Le vermicolazioni sulla rivista Microbial Ecology, Springer Nature

,

Le vermicolazioni continuano ad essere oggetto di studio e di ricerca ed è di recente pubblicazione un articolo sulla rivista Microbial Ecology, Springer Nature a firma della nostra Rosangela Addesso e di altri ricercatori.

Le vermicolazioni nelle Grotte di Pertosa-Auletta

Per chi volesse approfondire l’argomento può scaricare l’intera pubblicazione a questo link, partendo dall’abstract.

Il microbiota associato alle vermicolazioni delle grotte carsiche è in gran parte sconosciuto. Le vermicolazioni sono depositi molto particolari, documentate sulle pareti di grotte provenienti da tutto il mondo. Rappresentano un prezioso focus per gli studi geomicrobiologici, volti ad esplorare sia la vita microbica di questi ecosistemi sia la genesi delle vermicolazioni, ancora sconosciuta. Questo studio rappresenta un primo approccio allo studio delle comunità microbiche delle vermicolazioni della Grotta di Pertosa-Auletta, mediante le più moderne tecniche di biologia molecolare. Dalle analisi è emerso che il phylum più abbondante nelle vermicolazioni è quello dei Proteobacteria, seguito da Acidobacteria> Actinobacteria> Nitrospirae> Firmicutes> Planctomycetes> Chloroflexi> Gemmatimonadetes> Bacteroidetes> Latescibacteria. Sono stati rilevati anche gruppi tassonomici non classificati. Da un punto di vista ecologico, tali gruppi partecipano ai cicli biogeochimici di questi ambienti sotterranei, mediando reazioni di ossidazione-riduzione, promuovendo la dissoluzione della roccia e la precipitazione di minerali secondari, e arricchendo la matrice di materia organica. La microscopia confocale a scansione laser e la microscopia elettronica a scansione ad emissione di campo hanno evidenziato una forte interazione tra la comunità biotica e la matrice abiotica, sostenendo la teoria del ruolo attivo delle comunità microbiche nel processo di formazione di vermicolazioni.

Per scaricare la pubblicazione divulgativa edita dalla Fondazione MIdA è sufficiente cliccare qui!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *