• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
  • PRESENTAZIONE ORARI E TARIFFE VISITE GUIDATE LABORATORI APPROFONDIMENTI

LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA

Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità:

  • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
  • ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.

Con le nostre guide, la visita alle grotte turisticamente attrezzate (percorsi segnati e comodi) ed illuminate da un impianto di ultima generazione, si trasforma in una piacevole avventura. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

La visita permette di esplorare antri e cavità modellati dalla natura in migliaia di anni.

Per la visita alle grotte la prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0975 397037 o scrivendo una mail a prenotazioni@fondazionemida.it.

Consulta gli orari e le informazioni sui biglietti.

LE VISITE GUIDATE

La visita guidata, adatta a persone di ogni età, permette di visitare tutta la grotta turistica.

Il viaggio nelle profondità delle Grotte inizia con l’ingresso nella Sala delle Meraviglie . Si prosegue in barca per arrivare al grande Ingresso e a piedi verso la Sala del Trono e la maestosa Grande Sala (alta ben 24 metri).

Prenota la tua visita al numero 0975 397037 o all’indirizzo prenotazioni@fondazionemida.it.

INFORMAZIONI SULLA VISITA

La temperatura all’interno delle grotte è costante tutto l’anno ed è di circa 15° con un tasso di umidità elevato, pertanto è consigliabile anche nei periodi più caldi portare scarpe chiuse e una giacca.
La barca utilizzata per il tragitto sul fiume Negro è a fondo piatto ed è tirata lentamente a mano dalle guide attraverso un sistema aereo di funi, l’acqua quindi risulta quasi ferma.
I bambini da 0 a 5 anni e le persone con disabilità con i loro accompagnatori non pagano il biglietto d’ingresso ma corrispondono solo € 1,00 per la copertura assicurativa.

SICUREZZA IN GROTTA

La visita alle Grotte è un’esperienza da vivere in tranquillità grazie ai nostri elevati standard di sicurezza:

  • Personale qualificato con una formazione costante: accogliamo visitatori dal 1932;
  • Prima grotta in Italia cardioprotetta, con defibrillatore in grotta e personale addestrato per il primo soccorso;
  • Moderno impianto radio, per rimanere sempre in contatto con l’esterno;
  • Percorsi orizzontali e antiscivolo;
  • Copertura assicurativa compresa nel biglietto d’ingresso.

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto