• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

La ceramica dell’Età del Bronzo. Nuove acquisizioni dalle ricerche 2013

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

Il campione ceramico oggetto di questo studio proviene dalle ricerche di superficie svolte, nel 2013, nelle  Grotte di Pertosa- Auletta (Salerno). Le ricognizioni  sono state condotte nell’alveo  del corso d’acqua  temporaneamente prosciugato, in particolare ultraottantenne, l’area  più vicina all’ingresso della  cavità, interessata dalla presenza di strutture lignee  riferibili ad una palafitta dell’età del Bronzo. L’alto tasso di frammentazione e l’assenza di dati stratigrafici dovuti alle modalità di ricerca rendono il campione di difficile lettura. Si è scelto quindi di eseguire un’analisi comparata con il campione della Collezione  Carucci  del Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma. Questo ha consentito di avere  un confronto con reperti con un migliore  tasso di conservazione ma provenienti, come altre collezioni  storiche, da una selezione di fine ‘800. Per contro, il nucleo di materiali dalle ricerche 2013 ha fornito un “campione vergine”  per analisi  gascromatografiche condotte in collaborazione con il Laboratorio di Spettrometria di Massa  Analitica ed Isotopica dell’Università del Salento. Queste analisi  hanno  fornito primi dati per un più ampio spettro di valutazione sulle  attività probabilmente condotte sulla  palafitta e nuovi dati per la riflessione sull’uso della  cavità durante l’età del Bronzo.

MARIA LUCREZIA SAVINO

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Scienze dell’Antichità

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

DANIELA FICO

Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Laboratorio di Spettrometria di Massa Analitica ed Isotopica

ANTONIO PENNETTA

Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Laboratorio di Spettrometria di Massa Analitica ed Isotopica

GIUSEPPE EGIDIO DE BENEDETTO

Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, Laboratorio di Spettrometria di Massa Analitica
ed Isotopica

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto