“Stregonia”: Halloween in grotta

,

Si terrà il 31 ottobre 2019 alle ore 17 nelle Grotte di Pertosa-Auletta lo spettacolo “Stregonia”, a cura dell’Associazione ACIPeA – Perdifumo e frazioni, tratto dal libro “Magia, fatture e pozioni nella Lucania antica” dello scrittore Giuseppe Barra. Uno spettacolo insolito, che prenderà spunto dalle tradizioni e dagli usi meridionali per “omaggiare” al meglio il giorno più spaventoso dell’anno.

Le tradizioni meridionali

Non ci saranno, infatti, né zucche intagliate né gli altri simboli ormai comuni di questa “festa” a incutere spavento nei partecipanti. Saranno, al contrario, le suggestioni e i ricordi delle tradizioni più ancestrali delle nostre terre a dare un brivido. Verranno utilizzati argomenti ed evocate figure che appartengono al nostro immaginario meridionale: il malocchio, il “munaciello”, la “maga”, il tutto nello scenario misterioso delle Grotte.

Il malocchio

Il malocchio è un qualcosa di estremamente familiare al sud, e lo è soprattutto nei piccoli paesi. Spesso è considerato una conseguenza dell’invidia, e fa parte della vita quotidiana difendersi da esso indossando amuleti o eseguendo riti scaramantici. Allo stesso modo la “maga”, o la persona che annuncia di saperlo “togliere”, esiste ancora in molte famiglie. Togliere il malocchio è un vero e proprio rituale, fatto di parole misteriose borbottate, gesti eclatanti e, solitamente, l’imposizione del silenzio. Si conclude con l’assicurazione che il malocchio è stato tolto, insieme a varie altre formule propiziatorie tese a difendere la “vittima” dal suo ritorno.

Il “munaciello”

Il “munaciello”, invece, è più tipico della tradizione partenopea. Figura ambivalente, sia malefica che benevola, caratterizzata da dispetti e tiri mancini, è descritto da Matilde Serao nelle “Leggende napoletane” come “…un folletto che tormenta gli uomini come un bambino capriccioso, e li carezza, e li consola come un bambino ingenuo ed innocente.” Secondo la tradizione sarebbe un bambino deforme nato da una relazione clandestina, ingiuriato in vita e scomparso misteriosamente, che la mamma copriva con un piccolo saio da monaco. Dispettoso come tutti i bambini, è solito tormentare la persona alla quale appare con scherzi e sgambetti. È considerato, però, anche una figura benefica, grazie alla sua malizia che protegge gli amori.

Un tuffo, insomma, nel folklore più autentico.

Lo spettacolo è su prenotazione, gratuito ed è a numero chiuso.

Stregonia” vi aspetta e dopo lo spettacolo Bababacio o Dolce Bufala, offerti da A.P.A. Antica Pasticceria Artigianale di Eboli.

Cave of Spirits, il musical nelle Grotte, il 4 agosto è eccezionalmente gratuito

,
Un’ occasione da non perdere!
Cave of Spirits, il musical nelle Grotte, il 4 agosto è eccezionalmente gratuito
Un musical nelle Grotte. Una storia d’amore tra due elfi, Kirk ed Elanor, separati da millenni da un tremendo terremoto. Elanor prima e Kirk poi, mentre vagano alla ricerca l’uno dell’altra, conducono gli spettatori in un viaggio spirituale nei meandri della grotta, ripercorrendone la storia attraverso il Ponte del Tempo.
Gli spettatori saranno accompagnati dai personaggi lungo il percorso delle Grotte di Pertosa-Auletta, deliziati da musica, canti, danza e videproiezioni fantastiche e coinvolgenti.
L’appuntamento del 4 agosto è gratuito, grazie al contributo promozionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania e dell’EPT Salerno!
Una occasione da non perdere!
La prenotazione è obbligatoria su www.caveofspirits.com per gli spettacoli delle 18:30 – 19:30 – 20:30 – 21:30.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16 giugno 2018: torna lo speleomusical “Cave of Spirits”

,

L’unico spettacolo in grotta con proiezioni 3D

Anche per il mese di giugno torna in scena il suggestivo e tecnologico spettacolo in grotta: Cave of Spirits, l’unico musical nel sottosuolo che oltre a vedere protagonisti i cantanti-attori ed i ballerini, da voce alle Grotte con straordinarie proiezioni 3D. La formula è quella consolidata dello spettacolo itinerante, resa ancor più magica dalla storia d’amore tra due elfi e dai tanti personaggi della storia che si incontrano nel viaggio sotterraneo, così come rendono unico questo musical l’utilizzo di infrastrutture tecnologiche sofisticatissime, con tecniche di layering e rappresentazioni in 3D ideate dagli stessi autori.

Lo spettacolo, andato in scena per la prima volta nel 2016 e che dalla programmazione di Natale 2017 ad oggi ha accolto migliaia di visitatori, è prodotto dalla Fondazione MIdA ed ideato dai fratelli Grieco, Marco che ha curato la parte tecnologica e le musiche e Massimo che ha curato la sceneggiatura, con la regia di Filippo Marmo, le coreografie di Rosa D’Auria ed i costumi di Rossella Isoldi.

Lo spettacolo è in programma per sabato 16 giugno 2018 con 4 repliche: alle ore 18.30, alle ore 19.30, alle ore 20.30 e alle ore 21.30.

Il biglietto costa € 25,00 a persona e per gruppi di almeno 25 persone c’è lo sconto del 10%.

La prenotazione è obbligatoria su www.caveofspirit.com oppure telefonando al numero 0975 397037

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cave of Spirits: torna lo SpeleoMusical nelle Grotte

,

A Natale ritorna “Cave of Spirits“, l’appuntamento con l’innovativo SpeleoMusical dei Grieco Brothers nelle Grotte di Pertosa-Auletta!

Il musical nel sottosuolo racconta un’appassionante storia d’amore tra due elfi attraverso un viaggio spirituale al centro della grotta.

Spettacolo assolutamente unico, “Cave of Spirits” grazie alla perfetta armonia tra attori, colonna sonora, immagini, video, luci, colori, conduce lo spettatore in un viaggio affascinante nelle Grotte, riportandolo indietro nel tempo per poi giungere di nuovo ai giorni nostri.

Il calendario degli spettacoli seguirà questa programmazione:

8 dicembre, 4 spettacoli alle ore 18.30, 19.30, 20.30, 21.30

9 dicembre, 4 spettacoli alle ore 18.30, 19.30, 20.30, 21.30

29 dicembre, 4 spettacoli alle ore 18.30, 19.30, 20.30, 21.30

30 dicembre, 4 spettacoli alle ore 18.30, 19.30, 20.30, 21.30

6 gennaio, 4 spettacoli alle ore 18.30, 19.30, 20.30, 21.30

Biglietto: prezzo promozionale Natale 2017: € 25,00 a persona

Prezzo promozionale gruppo: 10% di sconto previa prenotazione telefonica allo 0975397037 o via email a marketing@fondazionemida.it

Altre info sul sito Cave of Spirits o sulla pagina Facebook

 

 

Un nuovo appuntamento con Ulisse alle Grotte di Pertosa-Auletta

L’Ade è un posto terribilmente noioso per chi lo abita ormai da tanti anni! Tiresia La compagnia teatrale Il Demiurgo e la Fondazione MIDA riportano in scena, nel meraviglioso scenario delle Grotte di Pertosa-Auletta, “Ulisse: il viaggio nell’Ade”. Lo spettacolo racconta della discesa agli inferi di Ulisse a caccia dell’indovino Tiresia. Ma lo spunto Omerico verrà […]