Eventi “Ag.I.RE” Agricoltura innovativa e resiliente

, ,

Le attività della Fondazione MIdA nel progetto Ag.I.RE” Agricoltura innovativa e resiliente

Nel progetto Ag.I.RE” Agricoltura innovativa e resiliente della Comunità Montana, la Fondazione MIdA ha realizzato delle visite virtuali del Museo del Suolo e una mappa interattiva dell’intero sistema MIdA. Questo è stato possibile grazie all’esperienza nella ricerca in campo agrario, nonché alle ormai ultradecennali attività di divulgazione. Le visite del Museo del Suolo sono state condotte da esperte in divulgazione e animazione: la dottoressa Rosangela Addesso, scienziata ambientale, la dottoressa Simona Cafaro, geologa, e la dottoressa Filomena Papaleo, archeologa. Questi strumenti dunque consentiranno ai partner del progetto e al grande pubblico di conoscere il valore del suolo per l’agricoltura, per la conoscenza della storia anche più antica e per l’intera sopravvivenza del nostro Pianeta.

Gli eventi di presentazione si terranno online sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA e sarà possibile lasciare tra i commenti alla diretta domande e riflessioni.

Giovedì 1 aprile 2021 alle ore 18.00 ci sarà la presentazione della visita virtuale del Museo del Suolo.

A seguire venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18.00 sarà il momento della Sala della Biodiversità.

Infine, mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18.00 verrà presentata la mappa interattiva del sistema MIdA.

La Lenus Media, con il supporto di Nicola Cestaro, ha realizzato i prodotti multimediali.

Il progetto “Ag.I.RE Agricoltura Innovativa e Resiliente”

“Ag.I.RE-Agricoltura Innovativa e Resiliente” è il progetto di filiera cerealicola presentato dalla Comunità Montana Vallo di Diano a valere sulla misura 16.7.1 del PSR Campania 2014-2020 e inserito tra gli interventi della Strategia Nazionale per le Aree Interne. Il progetto ha conseguito 83 punti nella graduatoria grazie soprattutto ad alcuni elementi che sono alla base di uno sviluppo efficace:

  • numero considerevole dei soggetti portatori di interessi economico-produttivi;
  • quantità notevole di soggetti privati in possesso di una certificazione DOP, IGP, marchio geografico collettivo, biologico, norme UNI ISO;
  • qualità dell’aggregazione in termini di presenza di imprese agricole suddivise in produzione, trasformazione e commercializzazione
  • valore delle attività di divulgazione ed animazione.

Tanti i partner del progetto:

  • Enti: Comunità Montana Vallo di Diano, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Consorzio di Bonifica integrale Vallo di Diano e Tanagro, Ente Riserve Naturali Regionali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”
  • Fondazioni: Fondazione MIdA, Fondazione Monte Cervati Onlus
  • Istituti scolastici: Istituto di Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone”, Istituto di Istruzione Superiore “A. Sacco”
  • 10 Aziende Agricole, 2 Reti di Aziende, 6 Aziende Trasformatrici, 12 Associazioni.
Promo Ag.I.Re – Agricoltura Innovativa e Resiliente

Pertanto invitiamo tutti a seguire le dirette per scoprire il suolo, la biodiversità, la geodiversità e la storia del nostro territorio!

Strategia europea per il suolo

La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica sulla nuova Strategia europea per il suolo, da adottare nel 2021. 

Questa iniziativa, che rientra nella strategia europea sulla biodiversità per il 2030, è volta ad aggiornare l’attuale strategia per contrastare il degrado del suolo e preservare le risorse della terra.

I suoli sani sono infatti fondamentali per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo, quali: la neutralità climatica, il ripristino della biodiversità, l’inquinamento zero, sistemi alimentari sani e sostenibili e un ambiente resistente. La strategia per la biodiversità per il 2030 sottolinea che è essenziale intensificare gli sforzi per proteggere la fertilità del suolo, ridurre l’erosione e aumentare la materia organica del suolo. Sono inoltre necessari progressi significativi nell’identificazione dei siti contaminati, nel ripristino dei suoli degradati, nella definizione delle condizioni per il loro buono stato ecologico e nel miglioramento del monitoraggio della qualità del suolo.

Tutti i cittadini e le organizzazioni sono invitati a contribuire a questa consultazione. La Commissione, data l’importanza dell’argomento che riguarda l’interesse pubblico, sta cercando il contributo di una vasta gamma di parti interessate, inclusi cittadini, organizzazioni non governative (ONG) e altre organizzazioni che si occupano di protezione dell’ambiente e della natura. Coloro che si occupano di ambiente, agricoltura, gestione del suolo e pianificazione del territorio, ma anche le università e gli enti di ricerca, le industrie alimentari e estrattive, sono invitati a partecipare alla consultazione.

I soggetti interessati possono partecipare alla consultazione pubblica, che rimarrà aperta fino al 27 aprile 2021. 

Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12634-New-EU-Soil-Strategy-healthy-soil-for-a-healthy-life/public-consultation

Edizione online del corso per guide in grotta

,

Cave Science Pills

Due pillole a settimana per osservare, raccontare e documentare gli ambienti carsici in modo consapevole

“Cave Science Pills” è una iniziativa rivolta in primo luogo alle guide in grotta ma è aperto a tutti gli interessati alle grotte e alla speleologia per far conoscere ciò gli speleologi hanno la fortuna di esplorare e studiare, far riflettere e capire quanto prezioso è un ambiente carsico e quanto sia importante proteggerlo. Il Ciclo “Cave Science Pills” è una serie di piccole lezioni di grotta online, inquadrate nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo, organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane, dalla Società Speleologica Italiana, dall’Associazione Speleopolis, con il patrocinio di Unione Internazionale di Speleologia, Club Alpino Italiano e International Show Caves Association.

Cave Science Pills 2021

Ogni puntata è costituita da due piccole lezioni tenute da giovani, ricercatori e speleologi, su argomenti di ricerca in ambito scientifico-speleologico nelle grotte italiane, con una notevole varietà di materie trattate. Le presentazioni avranno un linguaggio molto semplice e chiaro, didattico e divulgativo, poiché sono rivolte ad un vasto pubblico verosimilmente curioso o anche professionalmente interessato, come è per le guide di grotte turistiche.

La serie di “pillole di scienza di grotta” è una grande opportunità per presentare la ricchezza degli ambienti ipogei e le grotte come luoghi di ricerca. È anche una grande occasione per gli speleologi e per le guide turistiche che possono conoscere meglio le grotte, imparare ad osservarle, per poi raccontarle e documentare in modo più efficace, rispettoso e consapevole.

Dall’11 febbraio 2021 il giovedì alle ore 21:00 per 19 settimane / 38 pillole

La serie di lezioni si terrà con un appuntamento settimanale, il giovedì sera dalle 21:00 alle 22:00, aperto a tutti e trasmesso in streaming su diversi canali in contemporanea. Un appuntamento fisso che ci accompagnerà fino all’estate.

In ogni serata, saranno proposte due presentazioni di 20 minuti su argomenti affini con l’introduzione di un esperto. A seguire, uno spazio di 10 minuti per rispondere ad alcune domande scelte dai commenti provenienti delle varie piattaforme connesse.

Le piccole lezioni verranno registrate ed andranno a realizzare un archivio didattico sui diversi temi trattati, aperto e a disposizione di tutti, che potrà arricchirsi col tempo di ulteriori contenuti.

Le puntate potranno essere seguite, in diretta, sui canali social:

Attraverso i “commenti” al video potranno essere poste eventuali domande, che la regia potrà selezionare e proporre al moderatore e ai relatori.

Programma

Giovedì 11 Febbraio 2021, 21:00-22:00

Vincenzo Spagnolo
Neanderthal in Puglia. Alla scoperta delle memorie custodite dalle grotte.

Andrea Columbu
Com’era il clima in Sud Italia durante la scomparsa dei Neanderthal? Ce lo dicono le stalagmiti


Giovedì 18 Febbraio 2021, 21:00-22:00

Ilenia M. D’Angeli
Il carsismo sulfureo della Calabria: come riconoscerlo e studiarlo

Luca Pisani
Il flusso dei fluidi nel sottosuolo del Massiccio della Majella: dalle fratture alle grotte sulfuree.


Giovedì 25 Febbraio 2021, 21:00-22:00

Elena Piano
Condizioni ambientali per la crescita di lampenflora in grotte turistiche.

Rosangela Addesso
La malattia verde delle grotte turistiche: come possiamo evitarla e controllarla. Esempi dal Lazio e da Pertosa-Auletta.


Giovedì 4 Marzo 2021, 21:00-22:00

Simona Cafaro
Castelcivita e Pertosa, e il mistero dell’evoluzione del carsismo negli Alburni (Campania)

Claudio Pastore
Una montagna e le sue acque: Alburni (Campania)


Giovedì 11 Marzo 2021, 21:00-22:00

Stefano Fabbri
Telerilevamento Laser in grotta: modelli 3D a supporto di studi geomorfologici e speleogenetici.

Tommaso Santagata
Monitoraggi di depositi glaciali in grotta attraverso il rilievo tridimensionale.


Giovedì 18 Marzo 2021, 21:00-22:00

Matteo Romandini
Neanderthal, ursidi e grotte: evidenze di interazione da prove archeozoologiche in Europa meridionale

Lisa Carrera
Uccelli fossili nelle grotte del Veneto e loro significato paleoambientale.


Giovedì 25 Marzo 2021, 21:00-22:00

Valeria Vaccher
Le grotte semisommerse del Mediterraneo: tra censimento, evoluzione morfologica e tutela

Giuseppe Matteo Riolo
La Grotta di Carburangeli: un esempio di flank margin cave (Sicilia)


Giovedì 1 Aprile 2021, 21:00-22:00

Pietro Valenti
Antropologia in grotta, il sito preistorico di Zubbio di Cozzo San Pietro.

Lucia Castagna
Grotta Loubens (Parco dei Gessi Bolognesi): ricostruire il passato con il solo cranio di una donna (Emilia Romagna).


Giovedì 8 Aprile 2021, 21:00-22:00

Simone Bernardini
Le croste nere sono tutte di manganese? Il caso della Grotte del Cervo (Abruzzo).

Alessia Nannoni
L’impatto della marmettola in grotta: il caso del Corchia (Toscana)


Giovedì 15 Aprile 2021, 21:00-22:00

Francesco Boschin
Il Carso Triestino nella preistoria: uomini e grotte.

Jacopo Crezzini
Neanderthal e Sapiens nelle grotte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.


Giovedì 22 Aprile 2021, 21:00-22:00

Giuseppe Nicolosi
Turisti in grotta e artropodi sotterranei: una convivenza possibile?

Enrico Lunghi
Geotritoni e grotte turistiche: che convivenza?


Giovedì 29 Aprile 2021, 21:00-22:00

Michele Onorato
Sistemi anchialini: l’incontro delle acque nel sottosuolo (Zinzulusa, Puglia)

Leonardo Ancillotto
I pipistrelli nelle grotte: una guida alla convivenza.


Giovedì 6 Maggio 2021, 21:00-22:00

Pietro Gutgesell
Il carsismo nei calcari paleozoici: l’area carsica di Timau.

Alice Busetti
Il carsismo nei gessi del Friuli Venezia Giulia: i rischi connessi ad un processo in rapida evoluzione.


Giovedì 13 Maggio 2021, 21:00-22:00

Valentina Balestra
Monitoraggio Ambientale nelle grotte turistiche: finalità e strumentazioni.

Daniela Cinus
Implicazioni ambientali delle grotte turistiche: dagli indicatori microclimatici agli impatti ambientali


Giovedì 20 Maggio 2021, 21:00-22:00

Stefano Marighetti
Dove vanno le acque dell’Altopiano di Asiago? (Veneto)

Isabella Liso
Indagini idrogeologiche nelle grotte attive in Puglia.


Giovedì 27 Maggio 2021, 21:00-22:00

Veronica Chiarini
Gestione e monitoraggio delle grotte turistiche: esperienze con Adriaticaves (Emilia Romagna)

Veronica Nanni
Human dimension e grotte turistiche


Giovedì 3 Giugno 2021, 21:00-22:00

Guido Leone
la circolazione idrica sotterranea negli acquiferi carsici nell’Appennino.

Vittorio Catani
vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee in ambiente carsico.


Giovedì 10 Giugno 2021, 21:00-22:00

Lisa Foschi
Il mondo microbiologico dei moonmilk (latte di monte): la Grotta Nera (Abruzzo).

Federico Biagioli
La contaminazione del microbiota nelle grotte turistiche, implicazioni gestionali e possibili impieghi come bioindicatori.


Giovedì 17 Giugno 2021, 21:00-22:00

Ilaria Vaccarelli
Cave Microbial Survey: speleologi a supporto della microbiologia ipogea

Lorenza Rugnini
Finchè c’è luce, c’è vita: biofilm a cianobatteri in ambiente ipogeo.

Note sul programma

Il programma, nel corso delle serate, può subire qualche variazione o integrazione. Cercheremo di comunicarla tempestivamente ma non mancate di verificare su questa pagina eventuali modifiche.

Dialoghi di Storia 2020: ultimo appuntamento

, ,

Dialoghi di Storia è la serie di incontri seminariali nata nel 2018, anno di inizio della collaborazione della professoressa Rosanna Alaggio con la Fondazione MIdA diventandone la curatrice. La professoressa Rosanna Alaggio, docente di Storia Medievale presso l’Università del Molise, chiuderà venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 18.00 la speciale edizione online dei Dialoghi di Storia. Dopo aver introdotto i precedenti seminari, approfondirà il tema della “Strategia del controllo territoriale nell’amministrazione federiciana”.

DdS 18 dicembre 2020

Rosanna Alaggio si laurea nel luglio del 1995 in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Salerno, specializzandosi successivamente in Archeologia Medievale presso l’Università degli Studi del Salento. Dopo collaborazioni con varie Università, dall’ottobre del 2008 è professore associato nel ruolo dell’Università del Molise. Ha curato raccolte di documentari del XIII e XIV secolo relativi ad alcune grandi città del Regno di Sicilia (Le pergamene dell’Università di Taranto, Galatina 2004) e ha pubblicato diversi saggi riguardanti la storia della struttura fisica e dinamiche sociali e istituzionali delle principali città dell’Italia meridionale in epoca normanno-sveva (Brindisi, CISAM 2015; Saggi di Storia amalfitana, 2013). Dal 2017 è membro del Comitato scientifico della Fondazione MIdA, ha curato il progetto di cooperazione interregionale “I luoghi del silenzio. Itinerari del monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata, Calabria”. Alla base di questo progetto c’è una importante attività di ricerca che ha dato origine alla mostra “Nelle Terre dei Principi. Monaci e comunità italo-greche nel Principato Longobardo di Salerno” e alla pubblicazione “Nelle Terre dei Principi”. Guida agli itinerari italo-greci nella Campania del Sud”.

Vi aspettiamo, quindi, con il prossimo appuntamento dei Dialoghi di Storia Online 2020 sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA, oltre che sul sito www.fondazionemida.it.

Scarica il calendario dei Dialoghi di Storia Online 2020

Dialoghi di Storia online: quinto appuntamento

, ,

Giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 18.00 saremo di nuovo in diretta con il quinto appuntamento dei Dialoghi di Storia 2020. Il professore Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise, parlerà di “La brigata ebraica e la campagna d’Italia“. Il seminario si concentrerà sulla brigata ebraica formata nel 1944, erede del Palestine Regiment nato in Nord-Africa per contrastare l’Africa Korps di Rommel. Nell’ottobre del 1944 la brigata ebraica arriva in Italia sul versante adriatico affiancando il X Corpo d’armata britannico, diventando parte integrante del più complessivo movimento di lotta al nazifascismo.

DdS 10 dicembre 2020

Giovanni Cerchia, laureato in Scienze Politiche a Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca a Milano nel 1997 e lavorato fino al 2002 presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza». Dal 2005 è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi del Molise, dove è vicedirettore del Dipartimento di Economia e (dal novembre 2017) coordina il Dottorato in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche. Dal giugno 2004 al giugno 2006 ha coordinato la raccolta e il riordino del Fondo Pietro Ingrao presso Centro di iniziative e di studi per la Riforma dello Stato (CRS) di Roma, dirigendo poi lo stesso CRS fino al giugno del 2007. È membro del consiglio direttivo dell’Istituto campano per la Storia della Resistenza «Vera Lombardi». Dal novembre 2014 è inoltre componente del collegio dei referees per la peer review di «Scienze e Ricerche» — rivista promossa dall’Associazione Italiana del Libro; partecipa altresì al Comitato editoriale di «Nuovo meridionalismo online». Dal giugno 2017 è componente del Comitato di redazione della rivista «Italiani europei» e del Comitato di presidenza dell’omonima associazione. Nel marzo del 2019 è stato nominato direttore scientifico della Fondazione Giorgio Amendola. Le sue pubblicazioni principali sono dedicate alla storia della sinistra politica italiana nel Novecento e alle vicende della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d’Italia. 

Vi aspettiamo, quindi, con il prossimo appuntamento dei Dialoghi di Storia Online 2020 sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA, oltre che sul sito www.fondazionemida.it.

Scarica il calendario dei Dialoghi di Storia Online 2020

Dialoghi di Storia online: quarto appuntamento

, ,

La terza edizione di Dialoghi di Storia online continua con il quarto appuntamento sabato 28 novembre 2020 alle ore 18.00. A farci compagnia sarà il Coordinatore dell’Osservatorio sul Doposisma, Stefano Ventura, che ci parlerà dei suoi studi, delle sue ricerche e della sua esperienza legata al sisma del 1980 con il seminario “Irpinia 1980-2020. Storia di una ricostruzione”

DdS 28 novembre 2020

Stefano Ventura (1980) insegna Italiano e Storia nelle scuole superiori. È curatore del focus “Sismografie” di Lavoro culturale e si è occupato della memoria e delle conseguenze storico-sociali del terremoto del 1980 in Campania e Basilicata e delle principali catastrofi naturali della storia italiana recente. Ha pubblicato, tra gli altri: “Non sembrava novembre quella sera” (Mephite, 2010), “Vogliamo viaggiare, non emigrare. Le cooperative femminili dopo il terremoto del 1980” (Edizioni di Officina Solidale, 2013) e ha curato, con Fabio Carnelli, “Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare e decidere oggi” (Carocci, 2015) e ad agosto 2020 ha curato “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire” (Edizioni MIdA). È uscito da qualche settimana per Rubettino il suo ultimo libro “Storia di una ricostruzione. L’Irpinia dopo il terremoto.”

Il terremoto del 23 novembre 1980 ha diviso in due la storia di centinaia di migliaia di persone e di decine e decine di paesi e città. Il quarantennale è l’opportunità per tracciare un quadro complessivo degli eventi, dei problemi e delle storie individuali e collettive che hanno caratterizzato la ricostruzione successiva al sisma. La ricognizione affronterà vari percorsi; alcuni di questi sono più attenti a periodi definiti cronologicamente, ad esempio indagando la memoria dell’evento e il rapporto tra sopravvissuti,
trauma e forme del ricordo, oppure la gestione dell’emergenza, i soccorsi istituzionali e il ruolo del volontariato. Altri approfondimenti, dunque, riguarderanno il lungo periodo della ricostruzione attraverso alcuni temi come la politica a vari livelli amministrativi, la sfera urbanistica della ricostruzione e il quadro economico degli interventi per lo sviluppo, fino alle questioni più attuali della Strategie Nazionale per le Aree Interne e dello spopolamento dell’Appennino meridionale. La storia della ricostruzione sarà illustrata con il supporto delle voci dei protagonisti, dei dati e delle cifre, di alcuni casi esemplari e utili alla comprensione e ponendo interrogativi aperti a future ricerche e progetti.

Vi aspettiamo, quindi, con il prossimo appuntamento dei Dialoghi di Storia Online 2020 sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA, oltre che sul sito www.fondazionemida.it.

Scarica il calendario dei Dialoghi di Storia Online 2020

Dialoghi di Storia online: terzo appuntamento

, ,

Continuano gli appuntamenti online della terza edizione di Dialoghi di Storia: venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18.00 sarà quindi la volta del professor Roberto Parisi, professore associato di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi del Molise. Il titolo del seminario è Piccole città senza storia. “Centri minori” e “aree interne” nell’Italia meridionale tra Ancien Régime e Prima Repubblica“.

Dialoghi di Storia_20 novembre 2020

Roberto Parisi ha svolto attività di ricerca presso enti pubblici e università in Italia e all’estero. Ha approfondito temi di storia dell’architettura, storia del paesaggio, storia urbana e di iconografia della città dell’età moderna e contemporanea, con particolare riguardo all’architettura di carattere produttivo e alle infrastrutture storiche del territorio. Già vicepresidente dell’Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale), attualmente è membro del Comitato Scientifico sul Patrimonio dell’Architettura del XX secolo in seno a ICOMOS Italia, del Consiglio Scientifico del Centro Interdipartimentale di Iconografia della città europea dell’Università di Napoli “Federico II”, del Consiglio Direttivo dell’associazione nazionale RESpro (Rete di storici per i paesaggi della produzione). Fa parte del Comitato di Direzione della rivista OS. Opificio della storia, pubblicata in open access sulla piattaforma SHARE Riviste dell’Università di Napoli “Federico II”.

Il seminario, partendo dalle politiche e dalle azioni promosse nel corso dell’ultimo decennio per risolvere la profonda crisi socio-economica e culturale che investe i centri abitati dell’Italia interna, intende soffermarsi sui criteri che hanno orientato le pratiche di riconoscimento storico-testimoniale e di patrimonializzazione di borghi e paesi del Mezzogiorno interno dalle prime “Inchieste” pubblicate sull’einaudiana Storia dell’arte italiana fino alla più recente mostra documentaria sull’“Arcipelago Italia” esposta alla Biennale di Architettura di Venezia.

Vi aspettiamo, quindi, con il prossimo appuntamento dei Dialoghi di Storia Online 2020 sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA, oltre che sul sito www.fondazionemida.it.

Scarica il calendario dei Dialoghi di Storia Online 2020

Dialoghi di Storia online, edizione 2020

, ,

Il primo appuntamento in diretta.


In questo difficile anno sono stati tanti i cambiamenti che ognuno di noi ha dovuto affrontare nella propria vita, e anche per la Fondazione MIdA molte cose sono cambiate e molte con forza e volontà si sono organizzate seguendo altri schemi, altre modalità. Tra queste l’iniziativa Dialoghi di Storia, che giunta alla sua terza edizione, diventa virtuale.

Dopo il successo del primo ciclo di seminari tenutisi nel 2018 e di una versione anche outdoor del 2019, i Dialoghi di Storia Online 2020, organizzati dalla Fondazione MIdA e curati dalla professoressa Rosanna Alaggio, affronteranno, grazie a esponenti del mondo accademico, vari periodi storici, con uno sguardo sempre attento al futuro, alle vocazioni e all’identità del nostro territorio.

Calendario Dialoghi di Storia 2020

Si parte il 20 ottobre 2020 alle ore 18.00 con la dottoressa Adele Lagi, Responsabile Area archeologia Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, nonché Direttore del Museo Archeologico Nazionale “M. Gigante” e del Parco Archeologico di Buccino, e il seminario dal titolo “La pietra di roccia: terremoto, archeologia urbana e storia di una città”.

Adele Lagi_20 ottobre 2020

Di seguito un breve abstract del suo intervento:

La Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento diede inizio ad un intervento di tutela a Buccino, dai giorni immediatamente successivi al disastroso evento sismico del novembre 1980, nell’area di S. Stefano dove, a seguito di uno sbancamento per la collocazione di prefabbricati per i senzatetto, era emersa una vasta area di necropoli con tombe databili tra il VII e il IV secolo a.C. Questo fu solo l’inizio di un’opera di tutela messa in atto mediante il controllo di tutte le attività di ricostruzione. In particolare tale attività si concentrò nel centro storico che, come era già noto dalle fonti, corrispondeva all’antica città di Volcei. Fu individuata e messa in atto una strategia di archeologia urbana che ha portato alla realizzazione di un parco archeologico urbano nel centro storico e che, insieme all’indagine archeologica nel territorio, ha permesso la progettazione di un Parco diffuso sul territorio e del Museo archeologico di Volcei e del territorio. Il presente intervento, oltre a esporre i risultati dell’azione di tutela messa in atto, vuole illustrare gli aspetti tecnici, scientifici e decisionali che sono stati alla base di tali risultati.

Vi aspettiamo, quindi, con il primo appuntamento dei Dialoghi di Storia Online 2020 sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA, oltre che sul sito www.fondazionemida.it.

Scarica il calendario dei Dialoghi di Storia Online 2020

Salternum sulla mostra Nelle terre dei principi

Dopo l’inaugurazione della Mostra permanente “Nelle terre dei principi. Monaci e Comunità italo-greche nel Principato longobardo di Salerno” arriva graditissima la recensione sul numero di dicembre della rivista Salternum curata dal Gruppo archeologico salernitano, nata nel 2007 con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale del nostro patrimonio.

La mostra curata dalla professoressa Rosanna Alaggio è allestita nella sala espositiva al primo piano del Museo Speleo Archeologico ed è descritta sulla rivista dalla professoressa Chiara Lambert, che invitata ad uno degli incontri del ciclo “Dialoghi di Storia” ha avuto modo di visitare la mostra e il Museo Speleo Archeologico ma anche le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo del Suolo.

Potete leggere qui sotto l’articolo e l’intera rivista.