• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.

USCITA DIDATTICA AL MUSEO DEL SUOLO

Un grande laboratorio per conoscere la Natura

Il Museo del Suolo, inaugurato nel 2016, è un allestimento unico in Italia che fa parte del Global Soil Museum Network (Rete Mondiale dei Musei del Suolo). L’esposizione museale, che si trova a pochi minuti dall’ingresso delle Grotte di Pertosa-Auletta, nasce per essere un percorso interattivo con possibilità di diversi approfondimenti legati al suolo, quei 3 metri di terreno sotto i nostri piedi.

Un viaggio, che parte dalla formazione del suolo per arrivare alla biodiversità vegetale e animale, sottolineando come questo mondo invisibile sia ricco di vita e quanto sia fondamentale per l’esistenza del Pianeta.

Le varie installazioni, per lo più multimediali, saranno spiegate con competenza e semplicità dalle nostre guide: dagli elementi (organici ed inorganici) che formano il suolo ai diversi tipi di suolo (un focus è dedicato alla Campania); dai numerosi animali presenti (in un cucchiaio di suolo ci sono più esseri viventi che l’intera popolazione umana) all’agricoltura; dalle radici (alcune lunghe ben oltre i 3 metri) alle piante e ai paesaggi che si differenziano perché diversi sono i suoli che li sostengono.

Il percorso guidato consentirà di conoscere la “scatola nera” che calpestiamo e che dovremo continuare a calpestare, salvaguardandola anche con abitudini più sostenibili per l’ambiente.

Il Museo del Suolo ha avuto il sostegno della FAO (Food and Agriculture Organization) sin dalla sua apertura ed è stato più volte scelto per le iniziative legate alla Giornata Mondiale del Suolo che si celebra il 5 dicembre di ogni anno. Questo perché il Museo del Suolo è concepito per aumentare la conoscenza e consapevolezza sul suolo, sul suo consumo e sulle azioni, anche individuali, da mettere in campo per arginare la sua erosione.

Le varie sale espositive possono diventare luoghi di approfondimenti tematici, in linea anche con alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030, grazie a video, proiezioni 3D, schede e laboratori.

A chiudere il percorso sul suolo la sala dedicata alla ricchissima biodiversità vegetale del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Suddivisa in quattro angoli espositivi, che ripercorrono i vari ambienti del Parco, la biodiversità agraria e spontanea e le aree boscate del Cilento, comprende collezioni di piante vive, erbari storici e contemporanei, collezioni di semi, legni e piante. Una particolare attenzione è rivolta al Carciofo Bianco di Pertosa, buono da mangiare e ottimo per l’uso dei suoi scarti in vari settori produttivi, e al grano ripercorrendo il lungo processo evolutivo che il frumento ha compiuto insieme all’uomo.

TUTTE LE NOSTRE ATTIVITÀ

VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL SUOLO

Scopri di più

PERCORSI DI ECOLOGIA

Scopri di più

LABORATORIO CON LE API

Scopri di più

LA SOSTENIBILITÀ È NELLE PRATICHE

Scopri di più

VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA

Scopri di più

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto