
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
I laboratori qui proposti avvicinano gli studenti al mondo dell’archeologia attraverso attività ludico-didattiche.Ogni laboratorio sarà introdotto dalla proiezione di un video.
Scavo archeologico
I partecipanti simuleranno uno scavo archeologico, portando alla luce e catalogando i reperti rinvenuti, fedeli riproduzioni di quelli effettivamente recuperati nelle ricerche condotte nelle Grotte.
Archeo puzzle
Dopo lo scavo ha inizio una seconda attività, che consiste nel riconoscimento e nella ricostruzione di manufatti recuperati: cocci di argilla e frammenti di osso saranno composti come un puzzle.
Modellazione dell’argilla
I ragazzi realizzeranno vasi, fuseruole e pentole in argilla, imparando le tecniche necessarie ad impastarla e lavorarla.
Gli oggetti saranno poi decorati come i reperti rinvenuti in grotta.
Macinazione dei cereali
Saranno macinati grano, orzo, farro e legumi su diversi tipi di supporto, per la realizzazione di farine. Gli studenti conosceranno in questo modo alcune delle tecniche di trasformazione impiegate nell’alimentazione degli uomini preistorici.
Lavorazione dell’osso
Si realizzeranno manufatti in osso, quali punteruoli, spatole, aghi e rondelle. Ci si avvicinerà in questo modo alle tecniche di lavorazione con cui venivano realizzati questi strumenti.
Realizzazione di pigmenti
Con l’ausilio di macine e pestelli in pietra saranno realizzati colori a partire da materiali naturali.
Si analizzerà l’impiego dei pigmenti in era preistorica per la decorazione del corpo, la lavorazione delle pelli e la realizzazione delle pitture rupestri. Infine si procederà ad un’attività creativa con i colori realizzati.
Scheggiatura della selce
Gli studenti impareranno la tecnologia impiegata dall’uomo preistorico per la lavorazione della selce e l’accensione del fuoco attraverso l’ausilio di pietre focaie e erba secca.