
LABORATORI PER CONOSCERE IL SUOLO
I laboratori qui proposti sono pensati e realizzati per avvicinare i ragazzi ad un mondo apparentemente ostico come quello scientifico, ma che può rivelarsi interessante e divertente!
Piante tintorie
Un viaggio colorato che inizia con il riconoscimento delle piante tintorie, sia quelle della Macchia Mediterranea che quelle che comunemente usiamo in cucina, per scoprire le semplici tecniche di estrazione del colore e di tintura dei filati.
Gli studenti creano con le loro mani un ricordo da portare a casa.
Compostaggio
I ragazzi partono da un sacchetto di scarti organici, sistemando i rifiuti in compostiere sperimentali.
Osservano così il processo di decomposizione imparando in maniera innovativa l’importanza del riciclo e della salvaguardia ambientale. Un laboratorio adatto a tutti e sempre più attuale!
Com’è fatto il suolo?
Un ciclo di laboratori, da svolgere singolarmente o abbinati, che ha l’obiettivo di far conoscere il Suolo ed il suo funzionamento attraverso la scoperta di alcune delle sue principali proprietà fisiche, chimiche e biologiche.
Di che colore è il Suolo? Perché l’acqua attraversa il terreno? Cosa vive sotto i nostri piedi? Durante i laboratori si potrà dare una risposta a queste domande e scoprire, ad esempio, come il colore del Suolo sia collegato alla sua qualità, o che sotto i nostri passi vive oltre il 95% della biodiversità dell’intero pianeta: molluschi, anellidi, insetti, crostacei e aracnidi, che saranno studiati utilizzando la trappola di Berlese.
I ragazzi potranno anche giocare con la chimica, osservando reazioni che producono effetti visivi ed uditivi, e con sofisticati strumenti come i microscopi, con cui osservare campioni di terreno.
I laboratori del ciclo “Com’è fatto il Suolo?” sono 7 e possono essere scelti singolarmente oppure combinati per rispondere meglio alle esigenze didattiche:
- Il colore del Suolo
- La tessitura
- Il pH
- Il calcare
- La permeabilità
- La vita nel Suolo
- Suoli al microscopio