• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • Blog
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Prenota
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva

MIdA per le scuole: il Museo Speleo Archeologico

Viaggi di istruzione? Uscite didattiche?

Il momento della programmazione si sta avvicinando e noi vi forniamo un ulteriore spunto per i vostri alunni: il Museo Speleo Archeologico a Pertosa.

Non è il solito museo con reperti antichissimi e didascalie, ma un racconto con strumenti moderni della frequentazione umana nelle Grotte di Pertosa-Auletta.

Queste cavità naturali sono le custodi dei resti dell’unico villaggio palafitticolo in Europa rinvenuto in una grotta e risalente al II Millennio a.C.

Dopo i primi scavi di fine Ottocento, le ricerche moderne degli ultimi 12 anni e le attuali conoscenze hanno permesso un allestimento con una riproduzione in scala reale di una porzione di palafitta con scene reali di vita preistorica. Ad arricchire l’allestimento ci sono videodocumentari e schermi touch screen per approfondimenti e curiosità. La vita preistorica e la sua conoscenza rende consapevoli del presente e del futuro dell’Uomo.

Le visite guidate, adatte per i giovani e giovanissimi studenti,  sono possibili tutto l’anno e su prenotazione.

Costo a studente € 3,50

Costo a studente, in abbinamento alla visita delle Grotte di Pertosa-Auletta, € 2,00

Articoli recenti

  • Visita speleologica alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità
  • Report di fine mandato del Presidente D’Orilia
  • Buona Pasqua
  • La Fondazione MIdA alla Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica
  • Il 20 marzo ingresso gratuito alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • S.c.R.I.G.N.O. – Fase Game designer
  • Un Fondo destinato al patrimonio storico-artistico, archeologico e demoetnoantropologico ereditato dal monachesimo bizantino
  • 4 marzo 2022: Riapertura delle Grotte e dei musei MIdA
  • A San Valentino regala un bacio (nella roccia)

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attività
  • CeRVEnE
  • Didattica
  • MIdA informa
  • News
  • Osservatorio Doposisma
  • Reti
  • Senza categoria
  • Speleo Teatro
  • Terre di Grotte
  • Territorio
  • Viaggio nella storia

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Terre di grotte: il marchio di qualità della Fondazione MIdA Fondazione MIdA e Negro 2017
Scorrere verso l’alto