Le Grotte di Pertosa-Auletta al Cilento Workshop 2019
Anche quest’anno le Grotte di Pertosa-Auletta hanno partecipato al Cilento Workshop 2019 organizzato dall’Associazione Cilentomania. Sono stati tantissimi i tour operator e le associazioni che hanno partecipato a questa nuova edizione del Workshop, che si è svolto dal 21 al 26 ottobre 2019 tra Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il Cilento e le zone confinanti, negli anni, confermano e aumentano il proprio potenziale turistico, rendendo facile il lavoro di promozione e valorizzazione. Non solo uno splendido mare e un clima mite, ma borghi tutti da scoprire e insospettabili attrazioni permettono la creazione di pacchetti turistici estremamente variegati, in grado di intercettare diversi pubblici.
La prima giornata del Cilento Workshop 2019
La prima giornata ufficiale del Cilento Workshop 2019 è cominciata il 22 ottobre con aperitivi di benvenuto e pranzi in location d’eccezione. I tour operator così hanno potuto fin da subito “immergersi” nelle tradizioni locali e gustare la tradizionale ospitalità. Sono stati tre i siti visitati, ossia Sicignano degli Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo del Suolo.
I tour operator sono stati ospiti della Fondazione MIdA che li ha accolti nel pomeriggio, facendoli immediatamente immergere nell’atmosfera delle Grotte. Emozionante il tratto in barca e la visita nei suggestivi ambienti ipogei, che sono stati molto apprezzati dai partecipanti. La giornata è continuata al Museo del Suolo, l’unico Museo del Suolo in Italia, ove un’esperta geologa li ha condotti attraverso le vicende della terra. Tra curiosità, indagini e riflessioni su quel che accade nei tre metri di suolo sotto i nostri piedi, la giornata è volata via. Positivo il feedback di questi visitatori “speciali” e positivo il rapporto con l’Associazione Cilentomania, che tanto impegno profonde nella valorizzazione del territorio.
Nella giornata del 24 ottobre, invece, nello splendido scenario del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, la Fondazione MIdA ha partecipato all’incontro B2B, riscuotendo grande interesse da parte dei partecipanti all’educational e rafforzando i rapporti di collaborazione con gli operatori turistici del territorio.
