L’innovativa guida sulle Grotte premiata al Raduno di Speleologia
Un importante riconoscimento arriva per il progetto della Fondazione MIdA “Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio nei dettagli di un mondo da scoprire“, sempre attenta a migliorare la qualità della propria offerta turistica e dei propri operatori.
In occasione del Raduno Nazionale di Speleologia, organizzato in questi giorni (1 – 5 novembre) dall’associazione FinalmenteSpeleo2017 a Finale Ligure, il lavoro condotto da Claudio Pastore, Jo de Waele e Orlando Lacarbonara sulle Grotte di Pertosa-Auletta è stato premiato al Concorso Italia Speleologica.
Si tratta di una piccola guida, un vademecum per gli addetti ai lavori (e non) che spiega sotto il profilo scientifico l’incanto della natura rappresentato dalla Grotte di Pertosa-Auletta. E’ un libro unico nel suo genere, disponibile sia in modalità interattiva che cartacea.
“È pensiero comune – spiegano gli autori – che la conoscenza approfondita delle cavità e delle grotte sia un privilegio esclusivo di studiosi e speleologi. Viene dato quindi per scontato che i turisti e i visitatori occasionali di grotte turistiche si possano accontentare di una descrizione allegorica e fantasiosa delle morfologie e degli speleotemi che le arricchiscono. Ma al giorno d’oggi – continuano – con visitatori sempre più attenti ai dettagli ed ai contenuti culturali, il pubblico è più aperto ad avere nozioni scientifiche, e di fatto reali, che arricchiscano la sua esperienza turistica. Fornire queste informazioni, trasmettendo le nozioni in modo semplice, può rendere più coinvolgente una visita guidata e permette di acquisire una conoscenza più profonda del territorio“.
Il progetto ha previsto un training per gli operatori delle Grotte di Pertosa-Auletta tramite un’ “escursione”, seguendo il percorso fatto durante una consueta visita. Questo ha permesso quindi di dar loro varie nozioni di base su speleotemi e morfologie con cui hanno a che fare tutti i giorni. È stato quindi realizzata una dispensa Power Point
con fotografie e dettagli di 39 punti salienti della cavità. Le stazioni sono spiegate con frasi brevi e chiare, con informazioni semplici ed esaustive (in italiano e in inglese).
Dallo strumento interattivo è stato infine realizzato un libretto stampato, sempre in lingua italiana ed inglese, distribuito al pubblico, dal quale è possibile seguire il percorso fatto dalle guide e allo stesso tempo apprendere informazioni semplici ma importanti per una più corretta comprensione della grotta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!