Tutta n’ata storia & Fascination of plants day 2017 a Portici
Un’occasione per scoprire un mondo di saperi e benessere, celebrando la Giornata Mondiale della Biodiversità e il Fascination of plants day 2017. Con queste premesse nasce «Tutta n’ata storia», l’evento nel sito Reale di Portici a cui sabato 20 e domenica 21 maggio parteciperà la Fondazione MIdA con uno spazio per la manifestazione Fattorie Aperte.
«Tutta n’ata storia» prevede quattro eventi tematici contemporanei: Mediterraneo e dintorni, Fattorie didattiche aperte, La Scuola adotta un Monumento: la Reggia di Portici e Pietrarsa in famiglia a cura del Museo Ferroviario di Pietrarsa.
Il programma, ricco e vario, offre diverse opportunità ai visitatori, che si prevedono numerosi (stimate almeno 15.000 presenze): dal bosco superiore (parco Gussone del DIA e ISZM) fino al mare, si potranno visitare gli stand degli espositori di Fattorie Didattiche all’IZSM e di Mediterraneo e Dintorni nell’area della Pallacorda e nel monumentale Orto Botanico (scienza, botanica, curiosità, presentazione di libri, informazioni su una sana alimentazione, dimostrazioni delle tradizioni contadine ecc.).
Sarà inoltre possibile informarsi agli stand scientifici predisposti dal DIA (genetica, vino, api e miele, agricoltura nello spazio ecc.), ammirare il palazzo Reale e i suoi Musei, inclusa la cappella Reale (domenica 21 maggio dalle 11.15 alle 12.30) accompagnati dalle giovani guide del Liceo Scientifico Statale Filippo Silvestri, per poi visitare il parco inferiore con il nuovo orologio solare analemmatico e la prateria erbosa che conduce al porto del Granatello. E, tra seminari, cori, balli e concorsi, con immissione di cultura, arte, scienza, storia e attività ricreative, visite al Museo Ferroviario di Pietrarsa con ingresso a prezzo scontato.
La kermesse è organizzata dal Dipartimento di Agraria, il Centro MUSA della Federico II, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dal Museo Ferroviario di Pietrarsa e dal Liceo Scientifico Statale Filippo Silvestri, in collaborazione con Fondazione Napoli 99 e con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca, Ministero dei Beni e Attività Culturali, Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Ercolano e Comune di Portici.