Attività
Diverse sono le esperienze che si possono vivere, tra Natura e Cultura, che soddisfano esigenze di divertimento e di approfondimento.
l rafting è un’emozionante attività per tutti. Per affrontare le acque del fiume Tanagro serviranno costume, asciugamani, scarpe da poter bagnare e tanta voglia di divertirsi. Organizzarsi è semplice: tutta l’attrezzatura necessaria (muta, giacca, giubbotto di galleggiamento e casco) vi verrà fornita al vostro arrivo.
Dopo esservi equipaggiati, si parte pagaia alla mano!
Se amate la natura, lo sport e l’avventura potete organizzare una giornata entusiasmante: che siate soli, con i vostri figli, gli amici o con la vostra azienda.
Il costo è di € 35,00 a persona, e comprende:
Prenotazione obbligatoria.
Nelle Terre dei Principi
La mostra è prima di tutto il racconto di una migrazione, quella causata a partire dagli inizi del IX sec. dalla conquista araba della Sicilia. È la storia di vite comuni, di contadini e artigiani in fuga dalla Sicilia e dalla Calabria, in cerca della salvezza e della stabilità. Ma è anche la storia di monaci e di santi alla continua ricerca dei luoghi della solitudine, che non posseggono nulla, che non hanno bisogno di nulla, che hanno rinunciato al mondo per praticare l’ascesi, ma che possiedono anche un sano senso pratico ed efficaci doti organizzative, che si dimostrano instancabili fondatori di monasteri, guaritori, medici, abili diplomatici, sempre sensibili ai bisogni delle comunità che incontrano nel corso del loro difficile cammino verso la perfezione spirituale.
È’ possibile visitare la mostra dal mercoledì al sabato, dalle 14.00 alle 17.00 su prenotazione e la domenica dalla 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
L’ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria.
Scarica la brochure.
Indossa tuta e caschetto e preparati a scendere verso il centro della Terra!
In compagnia delle nostre guide esperte visiterai il ramo speleologico delle Grotte di Pertosa-Auletta, affrontando un primo tratto in barca per poi risalire a piedi il fiume sotterraneo Negro fino alla meravigliosa sorgente.
Nel prezzo di €35,00 è compresa l’attrezzatura, l’uso dello spogliatoio e della doccia e l’accompagnamento della nostra guida specializzata.
Puoi prenotare la visita per ogni giorno della settimana, l’inizio è alle ore 10.00 ed il tour dura oltre due ore ed è adatto a tutti gli amanti della natura e dell’avventura.
La visita è effettuata per un massimo di 4 persone.
I ragazzi possono vivere questa esperienza a partire dai 14 anni
Per info e prenotazioni: 0975 397037 – prenotazioni@fondazionemida.it
Oltre alla visita alle Grotte e ai musei MIdA, proponiamo numerosi laboratori di approfondimento per conoscere meglio alcuni degli argomenti trattati durante le visite. I laboratori sono pensati per avvicinare i ragazzi ad un mondo apparentemente ostico come quello scientifico, ma che può rivelarsi interessante e divertente!
In particolare abbiamo 3 tipi di laboratori:
La dimensione sotterranea delle Grotte di Pertosa-Auletta costituisce un misterioso e seducente palcoscenico naturale. Indossa tuta e caschetto e preparati a scendere verso il centro della Terra!
Siamo stati i primi in Italia ad aver organizzato nel suggestivo scenario carsico eventi teatrali, e, da oltre dieci anni, ospitiamo spettacoli di grande successo.
Inoltrandosi nelle viscere della terra, lo spettatore è messo nelle condizioni più favorevoli per isolarsi dal mondo esterno ed intraprendere un viaggio nell’immaginario, al di là dello spazio e del tempo.
Gli spettacoli sono allestiti con professionisti del mondo del teatro: attori, ballerini, compositori, scenografi e registi si sono lasciati ispirare dalle nostre Grotte e hanno messo in scena spettacoli scritti su misura per le nostre cavità.
Presto avremo una nuova programmazione.
Che legame c’è tra una grotta ed una Centrale Idroelettrica? Più di quanto vi possiate immaginare.
Per visitare una grotta serve la luce, e se la luce che trovate al suo interno fosse proprio la grotta a generarla? Sembra incredibile, vero?
Con questo percorso si scoprirà in che modo questo possa accadere da più di 100 anni alle Grotte di Pertosa-Auletta: l’acqua viene captata e utilizzata per la produzione di energia elettrica rinnovabile dalle Centrali IREN presenti ai piedi della Grotta.
La Cooperativa Colline del Tanagro mette a disposizione la propria struttura e personale qualificato per una visita guidata gratuita al frantoio, durante la quale sarà spiegato tutto il processo per ottenere l’olio extravergine “Colline del Tanagro”, dalla terra alla tavola.
A tutti i visitatori sarà offerta una degustazione gratis a base di prodotti tipici locali: olio extravergine di oliva, carciofo bianco di Pertosa, presidio Slow Food, fagiolo tondino bianco di Auletta e molto altro.