• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • Blog
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Prenota
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva

MIdA per le scuole: le grotte

Viaggi di istruzione? Uscite didattiche?

Siamo al 5 agosto e non vuoi pensarci?

Ci pensiamo noi a darti delle idee e degli spunti, partendo dalla nostra principale attività: le visite alle Grotte di Pertosa-Auletta.  Le Grotte di Pertosa-Auletta, nel cuore del Geoparco Cilento, sono le uniche in Italia ad essere attraversate da un fiume navigabile e a conservare i resti di un villaggio palafitticolo, risalente a 3500 anni fa.

Le visite guidate, adatte per studenti di ogni ordine e grado, permettono di vivere un’esperienza emozionante, ma allo stesso tempo altamente didattica per i temi affrontati: geologia, archeologia, storia e scienze.

I percorsi sono due con durata e tariffe diverse:

  • percorso parziale della durata di 60 minuti che prevede un tratto in barca di circa 200 metri  e un tratto a piedi di circa 1000 metri con il biglietto a studente di € 10,00;
  • percorso completo della durata di 100 minuti che prevede due tratti in barca di circa 400 metri complessivamente e un tratto a piedi di circa 1500 metri con il biglietto a studente di € 15,00.

Le visite sono possibili, previa prenotazione, durante tutto l’anno scolastico dalle 10.00 alle 18.00, ma per soddisfare le vostre esigenze anche in orari diversi.

Articoli recenti

  • Visita speleologica alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità
  • Report di fine mandato del Presidente D’Orilia
  • Buona Pasqua
  • La Fondazione MIdA alla Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica
  • Il 20 marzo ingresso gratuito alle Grotte di Pertosa-Auletta
  • S.c.R.I.G.N.O. – Fase Game designer
  • Un Fondo destinato al patrimonio storico-artistico, archeologico e demoetnoantropologico ereditato dal monachesimo bizantino
  • 4 marzo 2022: Riapertura delle Grotte e dei musei MIdA
  • A San Valentino regala un bacio (nella roccia)

Categorie

  • Approfondimenti
  • Attività
  • CeRVEnE
  • Didattica
  • MIdA informa
  • News
  • Osservatorio Doposisma
  • Reti
  • Senza categoria
  • Speleo Teatro
  • Terre di Grotte
  • Territorio
  • Viaggio nella storia

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Rete dei Musei Vallo di Diano: 4 e 5 agosto due itinerari imperdibili! Teggiano: il fascino medioevale della città museo Unesco
Scorrere verso l’alto