• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

Le piastre di cottura dell’Età del Bronzo. Aspetti archeometrici e tecno-funzionali

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

L’intervento di ricerca e documentazione del 2013 alle Grotte di Pertosa-Auletta ha permesso di recuperare abbondante materiale archeologico giacente nell’alveo del torrente ipogeo. Tra i reperti raccolti figurano numerosi oggetti  di uso quotidiano che suggeriscono lo svolgimento nella  cavità di attività “domestiche”. Particolare interesse, da questo punto di vista, hanno  suscitato i resti di strutture da fuoco e di manufatti utili per la preparazione di cibi e vivande.

Lo studio qui presentato, che si caratterizza per l’applicazione di un protocollo di ricerca interdisciplinare, prende dunque in esame 138 frammenti ceramici pertinenti ad antiche piastre di cottura, di cui si delineano le caratteristiche tecnologiche, morfologiche e funzionali.  Particolare attenzione si riserva ai risultati delle analisi  archeometriche – Analisi petrografica in sezione sottile, Diffrattometria ai Raggi X (XRPD)  e Microscopia Elettronica a Scansione Ambientale (ESEM) – e alle evidenze di uso dei manufatti in esame, corredando l’esposizione dei dati raccolti di un confronto con la letteratura relativa alle piastre di cottura dell’età del Bronzo.

DELIA CARLONI

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, Scuola
di Specializzazione in Beni Archeologici

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto