• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

Testimonianze di età ellenistico-romana dalle vecchie e nuove collezioni

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

Dopo l’intensa frequentazione di età protostorica, a parte qualche sporadica attestazione materiale inquadrabile tra X e V secolo a.C., la presenza umana torna ad essere rilevante nella cavità a partire dall’età ellenistica, iniziando quindi nuovamente a scemare verso la prima  età imperiale, quando le testimonianze archeologiche diventano via via più rade. Già Giovanni Patroni e Paolo Carucci, nel corso  delle loro indagini effettuate tra ‘800 e ‘900, avevano raccolto nel torrente elementi tali da poter  affermare che la Grotta di Pertosa “venne frequentata durante i periodi della civiltà lucana italo-greca e romana a scopo di culto religioso”. Tale inquadramento storico è stato confermato dai nuovi materiali acquisiti durante le ricerche del 2013, la cui analisi, unitamente a quella  dei reperti dislocati in varie sedi museali italiane, ha permesso di aggiungere informazioni utili alla ricostruzione delle dinamiche umane, in particolar modo cultuali, che per lunghi secoli ebbero luogo nell’antegrotta e nell’area antistante l’ingresso. La tipologia delle offerte  votive per l’età ellenistica richiama azioni rituali, singole o collettive, ampiamente attestate nei luoghi di culto lucani che sorsero numerosi proprio tra IV e III secolo a.C.: statuette e incensieri in terracotta, armi, contenitori per libare  e per consumare pasti, offerti a una o più divinità dalle prerogative molteplici, tra cui forse la propiziazione della fertilità. L’acqua che copiosa scaturiva dall’oscurità dell’antro, essa stessa segno del divino, doveva rivestire un ruolo fondamentale anche nell’ambito di riti di passaggio di status. Una continuità cultuale, connessa sempre alle proprietà fecondanti e salutifere dell’acqua, è attestata in epoca romana soprattutto dal rinvenimento di alcuni ex voto anatomici maschili, espressione materiale della religiosità italica di età medio e tardo-repubblicana, accompagnati da monete in bronzo della fine del III secolo a.C., lucerne e pochi frammenti di ceramica da mensa databili tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Due monete degli imperatori Settimio Severo e Diocleziano sono le uniche  attestazioni più tarde di questo periodo.

ANTONELLA LAINO

Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto