Tornato fruibile l’antro delle Grotte di Pertosa-Auletta
Finalmente è tornato fruibile da ieri 8 agosto 2022 il maestoso ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, conosciuto sin dalla preistoria e che suscita tanta meraviglia nelle migliaia di persone che ogni anno visitano la cavità!


Dopo l’ordinanza del Comune di Pertosa, ente capofila del finanziamento che ha permesso la messa in sicurezza del costone roccioso, le visite alla grotta turistica più antica del Mezzogiorno hanno riacquistato il loro naturale ingresso.
I visitatori entreranno dall’antegrotta per poi proseguire nel suggestivo viaggio sul fiume Negro e ammirare a piedi le concrezioni che l’acqua ha plasmato nel corso di migliaia di anni. Un’emozione unica che verrà restituita alle comunità e ai visitatori!
La riapertura consentirà di poter mostrare il lavoro svolto in questi ultimi mesi: un video in 3D con la riproduzione di come si presentava l’antro con le palafitte in epoca preistorica. Il video 3D, realizzato dall’ingegnere Giuseppe Lagreca, è il risultato del rilievo laser scanner di tutta la piattaforma di imbarco attuale, realizzato dall’ingegnere Federico Capriuoli. Uno strumento simile è fruibile nel Museo Speleo Archeologico in piazza De Marco a Pertosa: l’ultima frontiera tecnologica, sempre più presente nei musei mondiali, è la possibilità di entrare in prima persona all’interno di ambienti mai esistiti, antichi, distrutti o inaccessibili e assistere ad un vero e proprio spettacolo come se l’utente fosse all’interno. Indossati gli Oculus presenti nel Museo il visitatore potrà immergersi nell’antro e muoversi sulle palafitte.
Questo è l’anno in cui si festeggiano 90 anni di turismo in grotta (1932-2022) e non c’era modo migliore per celebrare la prima testimonianza di visitatori nella cavità turistica più antica del Mezzogiorno.