Il Suolo Vivo, nuovo paradigma per un’agricoltura innovativa, 4 dicembre 2023

La Fondazione MIdA, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno, ha organizzato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo, il convegno dal titolo “Il Suolo Vivo, nuovo paradigma per un’agricoltura innovativa”.

Il convegno si terrà lunedì 4 dicembre 2023 dalle ore 9.30 presso l’Auditorium MIdA 01 in piazza De Marco a Pertosa e ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza e il ruolo del Suolo come elemento chiave dell’ecosistema agrario e il suo ruolo nell’ambito della sicurezza alimentare. Senza un suolo vivo e fertile non può esserci futuro.

La situazione del suolo nel mondo è un argomento complesso che coinvolge diverse preoccupazioni e sfide globali. Fenomeni come la deforestazione, le pratiche agricole intensive e insostenibili associate ad un uso indiscriminato e incoerente di pesticidi e fertilizzanti hanno determinato fenomeni di erosione e di degrado dei suoli in tutto il globo terrestre. La perdita di strati superiori del suolo compromette la fertilità e la riduzione delle sue funzioni naturali (servizi ecosistemici). Il tutto accentuato e accelerato dalla pressione dei cambiamenti climatici che determinano in tutto il pianeta sconvolgimenti climatici sempre più drammatici e imprevedibili tra cui modifiche nei modelli di precipitazione, aumenti delle temperature e alterazioni negli ecosistemi. I cambiamenti ambientali, le pratiche agricole intensive, l’urbanizzazione riducono “Biodiversità nel Suolo” cruciale per la salute degli ecosistemi. Infine in questo contesto in cui il suolo si presenta sempre più indifeso e fragile l’agricoltura intensiva e l’estrazione di risorse naturali anch’esse giocano un ruolo importante portando all’esaurimento delle risorse naturali del suolo, inclusi i nutrienti essenziali per la crescita delle piante. Uno scenario che ci pone davanti delle sfide da affrontare con soluzioni moderne e sostenibili. In questo contesto nasce l’esigenza di creare momenti di incontro e approfondimento per sensibilizzare, non solo le nuove generazione ma anche chi da anni opera nel settore dell’agricoltura, alla tutela dell’ambiente partendo proprio dalla conoscenza del Suolo.

Partecipano all’evento per i saluti istituzionali i Sindaci di Pertosa Domenico Barba e di Auletta Pietro Pessolano, Maria Rosaria Carfagna Presidente Fondazione MIdA, Maurizio Camillo Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Salerno e Giuseppe Coccorullo Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

L’incontro che ha l’obiettivo di aprire una finestra sull’incredibile storia del Suolo vivo e la sua importanza in agricoltura vedrà inoltre i contributi Vincenzo Michele Sellitto esperto di Suolo, accademico dei Georgofili e membro del comitato scientifico della Fondazione MIdA, di Catello Pane del CREA- Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, e per chiudere di Michele Buonomo di Legambiente.

L’evento è aperto a tutti, studenti, agronomi, agricoltori, tecnici e chiunque voglia approfondire la meravigliosa complessità e allo stesso tempo fragilità dell’elemento essenziale per la nostra esistenza, il suolo.

Soulplace Film Festival alle Grotte

Nel pomeriggio del 9 novembre 2023 il maestoso antro delle Grotte di Pertosa-Auletta ospiterà la seconda edizione del Soulplace Film Festival.

Dalle ore 15:00 sarà possibile prendere visione delle pellicole selezionate in modo libero e gratuito, al termine, dalle ore 17:00, saranno fatte le premiazioni.

Soulplace Film Festival è un network di festival cinematografici che mira a diffondere la cultura cinematografica e a riscoprire e valorizzare i luoghi più belli del territorio regionale e nazionale.

I posti da scoprire vengono chiamati “soulplaces”, luoghi dell’anima perché custodiscono non solo la bellezza ma anche l’amore delle comunità verso i loro tesori.

Gli eventi coinvolgono non solo gli esperti del settore ed il pubblico, ma anche altre istituzioni di cui il festival ha il patrocinio, tra tutte la delegazione FAI Salerno e il Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Saranno premiati persone e personaggi che si sono distinti per la loro passione e le loro idee: i cosiddetti “local defenders”.

Qui per scoprire i vincitori di questa edizione.

Vi aspettiamo dalle ore 15.00 del 9 novembre 2023!

La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe

La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe

Il 12 ottobre l’Open day con le scuole e il convegno sul Piano comunale di Protezione civile

Gli eventi organizzati in Campania nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, dal 9 al 15 ottobre, rappresentano un’occasione importante per diffondere, specie tra i giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado, la cultura di protezione civile. Per l’edizione 2023, su invito del Capo Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Campania, ha previsto la programmazione di 6 Open Day delle proprie strutture operative. D’intesa con il CERVENE, in collaborazione con il Comune di Pertosa e la Fondazione MIdA, la Protezione Civile della Regione Campania ha voluto che un evento fosse organizzato a Pertosa per il 12 ottobre 2023.

In piazza De Marco, presso i Musei Mida e il fiume Tanagro, dalle 9 alle 13 gli studenti del Vallo di Diano avranno l’opportunità di conoscere meglio il Sistema di Protezione Civile, di vedere da vicino mezzi e attrezzature impiegate in caso di emergenza ed assistere a dimostrazioni ed esercitazioni operative (salvataggi in acqua e in edifici) da parte di volontari, soccorritori ed operatori dei diversi Enti che compongono il Sistema. I ragazzi saranno infatti accompagnati in un percorso formativo ed esperienziale che rafforzerà la loro conoscenza dei rischi del territorio, dei piani di protezione civile, della prevenzione e dell’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, anche mediante giochi e attività laboratoriali.

Il CERVENE e gli altri centri di riferimento regionali CRIUV E CRIPAT, illustreranno come funziona una cucina da campo per preparare i pasti per gli ospiti di un campo di accoglienza, installeranno una mostra sulle aree di accoglienza, eseguiranno dimostrazioni per la gestione sanitaria dei cani in un centro di accoglienza.

Per il programma completo cliccare qui

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, l’Ordine degli Ingegneri di Salerno, in collaborazione con la Fondazione MIdA, per l’occasione organizzerà un dibattito dal titolo “Il Piano Comunale di Protezione Civile, Strumento di pianificazione e supporto alle attività di soccorso” presso il Museo Auditorium MIdA 01. Tra i partecipanti previsti Raffaele Tarateta – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno,  Maria Rosaria Carfagna – Presidente Fondazione MIdA, Domenico Barba – Sindaco di Pertosa, Franco Alfieri – Presidente Provincia di Salerno, Francesco Cavallone – Presidente Comunità montana Vallo di Diano, Giovanni Caggiano – Presidente Comunità montana Tanagro – Alto e Medio Sele, Emanuele Franculli – Comandante Regionale V.V.F. Antonio Cafaro – Progettista PPC, Paolo di Zeo – Responsabile Ufficio Tecnico CMVdD, Felice Monaco – Consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri – Coordinatore STN, Antonio Picardi – Net-Pro Campania, Claudia Campobasso – Dirigente Staff Protezione Civile Regione Campania, Carlo Federico – Comandante dei Vigili del Fuoco di Salerno, Settimio Ferlisi – vicedirettore Dipartimento Ingegneria Civile UNISA, Italo Giulivo – Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile Regione Campania, Domenico Guida – Direttore CUGRI, Egidio Grasso – Presidente Ordine dei Geologi della Regione Campania. Le conclusioni saranno dell’onorevole Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Regione Campania, invitato all’evento.

Per il programma del seminario cliccare qui

 

Per maggiori informazioni: 0975 397037 – info@fondazionemida.it

“Donne per le donne”: visite gratuite e sfilata contro gli stereotipi di genere

Nel suggestivo e incantevole teatro scenografico delle Grotte di Pertosa – Auletta, il 20 agosto 2023, alle ore 19:00, andrà in scena un evento interamente dedicato alle Donne, alla Moda e all’Ambiente.

Dalla collaborazione tra Fondazione MIdA, il Centro Antiviolenza Aretusa del Consorzio Sociale S10 gestito dall’Associazione Differenza Donna e Stregatta Fashion, con il patrocinio della Comunità
Montana Vallo di Diano
, è nato l’evento “Donne per le Donne”.

Unendo le proprie mission nella riflessione comune dell’apporto rivoluzionario del femminismo nella moda ecosostenibile e libera dagli stereotipi di genere, domenica 20 agosto 2023, donne comuni scenderanno in passerella e sfileranno con i meravigliosi abiti eco-friendly e no size di Stregatta Fashion, alias Oriana Parrella. Una serata unica, durante la quale saranno presentati abiti realizzati con stoffe e tessuti ecologici, realizzati con tecniche eco-sostenibili e tinti solo con colori naturali. Ma, soprattutto, abiti adatti a tutte le donne, a tutte le fisicità e che non hanno taglia, nell’importantissima ottica rivoluzionaria di abbandono dello stereotipico patriarcale del corpo taglia 40, a favore dello sviluppo di una moda che sia, per la donna, strumento di valorizzazione, benessere psicofisico e più completa libertà di essere chi si è.

Alla serata parteciperà anche l’Associazione “I colori del Mediterraneo – Tingere con le piante” che
mostrerà, con un laboratorio affascinante, come tingere i tessuti con le piante, nel pieno rispetto del progetto di salvaguardia e protezione dell’ambiente.

Alle ore 17.30 sarà possibile visitare gratuitamente il Museo del Suolo unico in Italia per conoscere e imparare a tutelare la pelle del Pianeta.

E ancora alle ore 21.30 sarà possibile entrare gratuitamente, e con una guida esperta, nelle Grotte di Pertosa-Auletta, le uniche grotte in Italia con un fiume navigabile.

Vi aspettiamo a partire dalle ore 17.30 del 20 agosto 2023!

Falaut Flute Orchestra alle Grotte

Continua anche quest’anno la collaborazione della Fondazione MIdA con l’Associazione Flautisti Italiani che ha organizzato a Polla il Falaut Campus, giunto alla XII edizione. Dal 31 luglio al 5 agosto 2023 gli iscritti al campus seguiranno corsi d’interpretazione con Maestri di fama internazionale. E avranno, inoltre, la possibilità di esibirsi in alcuni concerti.

Uno di questi concerti si terrà mercoledì 2 agosto 2023 a partire dalle ore 21:00 nelle Grotte di Pertosa-Auletta, uno scenario suggestivo che ben accoglie la melodia dei flauti.

Il concerto si svolgerà nel maestoso antro delle grotte dove a fare da cornice ai giovani musicisti e alle musiche di Mozart, Brahms, Piazzolla e Morricone ci sarà solo il lento fluire del fiume Negro e l’armonia che solo un ambiente naturale può regalare.

Insieme a 200 giovani flautisti, provenienti da Italia, Turchia, Cina, Belgio, Giappone, Stati Uniti d’America, Norvegia, anche Ylenia Cimino, giovane valdianese di grande talento e passione.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Vi aspettiamo alle ore 21.00 del 2 agosto 2023!

Campo estivo nel Vallo di Diano per 43 bambini ucraini

Ieri, 13 luglio 2023, sono arrivati anche alle Grotte di Pertosa-Auletta i 43 bambini ucraini accolti dalla Caritas della Diocesi di Teggiano-Policastro per un campo estivo in armonia, tra natura e cultura.

La Caritas, presieduta da don Martino De Pasquale ha aderito al progetto “Campi estivi agosto 2023” della Ukraine-Spes. Così, con il supporto dei volontari e dei traduttori, ha consentito ai bambini e alle bambine provenienti dalla città ucraina di Zhytomyr di vivere un periodo di serenità, lontano dagli orrori della guerra.

Arrivati il 2 luglio essi hanno svolto e svolgeranno per due settimane attività ludiche, visite culturali. E soprattutto hanno sentito ovunque il calore e la vicinanza delle comunità, dei parroci e dei sindaci.

Anche la Fondazione MIdA ha risposto con spirito di servizio e empatia, godendo della serenità e dell’entusiasmo dei 43 bambini e dei loro accompagnatori.

Molte sono le grotte naturali in Ucraina, ma per alcuni la visita alle Grotte di Pertosa-Auletta è stata la prima volta!

Anche scoprire che il protettore di Kiev e dell’intera Ucraina, l’Arcangelo San Michele, si celebra in grotta è stato per loro una bella sorpresa.

Vacanza del Sorriso 2023

Riparte la Vacanza del Sorriso nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Giunta alla XVIII edizione, la Vacanza del Sorriso, organizzata grazie alla collaborazione e al contributo di centinaia di partner sostenitori e migliaia di volontari, dall’Associazione Cilento Blu e dal suo presidente Giuseppe Damiani.

Nel Vallo di Diano è iniziata la “Settimana Dinamica” che consente ai bambini oncoematologici e ai loro familiari di vivere esperienze culturali e naturalistiche accolti dal calore delle comunità dei tanti paesi (Sala Consilina, Padula, Teggiano, Montesano, Sassano, Monte San Giacomo, Buonabitacolo, Polla, Atena Lucana, San Rufo, Pertosa) che aderiscono ormai da anni alla straordinaria iniziativa.

Una settimana intensa e ricca di emozioni e divertimento: iniziata infatti sabato 1 luglio 2023, i bambini e le bambine con le loro famiglie sono arrivati alle Grotte di Pertosa-Auletta ieri 3 luglio 2023.

Accolti dagli operatori della Fondazione MIdA e da Rosa Marino, signora di Pertosa che con altre signore e con la collaborazione dei ristoranti Villa delle Rose e Zi Marianna, ha preparato un pranzo ricco di prodotti tipici e leccornie nell’area attrezzata dei giardini delle Grotte.

 

Ancora molti luoghi da scoprire e molte attività aspettano i partecipanti alla vacanza!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il sistema MIdA sul Canale SeiTV

La XXVI edizione della Sagra del Carciofo Bianco a Pertosa e prima ancora l’XI edizione del Festival del Carciofo ad Auletta sono state occasione per la nuova Presidente della Fondazione MIdA, Maria Rosaria Carfagna, di parlare del sistema MIdA.

Eccola nell’intervista al Canale SeiTv:

XIV edizione delle Fattorie aperte

Per sabato 6 maggio 2023 l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, nell’ambito del programma di Educazione Alimentare e di Orientamento dei Consumi, ha indetto la manifestazione dedicata alle fattorie didattiche, arrivata alla XIV edizione.

In questa giornata tutte le fattorie didattiche iscritte all’Albo regionale aprono le loro porte per attività laboratoriali, sensoriali e di gusto.

Quest’anno la giornata rientra tra le azioni previste dal progetto SwitchtoHealthy, che vede coinvolti 8 Stati del Mediterraneo per favorire l’adozione della Dieta Mediterranea, riconosciuta quale modello alimentare sano, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Un’alimentazione sana nasce dal rispetto dell’ambiente ed è per questo che la Fondazione MIdA aderisce all’iniziativa con visite guidate al Museo del Suolo, un allestimento interamente dedicato ai 3 metri sotto i nostri piedi.

La scelta del cibo che mangiamo fa bene al suolo, agli animali che lo abitano e a noi stessi!

Vi aspettiamo, sempre previa prenotazione, alle ore 12.00 e alle ore 15.00 di sabato 6 maggio 2023!

Per iniziare ad approfondire suggeriamo di leggere qui.

Le Grotte e il Sistema MIdA riaprono

Dal 14 febbraio riprendono le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta, con tante novità per il 2023.

Sarà infatti disponibile la nuova formula Grotte Plus, che permetterà di visitare le Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo Archeologico con un unico biglietto della durata di 48 ore. Chi acquista, avrà perciò la possibilità di visitare il sistema MIdA in più tempo e non necessariamente in un’unica soluzione.

Che cosa comprende il Sistema MIdA? Intorno al sistema ipogeo delle Grotte di Pertosa-Auletta si è sviluppata negli anni un’offerta turistica varia e innovativa, avviata grazie alle attività di ricerca degli ultimi anni con nuovi strumenti narrativi: i video in 3d che ricostruiscono le Grotte in epoca preistorica, la realtà virtuale della tecnologia Oculus, i nuovi allestimenti sulle rocce, la collezione dei grani del territorio, i nuovi reperti rinvenuti in grotta, tutti digitalizzati e fruibili attraverso totem e touch screen, presenti nel Museo del Suolo e nel Museo Speleo Archeologico.

Inoltre, in occasione di San Valentino e fino a domenica 19 febbraio, per ogni coppia che vorrà visitarci e ammirare il famoso Bacio nella roccia verrà applicata la formula 2×1. In pratica, nel giorno dedicato agli innamorati e per tutta la “Settimana dell’Amore”, ogni coppia che prenoterà, pagherà un solo biglietto anziché due. E, inoltre, per chi vorrà baciarsi una foto ricordo in omaggio!

Un’offerta culturale completa, che va oltre le Grotte con l’obiettivo di far vivere momenti di bellezza e far conoscere le peculiarità del territorio.

Per info e prenotazioni 0975397037 o prenotazioni@fondazionemida.it