CONTATTI E ORARI
Il dottor Francescantonio D’Orillia riceve, su appuntamento, ogni martedì presso gli uffici delle Grotte di Pertosa-Auletta:
- dal 1 aprile al 31 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00;
- dal 1 novembre al 31 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Per appuntamenti, contattare lufficio segreteria della Fondazione MIdA al numero 0975397037.
DOV’È MIDA?
In una terra ricca di fascino e di cultura, in cui riscoprire il calore delle tradizioni locali
Il MIda, sistema museale integrato, ha le sue sedi sul territorio della provincia di Salerno compreso tra i comuni di Pertosa e Auletta.
Il territorio di questi comuni, è caratterizzato dalla presenza delle Grotte di Pertosa-Auletta, sito naturalistico e importante ecosistema naturale con oltre 100.000 visitatori l’anno.
Le Grotte di Pertosa-Auletta si aprono sulla sinistra idrografica del fiume Tanagro ed all’estremità settentrionale del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Le meraviglie naturalistiche, l’elevato interesse speleologico e gli aspetti legati alla conoscenza della recente preistoria italica indicano tale sito come uno dei più importanti dell’intera penisola.
Come arrivare alle Grotte di Pertosa-Auletta (SA):
- dall’Autostrada del Mediterraneo A2 uscita Polla (sia per chi giunge da Sud che per chi giunge da Nord), immettersi sulla S.S. 19 seguendo le indicazioni per “Grotte di Pertosa-Auletta” USCITA PETINA CHIUSA;
- dalla “Basentana” Sicignano – Potenza: uscita Buccino, immettersi sulla S.S. 19 Ter in direzione Auletta – Polla e seguire poi le indicazioni per “Grotte di Pertosa-Auletta”.
Fondazione MIdA
Musei Integrati dell’Ambiente
Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa
Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta
P. Iva 04098510656
Contatti
tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.