• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Amm. trasparente Storico
  • Amministrazione Trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Prenota online
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

LE ESPLORAZIONI ARCHEOLOGICHE DALL’OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

L’imponente ingresso della  grotta, la presenza di un torrente interno ricco di copiose acque e, infine, un millenario culto sotterraneo dedicato all’Arcangelo Michele, sono i motivi per cui la cavità è stata da sempre nota alle popolazioni  del luogo e ai viaggiatori  di passaggio. Sino alla fine dell’Ottocento l’interesse archeologico del sito era  completamente sconosciuto a tutti: si deve a Paolo Carucci,  medico appassionato di archeologia, la scoperta delle prime  testimonianze riferibili ad antiche frequentazioni umane. Nel corso  del 1898 l’antro  iniziale ospitò due campagne di scavi, effettuate a poca distanza di tempo  l’una dall’altra e condotte la prima  da Giovanni Patroni, Vice Ispettore del Museo Nazionale di Napoli, la seconda dallo stesso Carucci.

La cavità svelò il suo potenziale archeologico restituendo numerosi manufatti in ceramica, pietra, osso  e metallo, inquadrabili cronologicamente in un lungo arco di tempo, esteso dalla preistoria all’età  greco-romana. Gli scavi, inoltre, palesarono la presenza di due livelli sovrapposti di strutture lignee, interpretate come  palafitte e costruite a ridosso del torrente sotterraneo.

In seguito le ricerche si interruppero per un marcato innalzamento artificiale delle acque, sbarrate all’ingresso della  grotta per la costruzione di una diga. Questa situazione congelò  ogni ulteriore ricerca per centosei anni, sommergendo il giacimento archeologico ad una profondità variabile  tra 2 e 4 metri. Solo nel 2004, e poi ancora nel 2009 e nel 2013, gli archeologi sono potuti ritornare sulla  superficie dell’antico deposito antropico, sfruttando ogni volta episodi  di svuotamento completo dell’invaso  idrico artificiale. In tali occasioni gli studiosi hanno  avviato attività di esplorazione nell’alveo  del torrente, ma anche di documentazione topografica e fotografica, censendo e campionando molte  strutture lignee  affioranti  dai limi del fondale  per successive analisi  di laboratorio. Il recupero di numerosi reperti archeologici, inoltre, ha permesso di comprendere fin dove l’uomo si era  spinto  all’interno della  cavità.

FELICE LAROCCA

Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Gruppo di ricerca speleo-archeologica

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Privacy Policy – Cookie Policy

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto