Auletta e Pertosa si tingono di Bianco!

,

Una pianta ritrovata, una pianta da gustare, una pianta da utilizzare

Ritornano anche quest’anno i due eventi dedicati al Presidio Slow Food del territorio su cui opera maggiormente la Fondazione MIdA: il Carciofo Bianco di Pertosa! Un carciofo completamente diverso dalle altre varietà non solo per il periodo di raccolta, ma anche per le sue qualità organolettiche che lo rendono squisito anche crudo!

Ad onorare questa straordinaria pianta, che è stata oggetto di ricerca e valorizzazione da parte della Fondazione e dei Comuni di Auletta e Pertosa, ci sono due feste: la Festa del Carciofo Bianco ad Auletta, arrivata alla IX edizione che inizia oggi 28 aprile e termina il 1 maggio 2018, e la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, arrivata alla XXIV edizione e che si terrà dal 4 al 6 maggio 2018.

I due paesi si tingono di “bianco” con stand in cui degustare il carciofo in molte ricette, dalle tradizionali alle più innovative, con stand di artigianato, con convegni e show cooking: tutto per dare onore a questa pianta che, nonostante fosse coltivata nei Comuni di Auletta, Pertosa, Caggiano e Salvitelle già nel secolo scorso, ha rischiato l’estinzione, ma che ormai da qualche decennio è coltivata da numerosi produttori, anche molto giovani.

Il Carciofo Bianco di Pertosa, oltre ad essere una gioia per il palato, è una pianta multifunzionale tant’è che, grazie alla collaborazione con Università ed Enti di Ricerca, è in forte crescita l’utilizzo degli scarti per l’estrazione di coloranti naturali in campo tessile, ma anche nella bioedilizia.

Tornando alle feste e al territorio, la Fondazione MIdA sarà presente con uno stand in entrambi gli eventi, con la possibilità di visitare le Grotte di Pertosa-Auletta con lo sconto del 50% ritirando il coupon e previa prenotazione.

Vi aspettiamo tra Natura, Cultura e…Arte Culinaria!

Locandina IX Festa del Carciofo Bianco

Locandina XXIV Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa

Per info e prenotazioni: tel. 0975 397037

 

 

I colori del “Bianco”

,

Coltivato nei comuni di Auletta, Pertosa, Caggiano e Salvitelle, il carciofo “Bianco di Pertosa” è descritto come differente dalle altre varietà sia per le caratteristiche morfologiche che per quelle genetiche. E’ allevato in coltura mista associata all’olivicoltura o in campi specializzati, ed è adatto ad una coltivazione eco-compatibile e di qualità. Ha rischiato l’estinzione a […]

Il Carciofo bianco di Pertosa

,

Il carciofo è originario del Bacino Mediterraneo ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) genere Cynara. Il ricettacolo carnoso e le brattee interne del capolino costituiscono la porzione edule (cuore) sia per il consumo fresco che per l’industria conserviera. I residui molto abbondanti costituiti dalle foglie al termine della rac­colta e dalle brattee esterne derivanti […]