Dialoghi di Storia: penultimo appuntamento a Pertosa

Dialoghi di Storia al Museo del Suolo a Pertosa

Sabato 21 luglio alle ore 19:00 presso il Museo del Suolo a Pertosa si parlerà de “Il paesaggio come fonte storica. I processi di lunga durata nell’interazione uomo-ambiente nel Vallo di Diano”. Questo penultimo incontro approfondirà la conoscenza del territorio intesa come acquisizione di consapevolezza degli esiti prodotti, sulla lunga durata, dall’interazione tra gruppi umani e specifici contesti ambientali, stimolando anche in questo caso il dibattito ed il confronto sulle tematiche di valorizzazione del patrimonio culturale della Valle del Tanagro.

L’iniziativa, voluta dalla Fondazione MIdA e dalla Rete dei Musei del Vallo di Diano con il patrocinio dell’Assessorato per lo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, vede protagonisti, nell’organizzazione di questo specifico evento, i ragazzi del Forum dei Giovani di Pertosa, con il patrocinio del Comune di Pertosa.

 

Per informazioni: 0975 397037

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La bellezza ci salverà. Tavola rotonda

Apre la II edizione di Voci dalla Terra la tavola rotonda al Museo del Suolo

Venerdì 13 luglio 2018 alle ore 17.00 la tavola rotonda “La bellezza ci salverà. Conoscenza, paesaggio, risorsa: la fabbrica del futuro” aprirà la seconda edizione del Festival Voci dalla Terra.

Vari gli interventi e varie le tematiche che si affronteranno, tutte tese alla conoscenza e alla salvaguardia ambientale: dal suolo al paesaggio storico, dal cibo all’ambiente, dalle ricerche al coinvolgimento giovanile.

Ecco gli interventi:

Saluti
Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa – Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta
Introduzione
Francescantonio D’Orilia, Presidente Fondazione MIdA
Antonio Di Gennaro, agronomo
Rosanna Alaggio, docente Università degli Studi del Molise
Paride Leone, Esecutivo regionale Slow Food Campania e Basilicata
Michele Buonomo, Segreteria Legambiente Nazionale
Rosangela Addesso, Dott. in Scienze ambientali
Giuseppe Luisi, Collettivo Processo Chernobyl
Conclusioni
Tommaso Pellegrino, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per informazioni: 0975 397037

Locandina tavola rotonda

Programma completo festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

B.A.C.A.S. (borghi antichi cultura arti scienze)

,

B.A.C.A.S. (borghi antichi cultura arti scienze)

Oggi a Teggiano, nello splendido Castello Macchiaroli, alle ore 18.00 si terrà il taglio del nastro della prima stagione di eventi del Centro di Cultura Arti e Scienze B.A.C.A.S. Alla presenza di autorità, degli artisti e dei soci fondatori del progetto, saranno presentate le anteprime delle mostre e delle attività che si svolgeranno dal 6 al 16 luglio  2018.

B.A.C.A.S. – Borghi Antichi Cultura Arti e Scienze nasce dalla passione per la propria arte e l’amore per la terra d’origine dell’ideatore, Pietro Costa, che da New York non ha mai dimenticato le sue radici., tanto da realizzare questo progetto che dà il via alla formazione di un Centro Internazionale di Arti e Cultura nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La casa di B.A.C.A.S. sarà appunto il Castello Macchiaroli, situato nel delizioso borgo antico di Teggiano, il cuore del Vallo di Diano, la grande incantevole valle del Parco, circondata da montagne mozzafiato.
Artisti visuali, scrittori, poeti, musicisti e architetti, alcuni originari della regione e altri americani innamorati del luogo, si riuniscono intorno a Pietro Costa, con l’obiettivo principale di ampliare il dialogo fra artisti e studiosi, promuovendo collaborazioni interdisciplinari fra artisti e studiosi per favorire uno scambio continuo di energie creative attraverso un progetto multi-disciplinare che sostenga artisti e studiosi nella creazione del proprio lavoro.
B.A.C.A.S. offre residenze, ospita mostre, organizza laboratori, workshops universitari, seminari e conferenze e si prefigge di invitare nomi importanti della cultura americana e italiana, in  collaborazione con le attività artistiche, culturali e sociali che già operano sul territorio, per ampliare e approfondire il dialogo con il contesto locale.

La prima edizione di BACAS si terrà dal 6 al 16 luglio 2018 al Castello Macchiaroli, con il primo ciclo di programmazioni.

Calendario eventi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Voci dalla Terra 2018

In arrivo la II edizione di Voci dalla Terra, volano per la conoscenza e la valorizzazione del territorio

Venerdì 13 e sabato 14 luglio 2018, nella cornice delle Grotte di Pertosa-Auletta, torna Voci dalla Terra con un programma ricco di eventi, finalizzati a sensibilizzare soprattutto i giovani alla tutela dell’ambiente e delle proprie radici e di promuovere il territorio e i suoi  beni artistici, culturali e gastronomici.

>PROGRAMMA

Venerdì 13 luglio
ore 17.00 Tavola rotonda “La bellezza ci salverà” presso il Museo del Suolo a Pertosa

ore 19.00 Performance “Partire o rimanere?” a cura di Voltapagina e La Cantina delle Arti

Sabato 14 luglio
ore 18.30 Presentazione del libro “Notturni” di Eugenia De Stefano a cura di Voltapagina

ore 19.30 Storie di PASSIONI con ospiti a sorpresa a cura di Salvatore Medici

Venerdì 13 – sabato 14 luglio
ore 19.00 Apertura Villaggio della Terra presso i giardini delle Grotte di Pertosa-Auletta
– Vernissage “The shape of water” a cura di Faq-Totum per Voci dalla Terra 2018
– Mostra fotografica “Conoscere per riconoscersi” a cura di Vito Panz Panzella e Toni Addesso
– Corti dalla Terra a cura di Toko Film Fest
– Mercato della Terra a cura di Strapizzami DolopizzaKasannaBirrificio RudeboySlow Food Vallo di Diano e Tanagro
– Laboratori a cura di I COLORI DEL MEDITERRANEO – tingere con le pianteIl PallinoIl Pettirosso cosmeticiFratelli Quattrociocchi

Walking Tour Pertosa: un esercizio di sguardo attento e consapevole su ciò che rappresenta un luogo, provando a condividere scritti di luce e costruendo insieme ai partecipanti un viaggio esperienziale, fondamenta di ogni buon modello di turismo sostenibile.
Per maggiori informazioni: Pasquale Di Maria valloaconoscere2018@gmail.com oppure scrivete sulla pagina Vallo a conoscere

> PROGRAMMA MUSICALE

Venerdì 13 luglio
Palcoscenico della Terra, direzione artistica Old Harlem Serious Music e UanmNess
• h 20:00 DUMBO
• h 21:00 IVAS
• h 22:00 FRANCESCO RINALDI
• h 23:00 SHUFFLE
• h 00.30 Be.cool in tour – Dj set + Vocal

Sabato 14 luglio
Palcoscenico della Terra, direzione artistica Old Harlem Serious Music e UanmNess
• h 20:00 JORDIE
• h 21:00 LASTMINUTE quartet
• h 22:00 SPINA
• h 23:00 DOUBLE HAITCH CREW + MEZZOMETRO
• h 00.30 Be.cool in tour – Dj set + Vocal

A condire la serata ci saranno i bartender del Joker 2.0, di Officina 83 e la musica del Be.Cool _ Disco

Ingresso € 5,00

Per informazioni: 0975 397037

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Κόκκος, coltivare il futuro dei luoghi

Il 7 luglio 2018 faranno tappa a Palomonte i “Dialoghi di Storia” in collaborazione con il Comune e con PiantaGrani di Loredana Parisi

Il grano (Κόκκος in greco antico), il patrimonio artistico e culturale, la memoria collettiva, saranno al centro del seminario “Κόκκος, coltivare il futuro dei luoghi: valorizzazione e tutela del patrimonio e della memoria storica attraverso il recupero delle esperienze tipiche e consolidate” curato dalla Prof.ssa Rosanna Alaggio dell’Università degli studi del Molise. L’incontro, fortemente voluto dal Comune di Palomonte e da PiantaGrani di Loredana Parisi, si terrà il prossimo 7 luglio 2018 e il luogo che farà da scenario all’incontro è il Santuario di Santa Maria di Sperlonga, che con i suoi affreschi è espressione della tradizione bizantina del Sud Italia, un piccolo capolavoro di arte e storia dedicato al culto della Vergine.

I grani tradizionali antichi diventano il punto di partenza di una riflessione sulle diverse forme di valorizzazione e tutela del patrimonio: nel campo sottostante il Santuario, infatti, sarà mietuto a mano il grano dei PiantaGrani, per rievocare e far conoscere una gestualità ormai in via di estinzione, affidata alle braccia e al cuore di uomini e donne palomontesi.

Sarà una giornata all’insegna delle connessioni territoriali.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 6:00 – mietitura del grano dei PiantaGrani

Ore 11:00 – colazione dei mietitori

Ore 17:00 – laboratorio per bambini sul grano, sul pane e sulle tradizioni. A cura degli Amici della Biblioteca di Palomonte

Ore 19:00 – riflessione su “Coltivare il futuro dei luoghi: valorizzazione e tutela del patrimonio e della memoria storica attraverso il recupero delle esperienze tipiche e consolidate”

Intervengono:

Rosanna Alaggio, Professore associato di Storia Medievale – Università degli studi del Molise

Anna De Martino, Funzionario Storico dell’Arte, Responsabile dei servizi Educativi – Soprintendenza ABAP Avellino -Salerno

Rosaria Marchionibus, Storico dell’arte – Università Suor Orsola Benincasa – Napoli

Modera l’antropologo Simone Valitutto

Seguirà il concerto de Le Capere e si potranno gustare i panini tradizionali, “opere congiunte” di www.pandeipani.it, Helga Liberto Chef dei Grani, Ristopub Vittoria, Casa Iuorio.

Per informazioni:

Comune di Palomonte Valentina Risi  3246196212

PiantaGrani Loredana Parisi  3394244104

Fondazione MIdA 0975 397037

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vacanza del Sorriso 2018

Torna la Vacanza del Sorriso nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Giunta alla XIII edizione, la Vacanza del Sorriso, organizzata dall’Associazione Cilento Blu e dal suo presidente Giuseppe Damiani, consente a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche, insieme alle loro famiglie di vivere una settimana in completa armonia tra le bellezze del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

L’organizzazione della Vacanza del Sorriso è sostenuta in parte dalle risorse umane ed economiche dell’associazione, affiancata dalla generosità, dalla solidarietà e dalla grande compartecipazione delle comunità. La vacanza per i bambini e le loro famiglie è iniziata domenica 1 luglio ed è arrivata alle Grotte di Pertosa-Auletta ieri 3 luglio dove i ragazzi e le loro famiglie sono stati accolti dal presidente della Fondazione, Francescantonio D’Orilia, e dopo la visita al sito ipogeo hanno trovato i giardini allestiti per un pic nic immersi nella Natura dalle famiglie e dalla comunità parrocchiale di Pertosa.

Ancora molti luoghi da scoprire e molte attività aspettano i partecipanti alla vacanza!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione Condotta Slow Food Vallo di Diano e Tanagro

Primo evento della neonata Condotta Slow Food Vallo di Diano e Tanagro

A pochi mesi dalla nascita della Condotta Slow Food Vallo di Diano e Tanagro, sabato 30 giugno 2018 a partire dalle 17.30 presso il Complesso Monumentale della Santissima Pietà a Teggiano ci sarà la presentazione della condotta, del suo direttivo e delle iniziative future legate alla filosofia del “Buono, Pulito e Giusto”.

All’evento in programma per le ore 17,30 parteciperanno i membri del comitato di condotta che insieme a una rappresentanza del Comitato esecutivo regionale di Slow Food Campania presenteranno il mondo del cibo buono, giusto e pulito e tutte le linee programmatiche da mettere in campo nei prossimi mesi. Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai ‘saperi’ di cui sono custodi territori e tradizioni locali. L’associazione Slow Food è formata da una fitta rete di soci, produttori, amici e sostenitori in tutto il mondo, che insieme alle Condotte, ovvero le sedi locali di Slow Food, p ortano avanti i valori e la
filosofia dell’associazione, attraverso eventi, manifestazioni, laboratori, visite ai produttori, conferenze, incontri, corsi di educazione del gusto per adulti e bambini. Durante la conferenza verranno presentati i Presìdi che caratterizzano il nostro territorio e l’Alleanza dei Cuochi.
Al termine della presentazione, seguirà la proiezione del film documentario Cucinì diretto dal regista Ciro Fabbricino e prodotto da Slow Food Napoli, che grazie alla selezione dell’Italian Film Festival USA è stato replicato negli USA ben 8 volte, iniziando il suo tour da St. Louis per poi proseguire verso Cleveland, Phoenix, Portland, Madison, Milwaukee e Detroit. Il documentario racconta la misura di quanto nobile e profonda sia la storia del cibo a Napoli, compiendo un viaggio dentro i sapori, gli odori e i colori della tradizione gastronomica partenopea, attraverso lo sguardo e la memoria di chi ha scelto di essere, semplicemente, “un napoletano che cucina”. A fine proiezione del documentario, i partecipanti all’evento possono degustare piatti tipici della
tradizione a un costo di 10 euro per i soci e 13 euro per i non soci. Durante la manifestazione è possibile tesserarsi e chiedere informazioni sull’associazione Slow Food.

Per maggiori informazioni: condottadianoetanagro@vipnet.it

Per tutti i tesserati Slow Food la Fondazione MIdA offre vantaggi speciali:

Grotte di Pertosa-Auletta

– biglietto ridotto per la visita guidata completa da 100 minuti € 15 (anziché € 20)

– biglietto ridotto per la visita guidata parziale da 60 minuti € 10 (anziché € 13)

– bambini dai 6 ai 15 anni ad € 1,00 su entrambe le visite guidate

Museo del suolo

– visita guidata gratuita

Museo speleo archeologico

– visita guidata gratuita

Per informazioni e prenotazioni: 0975 397037 – prenotazioni@fondazionemida.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica al Museo, sabato alle Grotte

Domenica al Museo, Sabato alle Grotte!

In occasione dell’ormai consolidata iniziativa del MiBACT “Domenica al Museo”, per cui ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato, la Fondazione MIdA ha deciso di promuovere la visita alle Grotte di Pertosa-Auletta con il 50% di sconto per tutti i sabato precedenti alla domenica interessata. Tale promozione non è cumulabile con altre esistenti.

Sarà così possibile organizzare un weekend combinando la visita alle Grotte ed ai Musei MIdA con un’escursione alla Certosa di Padula, all’Area Archeologica di Buccino – Antica Volcei, al Museo Archeologico Nazionale di Eboli, al Parco Archeologico Paestum, al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera” e a tutti gli altri attrattori culturali e naturalistici del  Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Si partirà sabato 30 giugno 2018 per poi proseguire, in questa prima fase, fino al 5 Gennaio 2019.

Per info e prenotazioni:
0975397037
prenotazioni@fondazionemida.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Animazione archeologica alle Grotte di Pertosa-Auletta

Scopri il giacimento archeologico delle Grotte di Pertosa-Auletta!

Lo sapevi che alle Grotte di Pertosa-Auletta è stata ritrovata una palafitta dell’età del Bronzo?
Circa 3500 anni fa delle comunità di pastori abitavano nella parte iniziale della Grotta, dove scorreva un fiume sotterraneo che si riversava all’esterno della cavità. Grazie agli scavi archeologici condotti da Giovanni Patroni e Paolo Carucci alla fine dell’Ottocento, nonché alle ricerche moderne portate avanti dal Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, siamo in grado di ricostruire le attività quotidiane e gli aspetti religiosi delle popolazioni che abitavano le Grotte di Pertosa-Auletta.

Domenica 24 giugno 2018 rivivete con noi l’età del Bronzo! 

Venite a scoprire il sito archeologico delle Grotte di Pertosa-Auletta con la guida di due archeologhe d’eccezione al Museo Speleo-Archeologico MIdA 01: il biglietto vi costa solo 2 euro se visitate le Grotte!
Dalle ore 10. alle ore 13.00 ci saranno dimostrazioni nello spazio antistante le Grotte, le visite guidata al Museo alle ore 15.00 e alle ore 16.00!

Back to the Bronze Age!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Grotte di Pertosa-Auletta celebrano i donatori di sangue

Sì al gocciolio perpertuo, sì alla vita! 

La Fondazione MIdA celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2018 

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2018 che si celebrerà come ogni anno il 14 giugno (data di nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni), la Fondazione MIdA organizza un evento dedicato all’informazione, alla donazione e al mantenimento di uno stile di vita sano che si svolgerà presso il piazzale delle Grotte di Pertosa-Auletta. Sarà presente l’autoemoteca, dalle 8.00 alle 11.00, grazie alla collaborazione dell’AVIS Comunale di Salerno e del Centro Trasfusionale dell’Ospedale “Luigi Curto” di Polla.

Si tratta di un’iniziativa nata con lo scopo di coinvolgere un numero maggiore di persone e ribadire l’importanza di tale gesto, favorendone una diffusione sempre più capillare.

Per tutti i donatori sono previste:

– visite alle Grotte di Pertosa-Auletta con biglietto scontato al 50%

– visite gratuite al Museo del Suolo

– visite gratuite al Museo Speleo Archeologico

– colazione presso lo SpeleoBar.

Un’occasione per essere disponibile verso gli altri e godere di una promozione speciale!