
MUSEO SPELEO ARCHEOLOGICO
UN INCREDIBILE GIACIMENTO ARCHEOLOGICO ALLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA
Un’esposizione unica al mondo che racconta del passato delle Grotte di Pertosa-Auletta, quando la cavità ospitava un abitato su palafitta ed era ritenuta un luogo sacro.
Un viaggio attraverso i millenni, alla scoperta delle antiche frequentazioni umane della cavità, guidato da plastici ricostruttivi a grandezza naturale, reperti archeologici, tavole interattive, video e pannelli esplicativi.
Un allestimento capace di raccontare il passato, con metodi moderni. Un’esperienza unica nel suo genere, per scoprire chi eravamo, per capire chi siamo.
Le visite al Museo Speleo Archeologico sono guidate e hanno inizio alle ore 12.30 e alle ore 17.00 (lunedì chiuso).
Per chi visita le Grotte di Pertosa-Auletta sono incluse nel biglietto Grotte Plus.
Per chi visita solo il museo il biglietto è di €4,50 per adulti e di €3,50 per ragazzi dai 6 ai 15 anni, over 65enni, studenti universitari e docenti.
I gruppi di almeno 20 persone e le scuole pagano €2,50.
La prenotazione è necessaria.
LE SEZIONI DEL MUSEO
LA PALAFITTA
Il racconto dell’eccezionale ritrovamento nelle acque del torrente sotterraneo di una palafitta dell’età del Bronzo (II millennio a.C.), costruita al fine di creare un piano all’asciutto abitabile nell’antro della cavità.
LA VITA QUOTIDIANA NELL’ETÀ DEL BRONZO
Gli oggetti e gli attrezzi che testimoniano come si viveva nell’età del Bronzo. Dai reperti connessi alla preparazione e alla conservazione del cibo al confezionamento degli abiti, un campionario completo delle attività domestiche protostoriche.
I RITI SACRI
Le Grotte di Pertosa-Auletta come luogo sacro, dimora di entità sovrannaturali oggetto di culto. Credenze e riti sacri che si radicano e si evolvono attraverso i millenni, dalla preistoria al medioevo, passando per l’età ellenistica-romana e mostrando una valenza spirituale delle grotte che continua fino ai giorni nostri con il culto di San Michele Arcangelo.