L’importanza della sicurezza nelle nostre visite
Da sempre gli studenti durante la visita alle Grotte pongono alle nostre guide mille domande. Negli ultimi tempi però, una domanda si è ripetuta spesso “Sono sicure durante un terremoto?”.
La risposta è rassicurante: basti pensare che le grotte sono così come le vediamo da migliaia, in alcuni casi milioni, di anni. Se il sisma interessa la catena montuosa in cui si trova la grotta al massimo si può sentire un lieve boato.
Ah, una curiosità: nella Grotta Gigante in Friuli Venezia Giulia è posizionata una strumentazione sismografica!
Trovandosi le nostre Grotte nel territorio del Vallo di Diano, a sud di Salerno e ai confini con la Basilicata, colpito dal sisma del 1980, la Fondazione MIdA ha istituito l’Osservatorio sul Doposisma, struttura di ricerca che analizza le conseguenze sociali ed economiche di un evento così traumatico. Dai lavori dell’Osservatorio abbiamo allestito la Mostra “Cronache dal doposisma” che raccoglie lavori fotografici, analisi, e sopratutto un lavoro multimediale che racconta la storia geofisica d’Italia e del suo territorio attraverso delle breaking news degli ultimi 2000 anni: un cammino appassionante, insolito e pieno di curiosità e di notizie che permetterà di approfondire in maniera originale la storia del territorio italiano.
La Regione Campania con il Decreto Dirigenziale n. 24 del 26/10/2017 vuole invitare il mondo della scuola ad approfondire la tematica dei terremoti, dando un concreto supporto ai comuni interessati dai recenti eventi sismici.
In allegato il decreto citato.
Fondazione MIdA
Musei Integrati dell’Ambiente
Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa
Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta
P. Iva 04098510656
Contatti
tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.