Evento finale “Progetto Tanagro Opportunità Giovane”
Sono stati presentati ieri, 31 ottobre 2019, presso il Centro Polifunzionale Complesso della Santissima Pietà a Teggiano i risultati del “Progetto T.O.G”, che ha coinvolto la Fondazione MIdA in qualità di partner.

Nel 2016 infatti la Regione Campania, attraverso la Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili, ha promosso “Benessere Giovani-Organizziamoci”, con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile. Spesso, infatti, esistono realtà con scarse opportunità di aggregazione ma dove, di contro, esistono spazi pubblici spesso non valorizzati. In questo contesto, purtroppo, i giovani spesso non trovano modo di emergere ed affermarsi.
Il “Progetto T.O.G.”
Dalla consapevolezza di questa situazione è scaturito, quindi, un Avviso rivolto a partenariati tra soggetti pubblici, associazioni giovanili e imprese. La richiesta fatta era quella di realizzare, all’interno dei loro spazi pubblici multifunzionali, laboratori dove stimolare i giovani alla cultura d’impresa. Le Amministrazioni di Auletta e Teggiano hanno quindi proposto il progetto “T.O.G. – Tanagro Opportunità Giovane”, al fine di unire i giovani di entrambi i comprensori. Al Progetto T.O.G hanno collaborato l’Associazione Lo Stare Insieme di Auletta, l’Associazione Avalon di Pontecagnano, la ditta Demo Active di Massimiliano De Paola di Auletta, la società QS & Partners di Salerno, la Fondazione Mida di Pertosa e il Consid di Sala Consilina.
Le attività svolte
La Fondazione MIdA ha accolto tre tirocinanti, le quali hanno svolto numerose attività volte a far comprendere loro il lavoro che sta dietro un’accoglienza turistica. Hanno archiviato dati, fondamentali per la costruzione di un database di contatti, e si sono relazionati a vario titolo con i turisti. Hanno fatto esperienza di customer satisfaction e conosciuto un po’ più da vicino le attività della Fondazione e il suo impegno quotidiano. Positivi i riscontri da parte delle tirocinanti, che infatti hanno parlato di esperienze importanti e formative da un punto di vista culturale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!