• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
  • PRESENTAZIONE LABORATORI

MUSEO SPELEO ARCHEOLOGICO

UN INCREDIBILE GIACIMENTO ARCHEOLOGICO ALLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA

Un’esposizione unica al mondo che racconta del passato delle Grotte di Pertosa-Auletta, quando la cavità ospitava un abitato su palafitta ed era ritenuta un luogo sacro.

Un viaggio attraverso i millenni, alla scoperta delle antiche frequentazioni umane della cavità, guidato da plastici ricostruttivi a grandezza naturale, reperti archeologici, tavole interattive, video e pannelli esplicativi.

Un allestimento capace di raccontare il passato, con metodi moderni. Un’esperienza unica nel suo genere, per scoprire chi eravamo, per capire chi siamo.

Le visite al Museo Speleo Archeologico sono guidate e si effettuano su prenotazione.

La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0975 397037 o scrivendo all’indirizzo prenotazioni@fondazionemida.it.

LE SEZIONI DEL MUSEO

LA PALAFITTA

Il racconto dell’eccezionale ritrovamento nelle acque del torrente sotterraneo di una palafitta dell’età del Bronzo (II millennio a.C.), costruita al fine di creare un piano all’asciutto abitabile nell’antro della cavità.

LA VITA QUOTIDIANA NELL’ETÀ DEL BRONZO

Gli oggetti e gli attrezzi che testimoniano come si viveva nell’età del Bronzo. Dai reperti connessi alla preparazione e alla conservazione del cibo al confezionamento degli abiti, un campionario completo delle attività domestiche protostoriche.

I RITI SACRI

Le Grotte di Pertosa-Auletta come luogo sacro, dimora di entità sovrannaturali oggetto di culto. Credenze e riti sacri che si radicano e si evolvono attraverso i millenni, dalla preistoria al medioevo, passando per l’età ellenistica-romana e mostrando una valenza spirituale delle grotte che continua fino ai giorni nostri con il culto di San Michele Arcangelo.

I LABORATORI

Per adulti e piccini, attività creative ispirate al mestiere dell’archeologo e alla vita quotidiana nell’età del Bronzo.

  • SCAVO ARCHEOLOGICO – Trova i reperti nascosti con le tecniche dell’archeologo
  • ARCHEO PUZZLE – Fai un puzzle, ricomponi i reperti frammentati
  • MODELLAZIONE DELL’ARGILLA – Realizza il tuo vaso preistorico
  • MACINAZIONE DEI CEREALI – La farina come la si faceva nell’età del Bronzo
  • LAVORAZIONE DELL’OSSO – Fabbrica punteruoli, ornamenti e aghi da filo
  • REALIZZAZIONE DI PIGMENTI – Macina i pigmenti e dipingi il tuo ciottolo

I laboratori sono disponibili per piccoli gruppi su prenotazione.

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto