Voci dalla Terra #staytuned

Un nuovo esperimento culturale dove diversi linguaggi creativi del territorio si incontrano in un mix unico di cultura, musica e cibo nella suggestiva location delle Grotte di Pertosa-Auletta. Una serata dedicata ai giovani, per sensibilizzarli alla tutela dell’ambiente, e soprattutto del suolo, e a all’importanza di non perdere il legame con le proprie radici, e che vedrà come protagoniste giovani realtà imprenditoriali locali (dal settore food alle band musicali).
A breve il programma completo.

Rete dei Musei Vallo di Diano: appuntamenti giovedì 24 e sabato 26 agosto

Tornano gli appuntamenti con la cultura e i musei del Vallo di Diano! Questa volta, gli itinerari porteranno alla scoperta degli scrigni di Sala Consilina, Pertosa, Auletta, Polla e Atena Lucana.

NATURA E CULTURA – 24 agosto 2017

Un viaggio tra tre musei della rete, con la possibilità di trattenersi a fine giornata alla rassegna musicale “Negro Festival” organizzata a Pertosa. Di seguito il programma della giornata:

ore 15:00 Visita dell’Acquario didattico del fiume Tanagro a Sala Consilina

ore 16:30 Partenza per Pertosa

ore 17:00 Visita del Museo del Suolo

ore 18:30 Partenza per Auletta

ore 19:00 Visita della mostra “Cronache dal Doposisma” presso Palazzo dello Jesus

Ci sarà un accompagnatore per tutto l’itinerario e le visite saranno guidate e gratuite.

Per info e contatti: 0975 397037

 

RADICI…  – 26 agosto 2017

Tre musei della rete che mettono in mostra il patrimonio storico materiale ed immateriale di questi luoghi. A fine giornata è possibile trattenersi alla rassegna musicale “Negro Festival” organizzata a Pertosa. Di seguito il programma della giornata:

ore 14.45 Incontro in Salita Santa Maria ad Atena Lucana

ore 15:00 Visita dell’ Antiquarium Antica Atinate

ore 16.30 Partenza per Polla

ore 17:00 Visita del Museo delle Antiche Vestiture

ore 18:30 Partenza per Pertosa

ore 19:00 Visita del Museo Speleo Archeologico

Ci sarà un accompagnatore per tutto l’itinerario e le visite saranno guidate e gratuite.

Per info e contatti: 0975 397037

Tutte le informazioni sul sito Musei Vallo di Diano

 

 

Fondazione MIdA e Negro 2017

Countdown per la XXII edizione di Negro Festival, la rassegna di musica etnica in programma nei giorni 25/26/27 agosto nella splendida cornice delle Grotte di Pertosa-Auletta. In collaborazione con la Fondazione MIdA il Negro Festival, oltre ad offrire imperdibili appuntamenti con suggestive sonorità artistiche, propone – in linea con la sua finalità di valorizzazione territoriale – vari percorsi di visita per chiunque parteciperà alla kermesse.

Percorsi underground: si potranno visitare le Grotte di Pertosa-Auletta, l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna. Il fiume Negro nasce in profondità e offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. A chi presenterà il biglietto del festival entro il 30 settembre verrà applicata una riduzione. E’ possibile consultare gli orari e i percorsi sul sito www.grottedipertosa-auletta.it o la pagina FB Grotte di Pertosa-Auletta. Prenotazione obbligatoria.

Museo del Suolo: 1.500 mq di esposizione coperta, unica in Italia, e con pochissimi similari in Europa e nel mondo, che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Visite guidate e gratuite dalle 10:00 alle 19.00. Prenotazione obbligatoria

 Museo Speleo Archeologico: un allestimento che presenta al pubblico le peculiarità del giacimento archeologico esistente nelle Grotte di Pertosa-Auletta, in cui ci sono tracce di antichissime frequentazioni umane. Di notevole interesse risultano i resti di un impianto palafitticolo risalente al II millennio a.C.  A tale evidenza, oggi unica in Europa per la specificità del luogo che la ospita (una cavità naturale), sono dedicati videodocumentari e riproduzioni in scala reale e ridotta. Visite guidate e gratuite dalle 10:00 alle 17.00. Prenotazione obbligatoria

 Mostra “Cronache dal doposisma”: nel palazzo monumentale “Jesus” ad Auletta” una mostra  riannodando il filo della memoria degli eventi passati con le urgenze dettate dal presente e le suggestioni poste dal futuro. Fotografie, videodocumentari e pubblicazioni raccontano ciò che avviene dopo un sisma, descrivendo le trasformazioni non solo concrete che interessano una comunità colpita da un terremoto.

 Rafting: nei pressi delle Grotte è possibile praticare attività sportive tra ambiente e avventura. In particolare, il museo MIdA 02 ospita il più grande centro dell’Italia meridionale di rafting “Campobase”: un’attività imperdibile con la natura per gustare un viaggio in gommone nel fiume Tanagro, carico di piacere della scoperta e dell’avventura.

Mostra “Conoscersi per riconoscersi: i musei del Vallo di Diano”

Nei giardini delle Grotte di Pertosa-Auletta una mostra su 20 realtà museali del Vallo di Diano: dalla fotografia alla pietra, dal cognome alle erbe, dall’archeologia agli usi e costumi tradizionali per scoprire la vera anima del territorio, custodita in questi piccoli gioielli.

Itinerari previsti:

GIOVEDI’ 24 agosto 2017

Ore 14:45 incontro in contrada Taverne a Sala Consilina

ore 15:00 visita dell’Acquario didattico del fiume Tanagro

ore 16:30 partenza per Pertosa

ore 17:00 visita del Museo del Suolo

ore 18.30 partenza per Auletta

ore 19.00 visita della Mostra “Cronache dal Doposisma”

SABATO 26 agosto 2017

Ore 14.45 incontro in Salita Santa Maria ad Atena Lucana

ore 15:00 visita del Museo Antica Atinate

ore 16.30 partenza per Polla

ore 17:00 visita del Museo delle Antiche Vestiture

ore 18:30 partenza per Pertosa

ore 19:00 visita del Museo Speleo Archeologico

 

Per info:

Fondazione MIdA – Grotte di Pertosa-Auletta

Tel. 0975 397037                           

marketing@fondazionemida.it        info@grottedipertosa-auletta.it

www.grottedipertosa-auletta.it     www.fondazionemida.it

 

 

Terre di grotte: il marchio di qualità della Fondazione MIdA

Terre di Grotte è un marchio di garanzia che nasce dall’ impegno territoriale  della Fondazione MIdA nella promozione e sviluppo del territorio con particolare riferimento alle risorse ambientali, enogastronomiche e etno – antropologiche. La presenza di grotte e sistemi di cavità abitabili in determinati contesti geografici ha influenzato da sempre lo  stile  di vita  delle comunità  che si  sono  insediate  nelle loro vicinanze,  con profonde  ricadute sulla produzione artigianale e gastronomica e sui costumi. Oggi questa influenza continua grazie alla conversione delle grotte in attrazioni turistiche.

Terre  di  Grotte nasce  proprio con l’  obiettivo  di valorizzare  queste  tipicità   dal  punto di  vista scientifico, turistico e commerciale, supportando le imprese e i soggetti più meritevoli di questi territori nello sviluppo delle proprie attività.

L’adesione al marchio, oltre a rappresentare  una garanzia di qualità  per il consumatore finale, offre ai produttori l’accesso a servizi di comunicazione dedicati, canali distributivi d’eccellenza, programmi di marketing specifici.

Le aziende che possono avere il marchio devono coltivare e produrre nel territorio dei Comuni del Tanagro, Vallo di Diano ed Alburni intorno alle grotte.

Ad oggi sono 31 le aziende aderenti al marchio “Terre di Grotte”, i cui prodotti sono in vendita anche presso lo SpeleoBar della Fondazione MIdA, a pochi metri dall’ingresso delle Grotte di Pertosa-Auletta.

Sabato 19 agosto l’arte va in scena nei giardini delle Grotte di Pertosa-Auletta

Si terrà sabato 19 agosto 2017, alle ore 11.45, nei giardini delle Grotte di Pertosa-Auletta il suggestivo spettacolo artistico che coinvolgerà l’ambiente e il pubblico attraverso la pittura e la recitazione.

Gli artisti Pasquale Zaccarella e Chatrin Ponticelli e la critica d’arte Antonella Nigro daranno vita ad una affascinante performance: il pubblico potrà partecipare attivamente alla creazione dell’opera pittorica grazie alla possibilità di usufruire di tavolozza e acquerelli, che saranno a disposizione di tutti gli intervenuti, per dipingere la tela che prenderà forma con gli artisti. L’installazione artistica sarà unica nel suo genere e si inspirerà alla natura circostante, partendo proprio dall’acqua del piccolo ruscello prospiciente i giardini.

L’evento sarà preceduto, alle ore 10.00, presso il Museo del Suolo a pochi metri dalle Grotte, dalla presentazione del libro “158 Comuni, Ricette, Filmati – Salerno una provincia da gustare” con il giornalista e autore Enzo Landolfi oltre ad un parterre di coautori ed esperti del mangiar bene. Sarà un momento imperdibile, dedicato alla riscoperta di ricette locali, ripercorrendo in particolare, attraverso un’intervista allo stesso Landolfi, aneddoti che hanno accompagnato la stesura del testo e regole del buon vivere proprie della cultura contadina, di cui il libro si fa promotore e divulgatore. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Francesca Caggiano.

L’intera iniziativa è curata dall’Associazione “Guaglioni e Amici del Muraglione”, in occasione del XXVIII Raduno, ed è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Pertosa e la Fondazione MIdA. Saranno presenti all’evento: il sindaco di Pertosa, Michele Caggiano; il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano; il presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia; il presidente dell’Associazione “Guaglioni e Amici del Muraglione”, Vittorio Caggiano.

 

Rete dei Musei del Vallo di Diano: oggi e domani itinerari alla scoperta di Montesano e Buonabitacolo

Gli itinerari alla scoperta dei tesori del Vallo di Diano continuano dopo i primi appuntamenti del 4 e 5 agosto.

Il ciclo di incontri organizzato dalla Rete dei Musei del Vallo di Diano, oggi e domani, farà tappa a Montesano sulla Marcellana e a Buonabitacolo.

Giovedì 17 agosto : Alla scoperta di Montesano

Un viaggio alla scoperta di Montesano sulla Marcellana, con la possibilità a fine giornata di tratternersi alla rassegna “Festa della collina”.

Di seguito il programma della giornata:

ore 15:00 Incontro a Montesano Scalo (Stazione FS)

ore 15:30 Partenza per la foresta demaniale “Cerreta- Cognole” (passeggiata e visita al museo della fauna)

ore 17:30 Visita al Museo Didattico della fotografia “Mostra fotografica”

ore 19:00 Visita della chiesa di Sant’Anna (in stile gotico)

ore 20:00 Visita della chiesa di Santa Maria di Loreto (antico sito certosino)

Un accompagnatore sarà a disposizione dei partecipanti per tutto l’itinerario e le visite saranno guidate. Per info e contatti: 0975 22548

 

Venerdì 17 agosto: Il centro di Buonabitacolo

 

 

 

 

 

Una passeggiata nel centro storico di Buonabitacolo, con visita al museo in uno dei palazzi più belli del borgo.

Di seguito il programma della giornata:

ore 15:00 Incontro a Buonabitacolo (parcheggio Municipio)

ore 15:30 Visita del Museo degli antichi saperi ubicato a PalazzoPicinni-Leopardi

ore 17:00 Visita del centro storico

Ci sarà un accompagnatore per tutto l’itinerario e le visite saranno guidate e gratuite. Per info e contatti: 333 2966358

Scopri gli altri itinerari qui

Rete dei Musei Vallo di Diano: 4 e 5 agosto due itinerari imperdibili!

Venerdì 4 e sabato 5 agosto sono in programma due appuntamenti “Natura e Cultura” e “Radici…” organizzati dalla neocostitutita Rete dei Musei del Vallo di Diano. Gli itinerari tra i tesori valdianesi sono stati pensati in concomitanza con iniziative serali di animazione territoriale, tra cui la rievocazione storica “Carlo V nella terra de la Sala” a Sala Consilina e l’evento culturale “R..estate ragazzi” a Polla.

Venerdì 4 agosto l’itinerario “Natura e cultura” propone un viaggio tra tre musei della rete, con la possibilità di trattenersi a fine giornata alla rievocazione storica “Carlo V nella terra de la Sala” organizzata a Sala Consilina.

Di seguito il programma della giornata:
ore 14:45 Incontro in Largo Cappelli ad Auletta
ore 15:00 Visita della mostra “Cronache dal Doposisma” presso il palazzo “Jesus” ad Auletta
ore 16:30 Partenza per Pertosa
ore 17:00 Visita del Museo del Suolo a Pertosa
ore 18:30 Partenza per Sala Consilina
ore 19:00 Visita dell’Acquario didattico del fiume Tanagro a Sala Consilina
Ci sarà un accompagnatore per tutto l’itinerario e le visite saranno guidate e gratuite.

Per info e contatti: 0975 397037
Sabato 5 agosto, poi, il percorso itinerante “Radici …” promuove la visita di tre musei della rete che mettono in mostra il patrimonio storico materiale ed immateriale di questi luoghi. A fine giornata sarà possibile trattenersi all’evento culturale “R…estate ragazzi” organizzato a Polla.

Di seguito il programma della giornata:
ore 14.45 Incontro in piazza De Marco a Pertosa
ore 15:00 Visita del Museo Speleo Archeologico a Pertosa
ore 16.30 Partenza per Atena Lucana
ore 17:00 Visita dell’ Antiquarium Antica Atinate ad Atena Lucana
ore 18:30 Partenza per Polla
ore 19:00 Visita del Museo delle Antiche Vestiture a Polla
Ci sarà un accompagnatore per tutto l’itinerario e le visite saranno guidate e gratuite.
Per info e contatti: 0975 397037

Sei un socio Slow Food? Biglietti ridotti per la visita ai Musei e alle Grotte

Per tutti i soci della “Chiocciola” da oggi la Fondazione MIdA offre una speciale scontistica per accedere alla visita dei Musei Integrati dell’Ambiente (Museo del Suolo e Museo Speleo-Archeologico) e delle Grotte di Pertosa-Auletta.

La Fondazione stessa è una socia di Slow Food e si impegna a diffondere la cultura del cibo, a raccontarvi la storia dei prodotti del territorio, a promuovere eventi a tema e a evidenziare modelli positivi di agricoltura sostenibile.

Chi, come noi e Slow Food, ha sposato questa filosofia di vita e crede nella sostenibilità delle scelte alimentari, sarà accolto nel sistema turistico MIdA con un’agevolazione vantaggiosa.

Biglietto ridotto per i soci Slow Food

Grotte di Pertosa-Auletta

– biglietto ridotto per la visita guidata completa da 100 minuti € 15 (anziché € 20)

– biglietto ridotto per la visita guidata parziale da 60 minuti € 10 (anziché € 13)

– bambini dai 6 ai 15 anni ad € 1,00 su entrambe le visite guidate

Museo del suolo

– visita guidata gratuita

Museo speleo archeologico

– visita guidata gratuita

Trovi la nostra offerta anche sul sito ufficiale Slow Food!

Conoscersi per riconoscersi: al via gli itinerari della Rete dei Musei del Vallo di Diano

Conoscersi per riconoscersi”. Con questo mood e auspicio parte domani 1 agosto 2017, a Padula, il primo itinerario legato al progetto “Rete dei Musei del Vallo di Diano”.

A circa un mese dalla firma del protocollo d’intesa tra 20 musei aderenti, prende il via un ciclo di incontri tra le varie realtà appartenenti alla Rete dei Musei che permetterà a turisti e residenti di conoscere a pieno questi piccoli gioielli che custodiscono la vera anima del territorio.

I primi itinerari si svolgeranno nel mese di agosto, in concomitanza anche con appuntamenti estivi di animazione territoriale presenti nei vari paesi del Vallo di Diano. Ogni percorso ha un fil-rouge che unisce i vari siti, offrendo al turista un viaggio tematico alla scoperta dei tesori valdianesi.

Il programma di agosto prevede:

1 Agosto: Rete museale di Padula

Casa museo di Joe Petrosino, Museo civico Multimediale, Museo dei presepi, Museo del cognome, Museo didattico della pietra di Padula

4 Agosto: Natura e Cultura 

Museo del Suolo (Pertosa), Cronache dal dopo sisma-Palazzo Jesus (Auletta), Acquario didattico del Fiume Tanagro (Sala Consilina)

5 Agosto: Radici…

Museo Speleo Archeologico (Pertosa), Antiquarium Antica Atinate (Atena Lucana), Museo delle antiche vestiture (Polla)

14 Agosto: Alla scoperta di Montesano

Museo civico etnoantropologico

17 Agosto: Alla scoperta di Montesano

Museo della fotografia

18 Agosto: Il centro di Buonabitacolo

Museo degli antichi saperi

24 Agosto: Natura e Cultura

Museo del Suolo (Pertosa), Cronache dal dopo sisma-Palazzo Jesus (Auletta), Acquario didattico del Fiume Tanagro (Sala Consilina)

26 Agosto: Radici…

Museo Speleo Archeologico (Pertosa), Antiquarium Antica Atinate (Atena Lucana), Museo delle antiche vestiture (Polla)

L’intero calendario è disponibile qui: http://www.museivallodidiano.it/media/itinerari.pdf

Gli itinerari di valorizzazione territoriale continueranno nel mese di settembre, coinvolgendo gli altri musei partner del progetto.

 

 

Per info:  Fondazione MIdA

Tel. 0975 397037 e-mail: marketing@fondazionemida.it

10 giovani italo-americani in visita alle Grotte di Pertosa-Auletta

Dieci giovani italo americani sono arrivati nel Vallo di Diano per un tour alla scoperta del territorio grazie ad un progetto di collaborazione sottoscritto nel marzo del 2017, a New York, tra la Banca Monte Pruno e la Federazione delle Associazioni Campane in USA.

Venerdì mattina, 28 luglio, la giovane delegazione americana, accompagnata dalla tutor Elena Loguercio, si è recata alle Grotte di Pertosa-Auletta per ammirare lo spettacolo della natura e le testimonianze speleo-archeologiche del sito. Affascinati dalla maestosità del mondo sotterraneo hanno espresso soddisfazione per una fantastica visita nelle viscere della terra.

I giovani rimarranno nel Vallo 10 giorni dove avranno la possibilità di conoscere le tante bellezze artistiche, culturali ed ambientali del territorio: con visite guidate ed escursioni alla Certosa di San Lorenzo a Padula, alla Madonna della Neve sul Monte Cervati, a Roscigno vecchia, fino alla Casa Museo di Joe Petrosino e al Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro.