CHE COS’È LA FONDAZIONE MIdA?
La Fondazione MIdA nasce con Atto Costitutivo in data 26 gennaio 2004 e nel 2005 le viene riconosciuta la personalità giuridica, con decreto prefettizio ed iscrizione al n. 236 del registro delle persone giuridiche.
I soci fondatori sono la Regione Campania, la Provincia di Salerno ed i Comuni di Auletta e Pertosa. Organi della Fondazione sono:
– il Presidente
– il Consiglio generale di Indirizzo;
– il Consiglio di Amministrazione;
– il Direttore generale;
– il Collegio dei revisori;
– il Comitato Scientifico.
La Fondazione è iscritta nell’Albo degli Istituti di Alta Cultura, ai sensi dell’art. 7 della L.R. 7/2003. I musei MIdA sono riconosciuti d’interesse regionale con delibera n° 34/2010 della Giunta Regionale.
Dal 2019, con l’approvazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021-2023 della Regione Campania (L.R. 29 dicembre 2020, n. 39), la Fondazione rientra tra gli Enti Strumentali partecipati di diritto privato ex Dlgs 118/2011 – art 11 ter comma 2.
La Fondazione non persegue fini di lucro ed ha lo scopo di operare per la creazione nei comuni di Auletta e Pertosa nonché dei territori circostanti colpiti dal sisma del 23 novembre 1980, di un sistema attrattivo sinergico che fa perno sulla valorizzazione delle risorse ambientali locali e dei beni culturali, sul sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica nonché sulla diffusione, divulgazione e spettacolarizzazione dei risultati di quest’ultima.
Nel perseguimento di tali finalità generali, la Fondazione gestisce, in conformità ai principi di efficacia, efficienza e trasparenza, i compendi di beni e gli edifici facenti parte del proprio patrimonio ovvero ad essa affidati o conferiti in uso:
- Grotte di Pertosa-Auletta, sito ipogeo in gestione trentennale;
- MIdA 01: in gestione trentennale, con l’allestimento museale sulla Speleo-archeologia e l’Auditorium;
- MIdA 02: in diritto di uso, con l’allestimento del Museo del Suolo;
- Jesus: in diritto di uso, destinato a sede operativa ed uffici direzionali.
Promuove costantemente attività di ricerca scientifica e sociale, in sinergia con gli attori locali. Il suo modello, fondato sulla gestione sostenibile del patrimonio ambientale e culturale, è stato riconosciuto come una eccellenza a livello nazionale, trovando ampio riscontro nei libri di famosi giornalisti: Pino Aprile (Mai più terroni), Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo (Se muore il sud), Carlo Puca (Il sud deve morire), Gianni Molinari (#Italia2018. 60 storie per capire la Terza Repubblica).
In seno alla Fondazione opera l’Osservatorio sul Doposisma, un gruppo di lavoro che nel corso degli anni ha preso in considerazione nelle sue indagini quello che avviene dopo un sisma, attivando un “sismografo sociale” per descrivere le trasformazioni e le persistenze che interessano una comunità colpita da un terremoto.
Dal 2017 la Fondazione è tra gli aderenti al Protocollo di Intesa, insieme a Regione Campania, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ASL Salerno e Università degli Studi di Napoli “Federico “II”, per la creazione del CeRVEnE-Centro Regionale di Riferimento per la prevenzione e gestione delle emergenze. Il Centro ha sede presso il Palazzo dello Jesus e le attività che svolge hanno la finalità di fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi.
È anche editore di una serie di pubblicazioni sulle grotte e sugli aspetti naturalistici e culturali del territorio, nonché di volumi divulgativi, risultati di importanti attività di ricerca scientifica.
Grazie al Museo del Suolo è anche Fattoria didattica, con iscrizione n. 393 dell’albo della Regione Campania.
Ha negli anni attivato numerose partnership e fa parte dell’Associazione delle Grotte Turistiche Italiane-AGTI.
Consiglio di amministrazione
- Rosaria Carfagna Presidente
- Danea Gavioli Consigliere
- Andrea La Porta Consigliere
Consiglio generale di indirizzo
- Rosaria Carfagna Presidente
- Domenico Barba Consigliere
- Pietro Pessolano Consigliere
- Antonio Curcio Consigliere
- Edoardo Scotti Consigliere
- Rosanna Langone Consigliere
- Silverio Ianniello Consigliere
Fondazione MIdA
Musei Integrati dell’Ambiente
Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa
Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta
P. Iva 04098510656
Contatti
tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.