• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

I resti faunistici tra vecchi recuperi e nuove acquisizioni

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

L’esame dei resti faunistici rinvenuti nelle Grotte di Pertosa, oggi note anche come Grotte di Pertosa-Auletta, rappresenta un tassello di fondamentale importanza per la comprensione della  vita quotidiana delle comunità che nell’età del Bronzo si stanziarono al loro interno. In questo saggio vengono descritte le circostanze storiche che portarono, agli inizi del Novecento, alla stesura dei lavori di Ettore  Regalia,  che per primo analizzò  e studiò le faune  rinvenute nella  cavità. I dati di presenza delle varie specie animali,  secondo gli studi di Regalia prima  e di Piero Leonardi poi, vengono rivisti e ampliati (in qualche caso  smentiti), considerando al tempo  stesso anche quelli della  campagna di ricerche più recente, condotta nel 2013. Tali dati, ottenuti dal conteggio dei reperti ed espressi in base ai parametri del NISP (Number of Identified Specimens) e del MNI (Minimum Number of Individuals), sono analizzati e discussi fornendo una prima  “stima”  sulla  presenza delle specie domestiche e selvatiche all’interno del sito, permettendo di capire se le genti che si insediarono all’interno della grotta erano orientate verso l’allevamento o la caccia.  L’esame tafonomico dei resti ossei ha mirato invece a ricostruire l’ambiente di deposizione iniziale, e quindi la serie di eventi che gli stessi hanno  subito  prima  di arrivare fino a noi. Infine, sono state esaminate le tracce di taglio riscontrare sulle  ossa, dovute alla macellazione degli animali,  evidenziando come  questa pratica avvenisse e con quali strumenti fosse effettuata. Il quadro che deriva da questo studio, del tutto  preliminare, è quella  di un ambiente non molto dissimile da quello ricostruito da Patroni e Carucci, caratterizzato dalla presenza di una comunità umana molto attiva e organizzata, dedita  principalmente all’allevamento e alla pastorizia, ma che non disdegnava, all’occorrenza, la caccia  di specie selvatiche e che, al tempo  stesso, era  in possesso di una buona  dimestichezza nell’uso  di strumenti da taglio metallici impiegati per la macellazione degli animali.

GIUSEPPE CERESIA

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

Museo Geologico Paleontologico “Gaetano Giorgio Gemmellaro”, Palermo

GIOVANNI SURDI

Museo Geologico Paleontologico “Gaetano Giorgio Gemmellaro”, Palermo

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto