• Fondazione MIdA
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Nelle Terre dei Principi
    • Pubblicazioni
    • Tra pietra e acqua
    • Osservatorio sul Doposisma
    • Mostra permanente sul Doposisma
    • Cervene
  • Speleo Teatro
  • Reti
    • Attività
    • Territorio
    • Ricettività
    • Convenzioni
  • Come arrivare
  • FAQ
  • Blog
  • Dicono di noi
  • Società trasparente
  • Prenota
  • Orari
  • 0975397037
Fondazione MIdA
  • Grotte
    di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
    Unico in Italia
  • SPARCH
    Museo Speleo-Archeologico
  • Scuole
  • Prenota
  • Grotte di Pertosa-Auletta
    • Orari e Tariffe Grotte di Pertosa-Auletta
    • Scopri di più sulle Grotte di Pertosa-Auletta
    • Visite guidate Grotte di Pertosa-Auletta
  • Museo del Suolo
  • Museo Speleo-Archeologico
  • Nelle Terre dei Principi
  • Speleo Teatro
    • Cave of Spirits
    • Ulisse, il viaggio nell’Ade
    • Frozen
    • Neverland, storia di Uncino
  • Fondazione MIdA
    • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Ricerca
    • Terra Giornale
    • Pubblicazioni
  • Dove siamo
  • Domande frequenti FAQ
  • Dicono di noi
  • Mappa interattiva
  • PRESENTAZIONE ORARI E TARIFFE VISITE GUIDATE LABORATORI APPROFONDIMENTI

LABORATORI PER CONOSCERE LE GROTTE

Dopo la visita alle grotte, i ragazzi potranno approfondire aspetti di geologia e paleontologia per meglio fissare i concetti appresi durante il percorso ipogeo.

Le rocce

Un percorso per conoscere le rocce che incontriamo nella vita di ogni giorno che hanno una storia da raccontarci lunga migliaia di anni. Un’occasione per avvicinarsi alle scienze della terra, al concetto di tempo geologico e alle metodologie di ricerca geologica.

I minerali

Percorso didattico sullo studio dei minerali tramite osservazione, confronto e misurazione di alcune proprietà fisiche caratteristiche dei minerali. Tu sai qual’è la differenza tra una roccia ed un minerale? Durante il laboratorio i ragazzi risponderanno a questa e ad altre curiosità!

I fossili

Un laboratorio per comprendere il mondo della paleontologia e a capire cosa sono i fossili, come riconoscerli.
Sarà possibile comprendere i principali processi evolutivi che hanno portato allo sviluppo della vita nelle forme che conosciamo oggi, capire che cos’è un fossile e processi di formazione che lo hanno generato.
Attraverso una attività-gioco si sopiranno le caratteristiche principali e la metodologia di classificazione.
Il laboratorio prosegue con un approfondimento sull’importanza dei fossili per la ricostruzione paleoambientale, sul rapporto fra fossili-paleoambienti ed organismi viventi-ambienti attuali con un esempio sui fossili viventi.

Fondazione MIdA

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

Contatti

tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it

Facebook

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

© Copyright 2018 Fondazione MIdA - Design by Laboratori Digitali
Scorrere verso l’alto