SCUOLE IN GROTTA
LABORATORI NELLA NATURA
I percorsi di visita per le scuole iniziano necessariamente dalle Grotte, punto di partenza per riflessioni sull’intero Pianeta, sulla sua fragilità e tutela. Oltre al focus sulle Scienze della Terra, le attività spaziano dall’Ecologia all’Archeologica, con attività pratiche e teoriche e percorsi di visita al Museo del Suolo e al Museo Speleo-Archeologico che, di volta in volta, definiamo insieme all’insegnante per rispondere al meglio alle esigenze della classe.

LE NOSTRE PROPOSTE
GROTTE DI PERTOSA-AULETTA
Un vero e proprio laboratorio naturale, che permette ai ragazzi di vivere un’esperienza unica. Non solo la visita guidata in compagnia del nostro personale esperto, ma anche laboratori didattici per approfondire i temi della visita dal punto di vista scientifico.
MUSEO DEL SUOLO
Un viaggio, che parte dalla formazione del suolo per arrivare alla biodiversità vegetale e animale, scoprendo grazie a video, proiezioni 3D, schede e laboratori come questo mondo invisibile sia ricco di vita e quanto sia fondamentale per l’esistenza del Pianeta.
MUSEO SPELEO ARCHEOLOGICO
Un allestimento originale che racconta la vita quotidiana dell’uomo preistorico che ha vissuto nelle Grotte, affiancando pannelli esplicativi, video, touch screen e visori di realtà virtuale ai reperti originali rinvenuti durante gli scavi del sito archeologico sommerso rinvenuto nelle Grotte.
TUTTE LE NOSTRE ATTIVITÀ
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA DIDATTICA
UN PERCORSO PERSONALIZZATO PER I TUOI STUDENTI
Le Grotte di Pertosa-Auletta oltre ad essere interessanti per i tanti aspetti che la caratterizzano, sono anche molto agevoli e sicure, ancor di più grazie all’attenzione della Fondazione MIdA nel predisporre quanto necessario per la tutela dei visitatori, soprattutto se sono bambini e ragazzi, e al contempo per la salvaguardia dell’ambiente ipogeo stesso.
In tutte le visite proposte i ragazzi sono accompagnati da guide in continuo aggiornamento, non solo per approfondire la conoscenza scientifica e archeologica, ma anche sulle attività di primo soccorso e di gestione delle situazioni di emergenza: le grotte, infatti, sono state le prime in Italia ad essere cardioprotette.