Le vermicolazioni arrivano a Ferrara
Nell’ambito del XXIX Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E) – Capitale Naturale: la Gestione per la Conservazione-, che si è tenuto a Ferrara il dal 10 al 12 settembre, è stato presentato il lavoro sulle vermicolazioni effettuato dalla dott.ssa Rosangela Addesso nelle Grotte di Pertosa-Auletta.
Presso il Polo Chimico Bio-Medico dell’Università degli Studi di Ferrara, aula D6, il lavoro è stato presentato con una comunicazione orale nell’ambito della sessione “Capitale Naturale ed Ecosistemi Terrestri”.
Il congresso quest’anno ha puntato la sua attenzione sulle peculiarità degli ecosistemi e delle metodologie gestionali e conservative da applicare per mantenerli in buona qualità ecologica.
L’elaborato presentato verte sulla composizione delle vermicolazioni, queste formazioni apparentemente disordinate che prosperano sulle pareti delle cavità rocciose, siano esse naturali o artificiali. Sono principalmente composte da calcite, e sono utilizzate per studiare il comportamento dei bioti all’interno degli ecosistemi sotterranei. All’interno delle Grotte di Pertosa-Auletta ne sono state rilevate di undici tipi diversi, oggetto dello studio in questione, che intende apportare un contributo allo studio di queste formazioni ancora oggi in gran parte sconosciute.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!