ULISSE, IL VIAGGIO NELL’ADE, SPELEO-TEATRO NELLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA
Lo spettacolo, prendendo spunto da un celebre episodio raccontato nell’Odissea di Omero, racconta la discesa agli inferi di Ulisse alla ricerca dell’indovino Tiresia, le cui profezie saranno fondamentali per il prosieguo del suo viaggio. Durante la sua discesa agli inferi Ulisse incontra il suo vecchio amico e compagno d’arme Elpenore, Palamede ed Aiace Telamonio, suoi nemici ed avversari, entrambi periti a causa delle sue trame. Incontra sua madre, Anticlea, della cui dipartita era all’oscuro. Ma il suo viaggio è soprattutto metafora del viaggio dell’uomo, alle prese con gli spettri del proprio passato e le speranze del proprio futuro. Il più umano, vulnerabile, fallace tra gli eroi al cospetto del più mistico tra i viaggi raccontati dalla mitologia greca.
E’ ormai un progetto stabile il sodalizio tra il gruppo teatrale de “Il Demiurgo” e la Fondazione MIdA per raccontare il fascino delle Grotte di Pertosa-Auletta attraverso le suggestioni dello speleo-teatro.
Le straordinarie suggestioni epiche di “Ulisse: il viaggio nell’Ade” accompagneranno i visitatori nelle Grotte di Pertosa-Auletta. In questo spettacolo, il viaggio del più “umano” degli eroi, sempre in bilico tra genio e malizia, eroismo e viltà, furbizia ed ambizione, diventa il viaggio di ognuno di noi tra sogni ed incubi, tra traguardi raggiunti e fallimenti subiti, per giungere alla serenità di quello che ogni uomo chiama casa”.
Epico è soprattutto l’allestimento scenico, che fa da cornice ad uno spettacolo itinerante in cui gli eroi cantati da Omero si muoveranno tra gli spettatori, navigheranno con loro sulle barche all’interno delle grotte, e viaggeranno insieme ad essi dalla luce all’oscurità.
Lo spunto narrativo è dato dalla necessità dell’eroe omerico di trovare una strada per tornare alla sua amata Itaca. Per questa ragione Circe lo indirizza verso l’Ade, a interrogare Tiresia. Durante la peregrinazione, narrata nell’XI libro dell’Odissea, Ulisse incontra molti compagni caduti a Troia, sua madre, tanti personaggi della mitologia classica e soprattutto riesce a ottenere lumi sul suo futuro dall’indovino. In questo spettacolo la catabasi di Ulisse, diventa anche e soprattutto un viaggio tra i fantasmi del suo passato e le ombre del suo futuro, un viaggio tra i suoi sogni e i suoi rimorsi, le sue ambizioni e i suoi rimpianti, un emblema di quel viaggio che tutti noi, alla scoperta di noi stessi, siamo chiamati a fare quotidianamente.
Calendario spettacoli 2018
17 marzo ore 15.30 – 17.30 – 19.30
18 marzo ore 11.30 – 15.30 -17.30 – 19.30
13 ottobre ore 15.30 -17.30 – 19.30
14 ottobre ore 11.30 – 15.30 -17.30 – 19.30
Biglietti: €20,00 adulti, €15,00 bambini dai 6 ai 15 anni e gruppi con almeno 20 persone
Prenotazione obbligatoria al numero 0975 397037