• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • News
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Biglietti
    Orari e tariffe
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
  • PRESENTAZIONE LABORATORI

UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO

Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Sotto i nostri piedi c’è una tumultuosa attività, chimica, fisica e biologica, da cui dipende il paesaggio che abitiamo, il cibo di cui ci nutriamo, la nostra stessa sopravvivenza sul pianeta.

Le visite al Museo del Suolo sono guidate e si effettuano su prenotazione.

La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0975 397037 o scrivendo all’indirizzo prenotazioni@fondazionemida.it.

UN VIAGGIO NEL MONDO SOTTERRANEO

1.500 mq di esposizione coperta, e percorsi connessi all’esterno del museo. Un’avventura straordinaria da vivere con i 5 sensi, all’interno della scatola nera dell’ecosistema attraverso i diversi strati della terra alla scoperta di una risorsa fondamentale come l’aria e l’acqua da conservare e proteggere. Un racconto sui processi di formazione dei suoli, sui loro rapporti con gli ecosistemi, le comunità viventi ed i paesaggi, sull’interazione di lunga durata con le società umane. Una serie di attività per osservare, toccare, giocare, sorprendersi.

LE SEZIONI DEL MUSEO

LA VITA NEL SOTTOSUOLO

Proprio sotto i nostri piedi, nei diversi strati del suolo, si compiono i fondamentali processi dai quali dipende il funzionamento dell’intero ecosistema.
Dai video sulle formiche tagliafoglie, dove ammirerai l’organizzazione sociale di questi esseri viventi, alla scoperta dell’humus, passando per l’analisi delle radici e dell’argilla.

IL MONDO MICRO MACRO

A questa scala, alla quale si accede solo con strumenti tecnici specialistici, si possono osservare gli abitanti del suolo in azione.
Inoltre le sezioni sottili del suolo che, ingrandite al microscopio, rivelano immagini sorprendenti, assomiglianti ad opere d’arte.

IL VIAGGIO VIRTUALE IN 3D

Grandi modelli 3D di acari, scorpioni, formiche, millepiedi visibili in vetrine olografiche: tutti possono spostare, ruotare, ingrandire gli abitanti del suolo!
Inoltre nel grande Teatro del Suolo, si assiste ad uno spettacolare viaggio nel cuore della terra!

TOUR VIRTUALE DEL
MUSEO DEL SUOLO

TOUR VIRTUALE DELLA
SALA DELLA BIODIVERSITÀ

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto