• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.

L’UOMO NELLE GROTTE

Gli scavi archeologici nelle Grotte di Pertosa-Auletta

Le prime indagini archeologiche nelle Grotte di Pertosa-Auletta furono compiute nel 1898 da due studiosi, Giovanni Patroni e Paolo Carucci, che separatamente condussero i loro lavori nell’ampia antegrotta presso l’ingresso.

Patroni non approfondì oltre il metro, ma emerse comunque un’articolata stratigrafia che restituì numerosi reperti riferibili a differenti fasi di frequentazione umana della grotta. Venne anche alla luce una struttura di legno, simile ad una palafitta che lo spinse ad andare ben oltre il suo iniziale intento, portando alla luce testimonianze sia di età ellenistico-romana sia di età protostorica.

Anche le ricerche di Carucci si svolsero sul lembo terroso a destra dell’antegrotta raggiungendo una profondità di 2,80 metri e nell’unico punto in cui raggiunse i 3 metri ebbe la sorpresa di imbattersi in una seconda palafitta.

Le indagini archeologiche moderne sono avvenute negli anni 2009 e 2013: la situazione è trasformata intanto perché il deposito terroso è stato inglobato in una banchina di imbarco per i turisti e perché la costruzione di una diga che sfrutta le acquee ipogee a fini idroelettrici ha innalzato il livello idrico sommergendo il giacimento archeologico per una profondità media di 2 metri.

Superando queste trasformazioni, le indagini moderne hanno messo in evidenza come un esteso lembo dell’impianto palafitticolo si sviluppi anche lungo il margine sinistro dell’antegrotta, perlopiù sommerso dalle acque del fiume sotterraneo Negro, ed, inoltre è stato appurato che la palafitta si estende anche in ambienti completamente bui. Le datazioni radiocarboniche effettuate sui resti lignei collocano il manufatto alla metà del II millennio a.C.

Le Grotte di Pertosa-Auletta, dunque, rappresentano una straordinaria “miniera” di informazioni scientifiche sul più antico popolamento della Valle del Tangro, eccezionalmente giunte sino a noi grazie all’azione conservativa svolta dall’ambiente carsico.

Articoli recenti

  • Fermo biologico per le Grotte di Pertosa-Auletta e chiusura Sistema MIdA
  • Serene feste dalla Fondazione MIdA
  • Servizio civile universale: bando 2022
  • La presidente MIdA nel consiglio direttivo AGTI
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo
  • Corso AGTI-SSI alle Grotte Antro del Corchia
  • S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità
  • Corso Leadership e Team building by Rugby
  • Visita speleologica alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • La Fondazione MIdA al Parco EcoArcheologico di Pontecagnano Faiano per FestAmbiente 2022

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attività
  • CeRVEnE
  • Didattica
  • MIdA informa
  • News
  • Osservatorio Doposisma
  • Reti
  • Senza categoria
  • Speleo Teatro
  • Terre di Grotte
  • Territorio
  • Viaggio nella storia

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Origine e formazione delle Grotte di Pertosa-Auletta Convegno su Biolaghi e Biopiscine
Scorrere verso l’alto