Terremoto 20+20 e Disaster Management

, ,

Nel giorno del quarantennale del sisma del 1980 che colpì persone, animali, case, paesaggi, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA ha organizzato per lunedì 23 novembre 2020 a partire dalle ore 9.30 il seminario “Terremoto 1980 – 2020. Ricordare per costruire”. Il seminario è inserito nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Disaster Management in Sanità Pubblica voluto e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Managemen (ASSODIMA).

Al seminario parteciperanno alcuni degli autori della pubblicazione edita dalla Fondazione MIdA “Terremoto 20+20. Ricordare per costruire”, un volume prezioso, curato dal coordinatore dell’Osservatorio, Stefano Ventura. Il volume raccoglie alcuni saggi già apparsi nei dossier curati dall’Osservatorio sul Doposisma dal 2010 ad oggi e aggiunge altre riflessioni più recenti, con il contributo di diversi settori (antropologia, ingegneria, medicina veterinaria, storia sociale).

Dopo i saluti di Raffaele Bove, direttore del CeRVEnE, presenteranno i risultati delle loro ricerche e le loro riflessioni sull’evento che colpì una vasta area dell’Appennino meridionale con effetti devastanti soprattutto in Irpinia e nelle zone adiacenti delle province di Salerno e Potenza.

Stefano Ventura, coordinatore dell’Osservatorio sul Doposisma e scrittore, Simone Valitutto, antropologo e studioso di sistemi festivi e rituali, Salvatore Medici, giornalista e scrittore, Nicola Amabile, veterinario, e Raffaele Tarateta, ingegnere e consigliere della Fondazione MIdA, hanno approfondito, scavato a 40 anni dal sisma del 1980 tra le macerie “invisibili”, volgendo uno sguardo al futuro dei territori e delle comunità che li abitano.

Seguiranno gli interventi di Stefano Fabbri e Graziano Ferrari, ideatore di Terragiornale che ripercorre la storia geofisica dell’Italia attraverso delle «breaking news». Le conclusioni sono affidate al presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia.

Il seminario verrà trasmesso in diretta sul sito e sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA.

Per scaricare la locandina completa basta cliccare qui.

Conclusa l’esercitazione sulla sicurezza alimentare_CeRVEnE

,

Dal 29 al 31 maggio 2018 si è tenuta una esercitazione regionale relativa alla sicurezza alimentare in caso di eventi straordinari

42 partecipanti tra medici, medici veterinari, docenti universitari e membri della protezione civile, hanno preso parte a simulazioni e incontri formativi sulla gestione delle emergenze, per la prima volta in regione Campania.

L’esercitazione voluta dall’U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania e coordinata dai Centri di riferimento regionali CeRVEnE (per le emergenze non epidemiche) e CRIPAT (per la Sicurezza nella ristorazione collettiva) si è conclusa con grande soddisfazione dei partecipanti che a Pertosa hanno attivato un’area accoglienza (tendopoli) per ospitare una comunità colpita da un sisma.

All’esercitazione hanno partecipato rappresentanti della Regione Lombardia, Piemonte, Sardegna ed Emilia Romagna, quest’ultima valutatrice di tutta l’operazione, oltre al Gopi Caggiano Onlus, Gopi Polla Onlus, Gopi Palomonte, Gruppo di Protezione civile di Pertosa, Comitato Regionale Anpas Campania, Associazione VOLA Protezione Civile che hanno contribuito non solo alla realizzazione del campo, ma ovviamente all’intera simulazione. Nel corso dell’esercitazione, sono stati presenti per dare il proprio apporto il Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Massimo Pinto e la Direttice Sanitaria dell’Asl Salerno, Maria Vittoria Montemurro.

Nel corso dell’esercitazione, inoltre, è stata simulata una allerta notturna in caso di sisma che ha attivato la Protezione civile regionale e le 7 Asl della Campania, nonché il distretto di Sala Consilina per l’attivazione sul posto di medici e di veterinari. I tempi di intervento sono stati accettabili (30 minuti circa), ma la simulazione ha permesso di registrare alcune procedure da migliorare.

E’ stata un’esperienza formativa unica, resa speciale dall’ospitalità delle comunità di Auletta e Pertosa e dalla Fondazione MIdA, sede da qualche mese proprio del Centro di riferimento regionale per le emergenze non epidemiche-CeRVEnE!

Un ringraziamento a tutti coloro che in caso di calamità naturali sacrificano la loro vita per la sicurezza di uomini, animali e beni culturali!

 

 

 

 

 

 

 

Al Museo del Suolo corso sulla sicurezza alimentare

,

Venerdì 1 dicembre 2017, a partire dalle ore 9.00, presso il Museo del Suolo a Pertosa, si terrà il corso per volontari e operatori A.C. “Sicurezza Alimentare delle mense nelle aree d’accoglienza” a cura del Cervene – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche. Il corso proseguirà sabato 2 dicembre a Caggiano, presso il municipio.

La due giorni è riservata con priorità assoluta ai medici e ai veterinari componenti di unità di crisi e/o impegnati in azione H 4 del PRP.

La sicurezza alimentare sulle mense delle aree di accoglienza gestite dalle associazioni di volontariato di Protezione Civile in caso di evento calamitoso (terremoto, alluvioni..) è fondamentale sia per assicurare alle popolazioni assistite la dovuta sicurezza alimentare, evitando così tossinfezioni alimentari, sia ai soccorritori che devono garantire efficienza ed efficacia durante i soccorsi.

Questo corso, promosso da SODALIS – Centro Servizi per il volontariato della Provincia di Salerno e dal CeRVEnE – Centro di riferimento Regionale per le Emergenze Veterinarie non Epidemiche, ha l’obiettivo di favorire una migliore collaborazione tra rappresentanti delle Autorità Competenti e i volontari di Protezione Civile impegnati nella gestione delle mense nelle aree di accoglienza.

Per info contattare la segreteria organizzativa:

Ufficio Formazione IZSM

Tel. 081 7865218-309

formazione@cert.izsmportici.it