• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.

LE ULTIME DALLA FONDAZIONE

I colori del “Bianco”

Approfondimenti, Terre di Grotte

Coltivato nei comuni di Auletta, Pertosa, Caggiano e Salvitelle, il carciofo “Bianco di Pertosa” è descritto come differente dalle altre varietà sia per le caratteristiche morfologiche che per quelle genetiche. E’ allevato in coltura mista associata all’olivicoltura o in campi specializzati, ed è adatto ad una coltivazione eco-compatibile e di qualità. Ha rischiato l’estinzione a […]

Continua a leggere
18 Aprile 2017/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/04/IMG_20160408_183557.jpg 2448 3264 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2017-04-18 10:30:402017-04-13 18:46:08I colori del "Bianco"

Pasquetta 2017 alle Grotte di Pertosa-Auletta

News

Ti spaventano pioggia e temporali? Nelle Grotte gli uomini si rifugiavano già 40.000 anni fa! Quest’anno a Pasquetta la tua esperienza alle Grotte di Pertosa-Auletta si arricchisce di nuove avventure! Con un unico biglietto: visiti le Grotte di Pertosa – Auletta con l’itinerario di 60 minuti, durante i quali si percorreranno 1000 metri a piedi e […]

Continua a leggere
12 Aprile 2017/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/04/DSC0498.jpg 2856 4975 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2017-04-12 13:50:522017-04-13 17:13:55Pasquetta 2017 alle Grotte di Pertosa-Auletta

Il Carciofo bianco di Pertosa

Approfondimenti, Terre di Grotte

Il carciofo è originario del Bacino Mediterraneo ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) genere Cynara. Il ricettacolo carnoso e le brattee interne del capolino costituiscono la porzione edule (cuore) sia per il consumo fresco che per l’industria conserviera. I residui molto abbondanti costituiti dalle foglie al termine della rac­colta e dalle brattee esterne derivanti […]

Continua a leggere
11 Aprile 2017/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/04/slider-img1.jpg 483 960 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2017-04-11 18:10:332017-04-13 18:26:25Il Carciofo bianco di Pertosa

Caratteri generali della grotta

Approfondimenti

Schematizzando, le Grotte di Pertosa-Auletta si presentano fondamentalmente costituite da tre rami paralleli, di cui quello più settentrionale, per gli eccezionali fenomeni di concrezionamento e per la vastità degli ambienti, ospita un percorso turistico lungo circa 800 metri. Gli altri due rami, il mediano e quello più meridionale, rappresentano invece i settori ipogei più marcatamente […]

Continua a leggere
8 Aprile 2017/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/04/MG_9927.jpg 3648 5472 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2017-04-08 16:20:562019-04-08 21:01:13Caratteri generali della grotta

Auletta

Territorio

Noto fin dal 1131 come il “paese dell’olio e dell’ospitalità”, Auletta è un piccolo borgo adagiato su un colle che si erge alla destra del fiume Tanagro, nel tratto compreso tra l’estremità settentrionale del Vallo di Diano e la confluenza con il fiume Bianco. Auletta lega le sue origini a leggende e tappe storiche. Si […]

Continua a leggere
5 Aprile 2017/0 Commenti/da IDA_ncestaro
https://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2017/04/Auletta-1.jpg 483 960 IDA_ncestaro http://fondazionemida.com/wp-content/uploads/2019/04/logo-color-3.png IDA_ncestaro2017-04-05 10:56:352017-04-13 16:54:57Auletta
Pagina 34 di 34«‹323334

Articoli recenti

  • Fermo biologico per le Grotte di Pertosa-Auletta e chiusura Sistema MIdA
  • Serene feste dalla Fondazione MIdA
  • Servizio civile universale: bando 2022
  • La presidente MIdA nel consiglio direttivo AGTI
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo
  • Corso AGTI-SSI alle Grotte Antro del Corchia
  • S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità
  • Corso Leadership e Team building by Rugby
  • Visita speleologica alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • La Fondazione MIdA al Parco EcoArcheologico di Pontecagnano Faiano per FestAmbiente 2022

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attività
  • CeRVEnE
  • Didattica
  • MIdA informa
  • News
  • Osservatorio Doposisma
  • Reti
  • Senza categoria
  • Speleo Teatro
  • Terre di Grotte
  • Territorio
  • Viaggio nella storia

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto