• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
Le Grotte di Pertosa-Auletta e i Musei MIdA riapriranno dal 14 febbraio 2023. Scopri di più.
  • Inserisci i tuoi dati per ricevere la tua copia del volume

Esplorazioni subacquee nel torrente ipogeo

Abstract del saggio presente nel volume “Tra pietra e acqua. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”

Le recenti esplorazioni subacquee effettuate nelle  Grotte di Pertosa-Auletta sono nate con l’intento  di dare  maggiore continuità alle ricerche archeologiche moderne, attive nella cavità sin dall’anno 2004. La presenza del bacino idrico artificiale e il suo sfruttamento idroelettrico costituiscono infatti un limite a tali ricerche che, finora, sono state fortemente dipendenti dagli occasionali episodi di svuotamento del medesimo bacino, dovuti perlopiù a lavori di manutenzione della  diga. Il nuovo approccio d’indagine, basato sull’esplorazione subacquea, supera questo limite, consentendo agli studiosi di poter  operare sulle  evidenze archeologiche con una maggiore sistematicità e con una più vantaggiosa programmazione. D’altro canto  bassa temperatura, visibilità ridotta, velocità della  corrente e velocità di deposizione della  porzione fine di sedimento in sospensione costituiscono elementi di problematicità strettamente dipendenti dalla presenza, all’interno della  grotta, di un sistema complesso di caratteri peculiari (torrente, cascata, bacino idrico artificiale e diga). Poiché  tali elementi influiscono differentemente a seconda dell’area in cui si opera, in questo saggio  viene fornita una panoramica generale sull’ambiente subacqueo e sulle  difficoltà operative che esso presenta. Il principale obiettivo di questo contributo è quello di fornire  una documentazione utile sulle  attuali condizioni del fondale  dell’antegrotta ad oltre  quattro anni dall’ultimo episodio  di svuotamento dell’invaso  idrico artificiale. Le esplorazioni subacquee, peraltro, hanno  permesso di condurre indagini nelle  aree più interne della cavità, laddove  la penombra dipendente dalla luce di superficie cede  definitivamente il posto all’oscurità sotterranea, ritenute sterili dal punto di vista archeologico. Tali esplorazioni, interessando aree alquanto discoste dal cuore del giacimento archeologico, aprono nuove ed interessanti prospettive di ricerca per questo eccezionale contesto ipogeo.

MICHELE DE GIOIA

A.S.D. Nucleo Sub Molfetta

DANIELE MARZELLA

A.S.D. Nucleo Sub Molfetta

FRANCESCO BREGLIA

Università del Salento, Dottorato di ricerca in “Scienze del Patrimonio Culturale”, Laboratorio di Archeobotanica e Paleoecologia

Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, Commissione di Ricerca per l’Archeologia delle Grotte, Roseto Capo Spulico

ANTONIA SCIANCALEPORE

A.S.D. Nucleo Sub Molfetta

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto