International Cilento Film Festival alle Grotte di Pertosa-Auletta

L’International Cilento Film Festival, alla sua seconda edizione, è organizzato dall’Associazione Cinematografica del Cilento e si propone come punto di riferimento per gli operatori del cinema e degli audiovisivi. L’obiettivo del festival è principalmente quello di promuovere la cultura e il territorio attraverso il cinema e ogni espressione degli strumenti audiovisivi.

In questa edizione, infatti, sono stati realizzati alcuni eventi di anticipazione alla serata di gala e di premiazione del 16 e 17 settembre 2022. Ogni luogo e ogni serata ha visto protagonisti attori di fama internazionale che si sono esibiti con performance eccezionali.

Dopo Controne e prima di Santa Maria di Castellabate il festival ha fatto tappa nell’antro delle Grotte di Pertosa-Auletta.

Locandina Grotte di Pertosa-Auletta del Cilento Film Festival_14 settembre 2022

Nel magnifico scenario dell’ingresso delle grotte si sono esibite con alcuni monologhi struggenti ed emozionanti Nataliia Boichuk e Gaia Nanni.

Nella serata di gala del 17 settembre la presidente della Fondazione MIdA, Sabrina Capozzolo, ha avuto l’onore di premiare per la categoria dei lungometraggi Quel genio del mio amico di Alessandro Sarti.

Applaudiamo all’impegno e alla passione dell’Associazione Cinematografica del Cilento e auguriamo sempre maggiore successo ad un festival che può diventare punto di riferimento per la cinematografia alla pari di altri.

Tornato fruibile l’antro delle Grotte di Pertosa-Auletta

Finalmente è tornato fruibile da ieri 8 agosto 2022 il maestoso ingresso principale delle Grotte di Pertosa-Auletta, conosciuto sin dalla preistoria e che suscita tanta meraviglia nelle migliaia di persone che ogni anno visitano la cavità!

Dopo l’ordinanza del Comune di Pertosa, ente capofila del finanziamento che ha permesso la messa in sicurezza del costone roccioso, le visite alla grotta turistica più antica del Mezzogiorno hanno riacquistato il loro naturale ingresso.

I visitatori entreranno dall’antegrotta per poi proseguire nel suggestivo viaggio sul fiume Negro e ammirare a piedi le concrezioni che l’acqua ha plasmato nel corso di migliaia di anni. Un’emozione unica che verrà restituita alle comunità e ai visitatori!

La riapertura consentirà di poter mostrare il lavoro svolto in questi ultimi mesi: un video in 3D con la riproduzione di come si presentava l’antro con le palafitte in epoca preistorica. Il video 3D, realizzato dall’ingegnere Giuseppe Lagreca, è il risultato del rilievo laser scanner di tutta la piattaforma di imbarco attuale, realizzato dall’ingegnere Federico Capriuoli. Uno strumento simile è fruibile nel Museo Speleo Archeologico in piazza De Marco a Pertosa: l’ultima frontiera tecnologica, sempre più presente nei musei mondiali, è la possibilità di entrare in prima persona all’interno di ambienti mai esistiti, antichi, distrutti o inaccessibili e assistere ad un vero e proprio spettacolo come se l’utente fosse all’interno. Indossati gli Oculus presenti nel Museo il visitatore potrà immergersi nell’antro e muoversi sulle palafitte.

Questo è l’anno in cui si festeggiano 90 anni di turismo in grotta (1932-2022) e non c’era modo migliore per celebrare la prima testimonianza di visitatori nella cavità turistica più antica del Mezzogiorno.

Clip di Williams Antonio Lamattina

Grande successo del Toko Film Festival con visita finale alle Grotte

Dopo due anni è tornato finalmente, e itinerante, il Toko Film Festival, il festival di cinema e cultura del Vallo di Diano. Il festival comprende un concorso internazionale di cortometraggi, talk e masterclass con professionisti del settore, mostre, eventi musicali ed editoriali.

Quest’anno dal 28 al 31 luglio il festival si è svolto in alcuni dei bei paesi del Vallo di Diano: da Sala Consilina a Sassano, da Montesano sulla Marcellana ad Atena Lucana.

Oltre all’obiettivo culturale e artistico il Toko Film Festival si pone l’obiettivo di far conoscere l’intero Vallo di Diano agli ospiti e ai partecipanti. Come per ogni edizione non poteva mancare la visita alle Grotte di Pertosa-Auletta. Dopo Nanni Moretti nel 2019, domenica 31 luglio 2022 gli organizzatori ci hanno onorato di far visitare la nostra bellezza naturale alla famosa critica cinematografica Paola Casella. Giornalista professionista, si occupa di cultura e spettacolo, in particolare di cinema americano. Ha lavorato da New York per L’Europeo, Max ed Elle. Oggi continua la sua attività da Roma, scrivendo anche per Reset e Caffé Europa.

Al termine della visita guidata ha, con nostro orgoglio, affermato che le Grotte sono uno dei luoghi più belli che abbia mai visitato.

Grazie a tutti i ragazzi e le ragazze del Toko Film Festival e complimenti per il crescente successo della manifestazione.

Concerto dei partecipanti del “Falaut Campus” tenutosi a Polla

Ieri 29 luglio 20022 alle 18.00 si è svolto nella cosiddetta Sala del Belvedere delle Grotte di Pertosa-Auletta, anche alla presenza di alcuni turisti, il concerto dei partecipanti al “Falaut Campus” ospitato nel vicino Comune di Polla.

Il concerto organizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione MIdA, sempre attenta a valorizzare le attività di promozione del territorio e i talenti in crescita.

I partecipanti al Campus, provenienti da Polonia, Cina, Turchia e Italia hanno potuto apprezzare la bellezza della cavità e la straordinaria enfatizzazione che un luogo magico come le Grotte di Pertosa-Auletta ha conferito alla loro musica…bellezza genera bellezza!

Tutte le fotografie sono di Vittorio Guida.

La collaborazione con l’Associazione Flautisti italiani e il Maestro Salvatore Lombardi ci regalerà in futuro nuove straordinarie iniziative.

Convegno “La Sostenibilità nei Beni Culturali”: il progetto “CAST” alle Grotte di Pertosa-Auletta

Il convegno tematico “La Sostenibilità nei Beni Culturali” svoltosi dal 29 giugno al 1 luglio 2022 presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova e organizzato dall’Associazione Italiana di Archeometria in collaborazione con la stessa Università e l’Università IUAV di Venezia è stata l’occasione per presentare la prima parte del Progetto CAST (Caves through Archaeology, Science and Technology).

Il progetto CAST nasce nell’ambito di un protocollo d’intesa stilato tra il Dipartimento S.U.S.eF. dell’Università del Molise e la Fondazione MIdA, con l’intento di promuovere un modello di ricerca e di divulgazione scientifica delle Grotte di Pertosa-Auletta. Tale modello si basa su tecnologie innovative che permettono di ottimizzare i sistemi di raccolta e gestione delle informazioni in ambito archeologico, soprattutto in contesti, come le grotte, spesso di difficile accesso e con limitata fruizione degli elementi storico-archeologici di pertinenza.

Il lavoro ha previsto la realizzazione di una piattaforma multimediale per la visita virtuale da remoto delle Grotte di Pertosa-Auletta, realizzata sulla base del rilievo 3D laser scanner e fotogrammetrico dell’intero percorso turistico. La piattaforma, che ha un sistema di navigazione intuitivo e una barra di strumenti per esplorare tutti gli ambienti rilevati in 3D, contiene anche un “museo digitale” dove poter visualizzare i reperti digitalizzati.

Durante la sessione “Divulgazione nei Beni Culturali, Digitalizzazione e Ricostruzioni 3D” tenutasi il 30 giugno 2022 è stato presentato il poster “The CAST Project. Exploring the knowledge over the dark. Advanced multidisciplinary archaeology investigations from Pertosa caves, Italy”. Gli autori del poster sono il dottorando Andrea Di Meo, la professoressa Antonella Minelli dell’Unimol e i ricercatori indipendenti, Federico Capriuoli e Giuseppe La Greca.

Il progetto di ricerca continuerà per rendere sempre più nota e maggiormente fruibile la storia delle Grotte di Pertosa-Auletta. Un primo risultato pratico, oltre alla visita virtuale, è la realtà immersiva tramite Oculus. Con questi strumenti il visitatore del Museo Speleo Archeologico potrà immergersi nell’antro delle Grotte così come si presentava in età protostorica.

L’Onorevole Sabrina Capozzolo, presidente della Fondazione MIdA

Con Decreto Presidenziale n. 80 del 23/06/2022, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha nominato Sabrina Capozzolo, nuovo Presidente della Fondazione MIdA.

Sabrina Capozzolo, nuova presidente della Fondazione MIdA

Dopo aver avuto modo di conoscere la Fondazione MIdA, in qualità di rappresentante della Regione Campania in seno al Consiglio di indirizzo, e aver potuto apprezzare il lavoro portato avanti da tutta la Fondazione, posso con orgoglio diredichiara la neopresidente – che per me sarà una sfida straordinaria continuare le attività di gestione delle Grotte di Pertosa-Auletta e dei Musei MIdA, oltre che tutte le attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio locale. La Fondazione MIdA è un modello di sviluppo locale già affermato a livello nazionale ed internazionale, mio obiettivo sarà quello di incrementare ciò che si è costruito in questi anni, apportando il mio bagaglio e le mie idee e puntando ancora di più sulle tematiche ambientali e legate ad un turismo sostenibile. Sono certa altresì che, con il supporto dei soci fondatori, dei collaboratori e di tutto il personale, la Fondazione potrà mettere in campo ancora molti progetti ed iniziative.”

Per augurare buon lavoro alla nuova presidente usiamo le parole di Francescantonio D’Orilia, alla guida della Fondazione dal 2008: “E’ con grande soddisfazione che abbiamo appreso della nomina a presidente della Fondazione MIdA di Sabrina Capozzolo. Già membro del consiglio di indirizzo da due anni, l’On. Capozzolo ha condiviso scelte e partecipato a progetti della Fondazione in un momento particolarmente delicato come quello segnato dalla pandemia, condividendo iniziative di cui è stata coprotagonista. La scelta del Presidente della Regione, On. Vincenzo De Luca, non poteva cadere su persona più autorevole e competente garantendo nel segno della continuità il funzionamento di un modello gestionale e di una visione di sviluppo territoriale diventata un esempio virtuoso per il Sud. Siamo certi che la nuova presidenza saprà rilanciare il sistema MIdA e tutto il patrimonio di competenze e professionalità messo in campo in questi anni a vantaggio delle comunità locali e non solo. A Sabrina Capozzolo i miei più vivi complimenti ed un sincero augurio di buon lavoro”

Si associano agli auguri tutti i dipendenti e i collaboratori a vario titolo della Fondazione, ringraziano al tempo stesso il presidente uscente Francescantonio D’Orilia per l’impegno e la passione con cui ha guidato la Fondazione in questi anni.

Buon lavoro, presidente Capozzolo!

S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità

In partenza la seconda fase del progetto finanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio

Conclusa la prima fase del progetto S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità che ha visto la partecipazione di oltre 30 ragazzi e ragazze a 24 incontri, diamo il via alla seconda fase “Giocare ed esplorare – Diventare un turista consapevole”

La seconda fase è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 12 anni del territorio ma anche e soprattutto ai piccoli visitatori che arrivano alle Grotte di Pertosa-Auletta e ai Musei MIdA. Saranno 10 giornate, da giugno a settembre, programmate secondo un calendario tematico e le attività si svolgeranno al Museo del Suolo, al Museo Speleo Archeologico e all’aperto, nei giardini antistanti le Grotte.

Iniziamo domenica 19 giugno con laboratori e attività legate alle rocce: grazie al nuovo allestimento del Museo del Suolo le docenti Rosangela Addesso, Simona Cafaro e Filomena Papaleo inizieranno con i piccoli partecipanti un viaggio alla scoperta dei mattoni della crosta terrestre. Le osserveranno ad occhio nudo, ne comprenderanno le caratteristiche e ne apprezzeranno il fascino.

I laboratori sono gratuiti e si svolgeranno dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Per partecipare è necessario prenotare al numero 0975397037 o scrivendo a prenotazioni@fondazionemida.it.

Ad ogni partecipante verrà dato in regalo uno “scrigno”, un kit per diventare esploratori e turisti consapevoli e sostenibili!

Corso di Speleologia dell’Università di Bologna

Anche quest’anno Jo De Waele, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna Alma Mater, ha deciso di svolgere il corso di speleologia per i suoi studenti al Sud, tra Campania e Puglia.

Arrivato con i suoi 17 studenti ha visitato, analizzandone gli aspetti geologici, geomorfologici e speleogenetici, prima le Grotte di Castelcivita nella mattinata del 7 giugno e poi in notturna le Grotte di Pertosa-Auletta.

Le due grotte turistiche campane hanno entusiasmato i partecipanti al corso che, grazie agli stimoli del professore De Waele, hanno approfondito le caratteristiche dei siti ipogei, con un salto nel tempo grazie al video 3D sulla riproduzione dell’impianto palafitticolo delle Grotte di Pertosa-Auletta.

A questa full immersion con un esperto di fama internazionale quale è Jo De Waele hanno partecipato anche le nostre guide e i giovani volontari del Servizio Civile Universale.

Auguriamo un percorso di studi straordinario a questi ragazzi e ringraziamo Jo De Waele per l’impegno e la passione che mette nel far conoscere il mondo ipogeo!

Auletta settecentesca dal catasto onciario del 1743: presentazione volume

Sabato 11 giugno 2022 alle ore 18.30 presso la Casa delle Parole ad Auletta si terrà la presentazione del volume “Auletta settecentesca dal catasto onciario del 1743” scritto dal dottor Luigi Langone ed edito dalla Fondazione MIdA.

Estremamente legato al suo paese di origine e fortemente appassionato di storia, l’autore è riuscito con il suo lavoro a donare alla sua comunità di origine uno spaccato fatto anche di relazioni sociali e di caratteristiche ambientali.

Dopo i saluti del Sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, e del Presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia, interverranno insieme all’autore la professoressa Rosanna Alaggio, docente dell’Università del Molise, e il professor Michele Marsico, storico locale.

La presentazione si svolgerà nel rispetto delle normative anti-covid pertanto è raccomandato l’uso della mascherina ed è preferibile la prenotazione al numero 0975 397037.

Fam Trip Cilentomania, edizione 2022

Dopo due anni di fermo riprendono le attività di Cilentomania, nostro partner da un po’ di anni!

In occasione della partecipazione a varie fiere del turismo lo staff di Cilentomania incontra sempre numerosi tour operator, agenzie di viaggio e blogger. Non si ferma però al solo racconto e alla promozione delle bellezze del Parco Nazionale del CIlento, Vallo di Diano e Alburni. Li invita e mostra loro l’unicità di questo territorio, facendo toccare con mano l’anima dei suoi abitanti e l’accoglienza degli operatori turistici.

Lunedì 25 maggio 2022, dopo essere arrivati all’aeroporto di Napoli e aver goduto del mare cristallino della costa cilentana, i 20 operatori che hanno preso parte al fam trip sono arrivati anche alle Grotte di Pertosa-Auletta, prima tappa del viaggio nelle aree interne del Parco.

Non hanno potuto visitare i Musei MIdA perché le visite e le esperienze sono sempre serrate.

Ieri però abbiamo avuto occasione di soffermarci a parlare durante gli incontri B2B organizzati sempre da Cilentomania nella meravigliosa cornice di Villa Matarazzo a Castellabate. Con ognuno di loro abbiamo parlato dei Musei, delle attività esperienziali, del rafting e di quanto sia arricchente un viaggio nel cuore del Cilento.

Siamo certi che nasceranno nuove collaborazioni e anche nuove amicizie!