Conclusa l’esercitazione sulla sicurezza alimentare_CeRVEnE

,

Dal 29 al 31 maggio 2018 si è tenuta una esercitazione regionale relativa alla sicurezza alimentare in caso di eventi straordinari

42 partecipanti tra medici, medici veterinari, docenti universitari e membri della protezione civile, hanno preso parte a simulazioni e incontri formativi sulla gestione delle emergenze, per la prima volta in regione Campania.

L’esercitazione voluta dall’U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania e coordinata dai Centri di riferimento regionali CeRVEnE (per le emergenze non epidemiche) e CRIPAT (per la Sicurezza nella ristorazione collettiva) si è conclusa con grande soddisfazione dei partecipanti che a Pertosa hanno attivato un’area accoglienza (tendopoli) per ospitare una comunità colpita da un sisma.

All’esercitazione hanno partecipato rappresentanti della Regione Lombardia, Piemonte, Sardegna ed Emilia Romagna, quest’ultima valutatrice di tutta l’operazione, oltre al Gopi Caggiano Onlus, Gopi Polla Onlus, Gopi Palomonte, Gruppo di Protezione civile di Pertosa, Comitato Regionale Anpas Campania, Associazione VOLA Protezione Civile che hanno contribuito non solo alla realizzazione del campo, ma ovviamente all’intera simulazione. Nel corso dell’esercitazione, sono stati presenti per dare il proprio apporto il Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, Massimo Pinto e la Direttice Sanitaria dell’Asl Salerno, Maria Vittoria Montemurro.

Nel corso dell’esercitazione, inoltre, è stata simulata una allerta notturna in caso di sisma che ha attivato la Protezione civile regionale e le 7 Asl della Campania, nonché il distretto di Sala Consilina per l’attivazione sul posto di medici e di veterinari. I tempi di intervento sono stati accettabili (30 minuti circa), ma la simulazione ha permesso di registrare alcune procedure da migliorare.

E’ stata un’esperienza formativa unica, resa speciale dall’ospitalità delle comunità di Auletta e Pertosa e dalla Fondazione MIdA, sede da qualche mese proprio del Centro di riferimento regionale per le emergenze non epidemiche-CeRVEnE!

Un ringraziamento a tutti coloro che in caso di calamità naturali sacrificano la loro vita per la sicurezza di uomini, animali e beni culturali!

 

 

 

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *