Fondazione MIdA e Negro 2017

Countdown per la XXII edizione di Negro Festival, la rassegna di musica etnica in programma nei giorni 25/26/27 agosto nella splendida cornice delle Grotte di Pertosa-Auletta. In collaborazione con la Fondazione MIdA il Negro Festival, oltre ad offrire imperdibili appuntamenti con suggestive sonorità artistiche, propone – in linea con la sua finalità di valorizzazione territoriale – vari percorsi di visita per chiunque parteciperà alla kermesse.

Percorsi underground: si potranno visitare le Grotte di Pertosa-Auletta, l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità e offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. A chi presenterà il biglietto del festival entro il 30 settembre verrà applicata una riduzione. E’ possibile consultare gli orari e i percorsi sul sito www.grottedipertosa-auletta.it o la pagina FB Grotte di Pertosa-Auletta. Prenotazione obbligatoria.

Museo del Suolo: 1.500 mq di esposizione coperta, unica in Italia, e con pochissimi similari in Europa e nel mondo, che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Visite guidate e gratuite dalle 10:00 alle 19.00. Prenotazione obbligatoria

 Museo Speleo Archeologico: un allestimento che presenta al pubblico le peculiarità del giacimento archeologico esistente nelle Grotte di Pertosa-Auletta, in cui ci sono tracce di antichissime frequentazioni umane. Di notevole interesse risultano i resti di un impianto palafitticolo risalente al II millennio a.C.  A tale evidenza, oggi unica in Europa per la specificità del luogo che la ospita (una cavità naturale), sono dedicati videodocumentari e riproduzioni in scala reale e ridotta. Visite guidate e gratuite dalle 10:00 alle 17.00. Prenotazione obbligatoria

 Mostra “Cronache dal doposisma”: nel palazzo monumentale “Jesus” ad Auletta” una mostra  riannodando il filo della memoria degli eventi passati con le urgenze dettate dal presente e le suggestioni poste dal futuro. Fotografie, videodocumentari e pubblicazioni raccontano ciò che avviene dopo un sisma, descrivendo le trasformazioni non solo concrete che interessano una comunità colpita da un terremoto.

 Rafting: nei pressi delle Grotte è possibile praticare attività sportive tra ambiente e avventura. In particolare, il museo MIdA 02 ospita il più grande centro dell’Italia meridionale di rafting “Campobase”: un’attività imperdibile con la natura per gustare un viaggio in gommone nel fiume Tanagro, carico di piacere della scoperta e dell’avventura.

Mostra “Conoscersi per riconoscersi: i musei del Vallo di Diano”

Nei giardini delle Grotte di Pertosa-Auletta una mostra su 20 realtà museali del Vallo di Diano: dalla fotografia alla pietra, dal cognome alle erbe, dall’archeologia agli usi e costumi tradizionali per scoprire la vera anima del territorio, custodita in questi piccoli gioielli.

Itinerari previsti:

GIOVEDI’ 24 agosto 2017

Ore 14:45 incontro in contrada Taverne a Sala Consilina

ore 15:00 visita dell’Acquario didattico del fiume Tanagro

ore 16:30 partenza per Pertosa

ore 17:00 visita del Museo del Suolo

ore 18.30 partenza per Auletta

ore 19.00 visita della Mostra “Cronache dal Doposisma”

SABATO 26 agosto 2017

Ore 14.45 incontro in Salita Santa Maria ad Atena Lucana

ore 15:00 visita del Museo Antica Atinate

ore 16.30 partenza per Polla

ore 17:00 visita del Museo delle Antiche Vestiture

ore 18:30 partenza per Pertosa

ore 19:00 visita del Museo Speleo Archeologico

 

Per info:

Fondazione MIdA – Grotte di Pertosa-Auletta

Tel. 0975 397037                           

marketing@fondazionemida.it        info@grottedipertosa-auletta.it

www.grottedipertosa-auletta.it     www.fondazionemida.it

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *