Info generali
Qual è la temperatura dell’aria in grotta?
La temperatura media è di 13,9°, costante tutto l’anno. Viene rilevata da stazioni di monitoraggio posizionate in vari ambienti sotterranei. Anche l’umidità è monitorata e oscilla tra 80% e 95%.
Come si chiama il fiume sotterraneo? Quanto è profondo?
Il fiume sotterraneo si chiama Negro e il nome deriva dal latino “niger” che significa buio, scuro proprio dalla sua origine sotterranea. Ha una profondità di circa 4 metri all’ingresso principale dove c’è la piattaforma di imbarco e di circa 60 cm allo sbarco, in prossimità della cascata sotterranea.
Qual è la temperatura dell’acqua?
Dagli ultimi rilievi si è riscontrata una temperatura dell’acqua pari a 11,4°.
Come si muove la barca utilizzata in grotta?
La barca è una cosiddetta chiatta, un’imbarcazione a fondo piatto, con sedute laterali ed è tirata a mano dalle guide attraverso un sistema areo di funi, con un lavoro bilanciato tra gambe e braccia.
Visita alle Grotte di Pertosa-Auletta
Quale abbigliamento è consigliato per la visita in grotta?
Si consiglia di portare, soprattutto nella stagione più calda durante la quale non si è preparati, un giubbino e preferibilmente scarpe chiuse e comode.
I bimbi piccoli possono entrare in grotta?
È possibile visitare le grotte con il passeggino?
I bambini possono entrare senza limiti di età e il passeggino può essere tranquillamente usato in grotta con l’accortezza di chiuderlo in barca. Si sconsiglia l’uso degli zaini porta bambino da montagna. I bambini sotto i 6 anni non pagano e non vanno conteggiati nella prenotazione.
In caso di pioggia è possibile visitare le grotte?
Le condizioni meteorologiche non influenzano gli ambienti sotterranei, né tantomeno la portata idrica del fiume, pertanto le visite si effettuano regolarmente. Bisogna essere attrezzati per il tratto (circa 400 metri) che dalla biglietteria porta all’ingresso delle grotte 😉
I cani e gli animali in genere possono essere portati in grotta?
L’accesso agli animali e ai cani in particolar modo è consentito solo se portati preferibilmente in un trasportino, pertanto soltanto a quelli di piccola e piccolissima taglia.
Si possono fare fotografie in grotta?
Le foto sono possibili seguendo le indicazioni della guida. Sicuramente non mentre si cammina onde evitare di allontanarsi dal gruppo o di toccare involontariamente le concrezioni.
È possibile visitare le grotte per una persona in carrozzina?
Al momento non è possibile.
Cosa devono esibire le persone con disabilità per ottenere l’ingresso gratuito?
Un certificato che attesti la condizione di disabilità e l’eventuale necessità di accompagnatore.
È necessario prenotare?
Sì, la prenotazione è necessaria e può farsi cliccando qui oppure telefonando al numero 0975 397037 o scrivendo a prenotazioni@fondazionemida.it
Come si può procedere alla prenotazione per chi è in possesso della Campania Artecard?
Si può effettuare cliccando qui oppure telefonando al numero 0975 397037 o scrivendo a prenotazioni@fondazionemida.it
Chi ha diritto alla gratuità?
La gratuità è riconosciuta:
- alle persone con disabilità e ai loro eventuali accompagnatori,
- al tour leader di gruppi organizzati,
- alle guide turistiche che accompagnano visitatori
- ai docenti che accompagnano gli alunni in visita di istruzione
- ai bambini da 0 a 5 anni.
Su ogni gratuità va corrisposto €1 per la copertura assicurativa.
Sicurezza in grotta
Cosa succede in caso di terremoti?
Igor D’India il giorno dell’uscita dalla grotta di Monte Pellegrino in provincia di Palermo, dove vi era rimasto 1 mese, ha detto: “Vivere l’esperienza del terremoto all’interno della grotta è stato come ascoltare i calci di un bambino poggiando l’orecchio sul ventre della madre.”
Detto questo le caverne sono un libro aperto sulla storia dei fenomeni naturali. Oltre a conservare per millenni testimonianze dell’uomo preistorico (dipinti, ossa, utensili), il sottosuolo ha anche preservato le tracce dei molti movimenti della Terra in tempi geologici.
Ci sono controindicazioni per cardiopatici?
Possono entrare in grotta le donne in gravidanza?
Le grotte si sviluppano orizzontalmente e presentano un percorso agevole che non crea difficoltà. La presenza dell’acqua e di molta aria evita disagi anche ai cardiopatici. C’è da considerare però che c’è una breve salita di circa 400 metri per raggiungere l’ingresso.
Se si soffre di claustrofobia si può entrare?
Pur consapevoli che le fobie sono molto soggettive, possiamo tranquillamente affermare che il 90% delle persone claustrofobiche riesce a portare a termine la visita di queste grotte perché presentano ambienti molto ampi.
Se ci si sente male si può uscire dalle grotte?
C’è sempre qualcuno all’esterno che le guide possono contattare in caso di disagi o malori dei visitatori.
Servizi e altre attrazioni
Cos’altro si può visitare?
Sicuramente non può mancare la visita ai nostri musei: il Museo del Suolo, unico in Italia e che fa parte di una rete globale di musei dedicati a questa fondamentale risorsa per il nostro Pianeta; il Museo Speleo Archeologico che racconta della frequentazione umana delle Grotte di Pertosa-Auletta a partire dall’epoca protostorica e che accoglie la ricostruzione in scala reale della palafitta i cui resti, unici al mondo, sono ancora sommersi dal fiume sotterraneo in grotta. È possibile visitare anche la Mostra permanente sul Doposisma ad Auletta che raccoglie fotografie dei terremoti più recenti che hanno colpito l’Italia e la mostra Nelle Terre dei Principi al primo piano del Museo Speleo Archeologico.
Dove si trovano i Musei?
Il Museo del Suolo si trova a 300 m dalle Grotte di Pertosa-Auletta, raggiungibile anche a piedi, il Museo Speleo Archeologico si trova nel centro del paese di Pertosa, a circa 1 km ed è raggiungibile con l’auto in pochi minuti.
Come si svolge la visita ai Musei?
Le visite ai musei sono guidate, sono incluse nel costo del biglietto Grotte Plus per chi visita anche le Grotte di Pertosa-Auletta, mentre per chi vuole visitare solo i musei le tariffe per ciascun museo sono €4,50 per gli adulti e €3,50 per ragazzi dai 6 ai 15 anni, over 65enni, studenti universitari e docenti.
Le visite al Museo del Suolo hanno inizio alle ore 11.00 e alle ore 15.00, mentre quelle al Museo Speleo Archeologico alle ore 12.30 e alle ore 17.00.
La prenotazione è sempre necessaria.
Ci sono aree pic-nic intorno alle grotte?
I giardini antistanti le Grotte di Pertosa-Auletta ospitano alcune aree attrezzate con panche e tavoli per il pranzo a sacco o pic-nic. L’utilizzo è gratuito. Non è assolutamente consentito accendere fuochi o utilizzare barbecue.
Ci sono punti ristoro?
Gestito dalla Fondazione MIdA c’è lo SpeleoBar mentre nel piazzale dove si trova la biglietteria c’è un chiosco ambulante. Nelle vicinanze ci sono ristoranti, pizzerie e agriturismi, nella pagina Ricettività si trova un elenco non esaustivo.
C’è un parcheggio nelle vicinanze?
In prossimità delle grotte e del Museo del Suolo ci sono dei parcheggi a pagamento, non custoditi. La tariffa per le moto è di €1, di €3 per le auto, di €5 per minibus e camper, di €10 per pullman. La tariffa è valida per l’intera sosta, senza limiti di orario e dunque anche per l’intera giornata.
Ci sono bagni pubblici?
Sì, ci sono bagni pubblici. È presente un bagno famiglia con fasciatoio, vaso e lavabo per i visitatori più piccoli, oltre che un bagno per persone con disabilità.
Cos’altro offre il territorio?
Nei dintorni si può visitare la Certosa di San Lorenzo a Padula, il Convento di Sant’Antonio a Polla, le Grotte di Castelcivita, l’Oasi di Morigerati, il borgo medievale di Teggiano, il Museo Archeologico Nazionale di Volcei “M. Gigante” a Buccino, immergersi in passeggiate nella Natura e molto altro ancora.