
UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO
Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Sotto i nostri piedi c’è una tumultuosa attività, chimica, fisica e biologica, da cui dipende il paesaggio che abitiamo, il cibo di cui ci nutriamo, la nostra stessa sopravvivenza sul pianeta.
Le visite al Museo del Suolo sono guidate e hanno inizio alle ore 11.00 e alle ore 15.00 (lunedì chiuso).
Per chi visita le Grotte di Pertosa-Auletta sono incluse nel biglietto Grotte Plus.
Per chi visita solo il museo il biglietto è di €4,50 per adulti e di €3,50 per ragazzi dai 6 ai 15 anni, over 65enni, studenti universitari e docenti.
I gruppi di almeno 20 persone e le scuole pagano €2,50.
La prenotazione è necessaria.
UN VIAGGIO NEL MONDO SOTTERRANEO
1.500 mq di esposizione coperta, e percorsi connessi all’esterno del museo. Un’avventura straordinaria da vivere con i 5 sensi, all’interno della scatola nera dell’ecosistema attraverso i diversi strati della terra alla scoperta di una risorsa fondamentale come l’aria e l’acqua da conservare e proteggere. Un racconto sui processi di formazione dei suoli, sui loro rapporti con gli ecosistemi, le comunità viventi ed i paesaggi, sull’interazione di lunga durata con le società umane. Una serie di attività per osservare, toccare, giocare, sorprendersi.
LE SEZIONI DEL MUSEO
LA VITA NEL SOTTOSUOLO
Proprio sotto i nostri piedi, nei diversi strati del suolo, si compiono i fondamentali processi dai quali dipende il funzionamento dell’intero ecosistema.
Dai video sulle formiche tagliafoglie, dove ammirerai l’organizzazione sociale di questi esseri viventi, alla scoperta dell’humus, passando per l’analisi delle radici e dell’argilla.
IL MONDO MICRO MACRO
A questa scala, alla quale si accede solo con strumenti tecnici specialistici, si possono osservare gli abitanti del suolo in azione.
Inoltre le sezioni sottili del suolo che, ingrandite al microscopio, rivelano immagini sorprendenti, assomiglianti ad opere d’arte.
IL VIAGGIO VIRTUALE IN 3D
Grandi modelli 3D di acari, scorpioni, formiche, millepiedi visibili in vetrine olografiche: tutti possono spostare, ruotare, ingrandire gli abitanti del suolo!
Inoltre nel grande Teatro del Suolo, si assiste ad uno spettacolare viaggio nel cuore della terra!