• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

La donazione Carucci per il Museo Provinciale Vittorio Emanuele II di Salerno

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, inaugurato nel 1928 all’interno del Palazzo di Governo, nacque dall’esigenza, già manifestata alla fine dell’Ottocento, di creare un centro di raccolta ed esposizione dei reperti archeologici provenienti dai numerosi scavi intrapresi dall’Amministrazione Provinciale sul territorio salernitano, nonché dalle altrettante cospicue donazioni  fatte dai privati. Fondamentale in questa azione  di incremento delle collezioni  fu il primo direttore del Museo, il prof. Antonio Marzullo, al quale  si deve anche l’acquisizione della Collezione  Carucci,  donata nel 1932 dalla signorina Elvira Carucci,  figlia di Paolo Carucci,  primo scopritore del deposito archeologico all’interno della  Grotta di Pertosa. Il fascicolo n. 39 del prezioso Archivio dei Musei Provinciali di Salerno, intitolato “Collezione  preistorica Carucci”,  conserva la corrispondenza intrattenuta dal prof. Marzullo con diversi interlocutori che, a vario titolo, contribuirono all’acquisizione della  Collezione Carucci.  Il fascicolo custodisce anche ben tre elenchi, di cui il primo scritto direttamente da Paolo Carucci,  nei quali vengono fornite alcune informazioni riguardo ai reperti donati al Museo. Nel complesso la donazione è composta da 128 oggetti  provenienti in gran parte dalla Grotta di Pertosa ed in minima parte dalla Grotta di Gaetano a Caggiano. Frutto degli scavi intrapresi all’interno della  cavità, a partire dal 1897, da Paolo Carucci,  i reperti conservati presso il Museo Archeologico Provinciale di Salerno sono solo una piccola parte del materiale archeologico che la Grotta di Pertosa restituì negli anni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Un nucleo consistente di materiali archeologici di Pertosa fu donato, dallo stesso Carucci,  al Museo Preistorico Nazionale di Roma. Attualmente i reperti della  Collezione Carucci  sono esposti al piano terra del Museo Archeologico Provinciale di Salerno, nel percorso crono-topografico intitolato “Salerno, provincia archeologica”.

SILVIA PACIFICO

Ministero dei beni e delle attività  culturali e del turismo

ROSSELLA LUCIANO

Museo Archeologico Provinciale di Salerno

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto