• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

Il luogo sacro. Aspetti e caratteri dell’utilizzo cultuale della cavità

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

Le caratteristiche delle Grotte di Pertosa – l’ampiezza e la posizione dominante dell’ingresso, la connotazione liminale tra mondi diversi (quello di superficie e quello sotterraneo), il copioso  torrente che risorge da misteriose profondità – contraddistinguono il sito come  un luogo privilegiato di destinazione cultuale secondo un’ideologia e un immaginario religioso che dalla tarda preistoria giungono fino ai tempi  odierni. La cavità, ancora oggi sede di un culto dedicato all’Arcangelo Michele, ha restituito testimonianze di manifestazioni cultuali ancora più antiche dell’età cristiana, risalenti all’epoca greco-romana e, rincorando, protostorica. Se l’utilizzo della  grotta per finalità religiose appare palese per l’epoca storica, esso è più complesso da definire  per l’età protostorica, allorché sembra dapprima convivere  al fianco di altri usi strettamente utilitaristici, per diventare, infine, quasi  del tutto  esclusivo. La rianalisi delle collezioni di reperti derivati dagli scavi ottocenteschi di Paolo Carucci  e Giovanni Patroni, insieme alla ripresa delle moderne ricerche archeologiche tra il 2004 e il 2016, hanno  permesso di inquadrare meglio le classi di materiali che, in un’ottica  diacronica, possiedono una connotazione più marcatamente simbolica e sacrale, permettendo di circoscrivere raggruppamenti di natura tipologica, cronologica e spaziale. Emblematico esempio di continuità insediativa e cultuale nel corso di varie epoche, la Grotta di Pertosa rivela interessanti confronti con ambienti italiani, mediterranei ed europei per la tipologia dei manufatti, i luoghi di deposizione e la composizione dei raggruppamenti d’oggetti con valore di offerte, in particolar modo dentro anfrattuosità della  roccia e all’interno di bacini idrici.

MARIA DE FALCO

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

FELICE LAROCCA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Gruppo di ricerca speleo-archeologica

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto