La presidente MIdA nel consiglio direttivo AGTI

,

La Fondazione MIdA, nella persona della presidente Sabrina Capozzolo, ha partecipato all’Assemblea ordinaria dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane. L’Assemblea si è svolta venerdì 16 dicembre 2022 a Gemmano, ospite dell’Associazione La Nottola che gestisce le Grotte di Onferno.

La Fondazione, nella persona dell’ex presidente Francescantonio D’Orilia, ha ricoperto la presidenza avendo un ruolo propulsivo delle attività associative, e con l’elezione della presidente Capozzolo in seno al Consiglio Direttivo continuerà l’impegno in AGTI.

L’augurio di buon lavoro va al neo presidente dell’Associazione, Corrado Greco delle Grotte di Torri di Slivia (Friuli Venezia Giulia), al Vice presidente, Emiliano Babboni delle Grotte Antro del Corchia (Toscana), ai consiglieri Mario Verole-Bozzello della Grotta del Vento (Toscana), Lorenzo Burzacca delle Grotte di Frasassi, a Piero Gualandi delle Grotte di Onferno e Selene Macchi delle Grotte Remeron (Lombardia), oltre ovviamente alla nostra presidente.

Con il nuovo direttivo continuerà l’impegno sulla formazione, sulla promozione del turismo in grotta, volano di sviluppo economico e culturale per i territori in cui insistono le meraviglie sotterranee.

Corso AGTI-SSI alle Grotte Antro del Corchia

,

Giunto alla XV edizione, il corso di aggiornamento organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane e dalla Società Speleologica Italiana si è tenuto qualche giorno fa presso le Grotte dell’Antro del Corchia. Al corso hanno partecipato alcune dei nostri accompagnatori nelle Grotte di Pertosa-Auletta, insieme agli operatori di altre 8 grotte turistiche. Da 8 anni il mondo della speleologia, dell’università e del turismo in grotta collaborano alla realizzazione dei corsi di formazione ed aggiornamento per offrire informazioni qualificate alle centinaia di migliaia di persone che ogni anno visitano le cavità.

La visita in una grotta, oltre ad essere un’emozione unica e diversa per ogni grotta, è un modo per conoscere il mondo sotterraneo con la sua geodiversità e la sua biodiversità, acquisendo così consapevolezza sull’importanza di tutelare questi ambienti.

Il corso, oltre alle consuete lezioni frontali, ha previsto anche l’ingresso nell’Antro del Corchia, considerato uno dei più grandi ambienti ipogei d’Europa e tra i più vasti al mondo. La visita, come da qualche edizione, si è svolta a piccoli gruppi di lavoro, osservando e ipotizzando i perché di alcune formazioni. Al termine sono state presentate, con dubbi e ipotesi sulla grotta, delle vere e proprie storie. Alcune emozionanti, altre più scientifiche ma tutte hanno mostrato la passione e la sensibilità che gli accompagnatori, di qualsiasi grotta, mettono nel loro lavoro.

Giampietro Marchesi, Jo De Waele, Massimo Goldoni, Gianpaolo Di Silvestro sono stati i docenti/relatori di quest’ultimo corso che, insieme ai partecipanti, hanno goduto dell’ospitalità toscana!

Fare rete, scambiarsi esperienze, ma anche divertirsi davanti a un’ottima cena sono il successo di questi corsi!

Corso AGTI-SSI alle Grotte di Pertosa-Auletta

,

Dopo due anni di fermo sono ripresi in presenza i corsi di aggiornamento per accompagnatori in grotta organizzati dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane e dalla Società Speleologica Italiana. Ospitati dalla grotta che ha la presidenza dell’associazione, il corso si è tenuto alle Grotte di Pertosa-Auletta nel passato fine settimana, dal 25 al 27 febbraio 2022 e ha visto la partecipazione di 7 grotte associate per un totale di oltre 40 addetti, tra accompagnatori in grotta e responsabili a vario titolo dell’accoglienza dei visitatori.

Il corso è stato, sì, interessante, ma è stato anche una festa! Si sono trattati argomenti legati alle grotte turistiche e alla valorizzazione focalizzandosi sull’esplorazione delle Grotte di Pertosa-Auletta; si è parlato di comunicazione e di coinvolgimento dei visitatori ma il fulcro del corso è stato visitare le Grotte di Pertosa-Auletta e le Grotte di Castelcivita con occhi attenti, con curiosità e come se fosse la prima volta.

Questo per poi raccontare al professore Jo De Waele le proprie perplessità e anche le proprie certezze su concrezioni, sui colori.

Come già detto non sono mancati i momenti di convivialità che servono a rafforzare le relazioni e i legami oltre che la conoscenza!

I corsi organizzati da AGTI e SSI sono ormai da 8 anni due appuntamenti a cui sia i gestori delle grotte turistiche associate che gli accompagnatori in grotta non si perdono per la validità delle docenze, per l’opportunità di visitare nuove grotte e per rincontrare vecchi e nuovi amici.

A 39 anni dal sisma del 1980

,

In occasione del Corso di Disaster management in Sanità Pubblica, organizzato da Asl Salerno, Cemec Consiglio d’Europa e CeRVEnE, il 23 novembre 2019, il CeRVEnE organizzerà un convegno per ricordare il Terremoto del 1980 e fare una riflessione di carattere sociale, antropologico e scientifico sul doposisma.

La giornata prevede due momenti: la discussione e il dibattito dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Museo del Suolo a Pertosa, e la vista del Palazzo monumentale Jesus ad Auletta dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Tra gli interventi previsti:

Parteciperanno le scuole del territorio e i volontari dei Nuclei di Protezione civile.

Interessante convegno sulla strategia delle aree interne a Paestum

, ,

Domenica 17 Novembre 2019 durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è tenuto un interessante dibattito sul tema “Itinerari Culturali e Strategie per uno Sviluppo Turistico delle Aree Interne”, prendendo come punto di partenza per le riflessioni di tutti i relatori la pubblicazione della Fondazione MIdA Nelle Terre dei Principi. Guida agli itinerari italo-greci nell’Italia Meridionale.

All’incontro hanno preso parte la professoressa Rosanna Alaggio, coordinatrice del protocollo di intesa per la realizzazione del progetto di cooperazione interregionale “I luoghi del Silenzio. Itinerari del monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata e Calabria” e Rossano Pazzagli, del Centro di Ricerca Aree Interne e Appennini, che con il suo intervento sulle buone pratiche realizzate nelle aree interne di tutta Italia, ha entusiasmato la platea. Siamo lieti, infatti, di poter far scaricare liberamente qui la presentazione del suo intervento.

Fattivi e propositivi gli interventi di Claudio Bocci, Direttore Federculture, e di Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop, con i quali nei prossimi mesi si potranno instaurare collaborazioni proficue.

A chiudere il convegno, coordinato dal giornalista Marco Panara, le considerazioni dell’Assessore allo Sviluppo e Promozione del Territorio della Regione Campania, Corrado Matera.

Le “Domeniche delle Grotte”

,

La Fondazione MIdA, nei suoi obiettivi di coinvolgimento delle popolazioni nei processi di conoscenza e valorizzazione del territorio e dei suoi beni naturalistici e culturali, ha deciso di lanciare l’iniziativa “Le Domeniche delle Grotte”.

Nelle prossime domeniche, 17 e 24 novembre e 1 dicembre 2019, le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta saranno gratuite per tutti i residenti nei Comuni del Vallo di Diano. della Valle del Tanagro e degli Alburni:

  • Aquara
  • Atena Lucana
  • Auletta
  • Bellosguardo
  • Buccino
  • Buonabitacolo
  • Caggiano
  • Casalbuono
  • Castelcivita
  • Controne
  • Corleto Monforte
  • Monte San Giacomo
  • Montesano sulla Marcellana
  • Ottati
  • Palomonte
  • Padula
  • Pertosa
  • Petina
  • Polla
  • Postiglione
  • Ricigliano
  • Romagnano al Monte
  • Roscigno
  • Sala Consilina
  • Salvitelle
  • San Gregorio Magno
  • San Pietro al Tanagro
  • San Rufo
  • Sant’Angelo a Fasanella
  • Sant’Arsenio
  • Sanza
  • Sassano
  • Serre
  • Sicignano degli Alburni
  • Teggiano

Gli orari delle visite sono consultabili qui!

INFO E PRENOTAZIONI
Ogni visitatore dovrà corrispondere € 1,00 per la copertura assicurativa, ad esibizione della carta di identità. La prenotazione è obbligatoria al numero 0975397037 o via email all’indirizzo prenotazioni@fondazionemida.it

Ritornano gli spettacoli in grotta: l’Iliade e Christmas Carol

,

Dopo la pausa estiva ritornano gli spettacoli in grotta targati Il Demiurgo. Due gli spettacoli in programma per questi ultimi mesi del 2019, ma saranno sicuramente tante le novità per il 2020.

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2019 è in programma “Iliade:la Guerra di Troia”, uno spettacolo ispirato al poema omerico e rivisitato dall’estro di Francescoantonio Nappi. Le grotte saranno trasformate in un ambiente onirico, dove i personaggi prenderanno corpo durante il racconto di Andromaca.

La programmazione continua a dicembre, domenica 22 e domenica 29, verrà rappresentato un grande classico: A Christmas Carol. Lo spettacolo prenderà forma nelle grotte sfruttando il percorso turistico come luogo degli incubi, dei sogni e dei ricordi di Scrooge.

Gli spettacoli sono resi ancor più affascinanti dall’ambiente ipogeo, senza l’utilizzo di scenografie e artifici.

“Nelle Terre dei Principi” alla BMTA

, ,

Domenica 17 Novembre 2019, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, durante la BMTA (Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico) si terrà un interessante dibattito sul tema “Itinerari Culturali e Strategie per uno Sviluppo Turistico delle Aree Interne”. L’obiettivo è quello di creare un’occasione di confronto e condivisione tra alcuni dei maggiori esperti di turismo in occasione della presentazione della guida “Nelle Terre dei Principi”. Rappresentanti istituzionali e amministrazioni locali, infatti, discuteranno sul contributo che le strategie di un’offerta turistica culturale possono dare allo sviluppo delle cosiddette “Aree interne”.

Nello specifico, si parlerà della guida “Nelle Terre dei Principi. Guida agli Itinerari italo-greci in Campania” come esempio di turismo culturale legato al fenomeno del monachesimo italo-greco.

I relatori

All’incontro, che si terrà presso il Centro Espositivo Savoy Hotel di Paestum (SA), prenderanno parte la professoressa Rosanna Alaggio e Rossano Pazzagli, del Centro di Ricerca Aree Interne e Appennini, entrambi dell’Università Del Molise. Interverranno, inoltre, Andrea Cozzolino, Parlamentare Europeo, Corrado Matera, Assessore al Turismo della Regione Campania e Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno. Oltre a loro, ci saranno Tommaso Pellegrino, Presidente del PNCVDA, Rosanna Romano, Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania, Claudio Bocci, Direttore Federculture e Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop.

Parteciperanno, inoltre, i Sindaci dei Comuni della Basilicata, Calabria e Campania firmatari del protocollo d’intesa interregionale. È stato invitato il Ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano.

Coordinerà il giornalista Marco Panara.

La Fondazione MIdA alla “3 Giorni per la Scuola”

, ,

Dal 29 al 31 ottobre 2019 si è tenuta a Napoli, a Città della Scienza, “3 Giorni per la Scuola“, Convention Nazionale dedicata al mondo della Scuola. Promossa dalla Fondazione Idis-Città della Scienza in accordo con il MIUR, l’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e USR per la Campania, ha visto quest’anno un’affluenza importante. Circa 8000 persone hanno, infatti, affollato gli spazi della cittadella scientifica, venendo in contatto con multiformi realtà. Musei, tour operator, start-up innovative e mondo della scuola si sono incontrati attraverso workshop, stand e seminari, per questa tre giorni dal forte significato culturale. Un appuntamento importante, in cui i protagonisti sono stati i ragazzi.

https://www.flickr.com/photos/cittadellascienza/48991014667/in/album-72157711581339648

Lo stand della Fondazione MIdA

Le Grotte di Pertosa-Auletta hanno partecipato con un proprio stand, e numerosi sono stati i riscontri positivi. Tanti docenti, ragazzi e tour operator si sono avvicinati, incuriositi dalle foto e desiderosi di approfondire la reciproca conoscenza. Nel chiacchierare è emerso che tantissimi di loro ben conoscevano la realtà educativa della Fondazione MIdA, ed erano felici di ritrovarla ad una convention così importante. Si sono consolidate vecchie relazioni e se ne sono costruite di nuove, sulla base di una proposta altamente didattica che tutti hanno mostrato di apprezzare.

Didattica per studenti

La proposta formativa e l’abbinata Musei-Grotte-Laboratori proposta dalla Fondazione ha suscitato molto interesse. Temi come l’ambiente e la biodiversità, infatti, si comprendono meglio se veicolati attraverso attività teoriche ed esperimenti pratici. Chi, invece, non era informato delle attività della Fondazione ne è rimasto colpito.

Una consolidata manifestazione, insomma, che favorisce sempre esperienze bellissime.

Evento finale “Progetto Tanagro Opportunità Giovane”

, ,

Sono stati presentati ieri, 31 ottobre 2019, presso il Centro Polifunzionale Complesso della Santissima Pietà a Teggiano i risultati del “Progetto T.O.G”, che ha coinvolto la Fondazione MIdA in qualità di partner.

Il presidente D’Orilia racconta l’esperienza del tirocinio

Nel 2016 infatti la Regione Campania, attraverso la Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili, ha promosso “Benessere Giovani-Organizziamoci”, con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile. Spesso, infatti, esistono realtà con scarse opportunità di aggregazione ma dove, di contro, esistono spazi pubblici spesso non valorizzati. In questo contesto, purtroppo, i giovani spesso non trovano modo di emergere ed affermarsi.

Il “Progetto T.O.G.”

Dalla consapevolezza di questa situazione è scaturito, quindi, un Avviso rivolto a partenariati tra soggetti pubblici, associazioni giovanili e imprese. La richiesta fatta era quella di realizzare, all’interno dei loro spazi pubblici multifunzionali, laboratori dove stimolare i giovani alla cultura d’impresa. Le Amministrazioni di Auletta e Teggiano hanno quindi proposto il progetto “T.O.G. – Tanagro Opportunità Giovane”, al fine di unire i giovani di entrambi i comprensori. Al Progetto T.O.G hanno collaborato l’Associazione Lo Stare Insieme di Auletta, l’Associazione Avalon di Pontecagnano, la ditta Demo Active di Massimiliano De Paola di Auletta, la società QS & Partners di Salerno, la Fondazione Mida di Pertosa e il Consid di Sala Consilina.

Le attività svolte

La Fondazione MIdA ha accolto tre tirocinanti, le quali hanno svolto numerose attività volte a far comprendere loro il lavoro che sta dietro un’accoglienza turistica. Hanno archiviato dati, fondamentali per la costruzione di un database di contatti, e si sono relazionati a vario titolo con i turisti. Hanno fatto esperienza di customer satisfaction e conosciuto un po’ più da vicino le attività della Fondazione e il suo impegno quotidiano. Positivi i riscontri da parte delle tirocinanti, che infatti hanno parlato di esperienze importanti e formative da un punto di vista culturale.