFE VISITE GUIDATE LABORATORI APPROFONDIMENTI
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.

L’unico fiume sotterraneo navigabile in Italia

Approfondimenti

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono costituite da tre rami pressoché paralleli di cui quello più settentrionale ospita il percorso turistico, mentre gli altri due, il mediano e quello più meridionale, costituiscono i settori ipogei più marcatamente speleologici. Il ramo più meridionale, denominato Ramo della sorgente, è attraversato per tutto il suo sviluppo da un corso […]

Continua a leggere
10 Aprile 2018/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/Nagenzia-_GNF5650.jpg 1335 2000 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2018-04-10 02:58:122019-04-09 03:00:37L’unico fiume sotterraneo navigabile in Italia

Gli scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta

Approfondimenti

Le prime indagini archeologiche nelle Grotte di Pertosa-Auletta furono compiute nel 1898 da due studiosi, Giovanni Patroni e Paolo Carucci, che separatamente condussero i loro lavori nell’ampia antegrotta presso l’ingresso. Patroni non approfondì oltre il metro, ma emerse comunque un’articolata stratigrafia che restituì numerosi reperti riferibili a differenti fasi di frequentazione umana della grotta. Venne […]

Continua a leggere
9 Aprile 2018/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/Interno-grotta-con-palafitte.jpg 2092 2953 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2018-04-09 02:53:222019-04-09 02:53:51Gli scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta

Vuoi approfondire?

Sai che la Fondazione MIdA è anche casa editrice? Negli anni sono stati pubblicati molti saggi sulla nostra grotta, che oggi sono disponibili gratuitamente online.

► Vai alla sezione Pubblicazioni ◄

Origine e formazione delle Grotte di Pertosa-Auletta

Approfondimenti

I principali processi che intervengono nella formazione delle grotte (appunto i fenomeni di speleogenesi) si possono raggruppare come segue: azione delle soluzioni acquose, con la loro capacità di esercitare la corrosione sui calcari e di ridepositare carbonato di calcio in forma di concrezioni; azione delle acque in quanto operano un’erosione meccanica sul letto dei fiumi […]

Continua a leggere
8 Aprile 2018/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/10/38_Foto_Grotte_di_Pertosa_Auletta_Ippolito_Pilia_PIT9404.jpg 1267 1900 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2018-04-08 20:58:162019-04-09 02:50:12Origine e formazione delle Grotte di Pertosa-Auletta

Caratteri generali della grotta

Approfondimenti

Schematizzando, le Grotte di Pertosa-Auletta si presentano fondamentalmente costituite da tre rami paralleli, di cui quello più settentrionale, per gli eccezionali fenomeni di concrezionamento e per la vastità degli ambienti, ospita un percorso turistico lungo circa 800 metri. Gli altri due rami, il mediano e quello più meridionale, rappresentano invece i settori ipogei più marcatamente […]

Continua a leggere
8 Aprile 2017/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/04/MG_9927.jpg 3648 5472 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2017-04-08 16:20:562019-04-08 21:01:13Caratteri generali della grotta

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto