Fermo biologico per le Grotte di Pertosa-Auletta e chiusura Sistema MIdA

Dal 9 gennaio al 13 febbraio 2023 le Grotte di Pertosa-Auletta rispetteranno il consueto periodo di fermo biologico: saremo pronti ad accogliervi per la Festa degli Innamorati!

Con questa breve chiusura al pubblico le grotte si rigenerano, favorendo il riequilibrio della straordinaria vita che popola gli ambienti sotterranei. La chiusura consentirà anche lavori di manutenzione, ma soprattutto di organizzare momenti di formazione del personale per offrire servizi sempre più qualificati.

Lo stesso periodo di chiusura sarà rispettato dai Musei MIdA, Museo del Suolo e Museo Speleo Archeologico.

Come è andato il 2022? È stato un anno intenso, di cambiamenti e di ripresa: abbiamo accolto con gioia il ritorno degli studenti, abbiamo lavorato insieme ai volontari del Servizio Civile Universale, abbiamo ospitato eventi e partecipato a manifestazioni. Più importante di tutte le attività di questo anno appena concluso è stata la riapertura del maestoso ingresso naturale delle Grotte che ha consentito di restituire la sua bellezza alle migliaia di visitatori che ci hanno scelto, oltre che a noi tutti!

Anche le attività di ricerca e di divulgazione sono state motivo di grande soddisfazione: le ricerche sulle Grotte sono state protagoniste di articoli scientifici importanti e di congressi di respiro internazionale. E inoltre si è concluso il progetto S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorssa, Identità, Gioco, Natura, Opportunità. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha visto il coinvolgimento di oltre 30 ragazzi per la realizzazione di un gioco da tavolo su ecologia, geologia e archeologia. Questo grazie alla passione e alla professionalità di Rosangela Addesso, Simona Cafaro, Filomena Papaleo, Emanuele Sabatino, Maria De Falco e Williams Lamattina, oltre che di tutti gli operatori MIdA.

Per tutte le vostre richieste, esigenze e prenotazioni potete scrivere a info@fondazionemida.it oppure prenotazioni@fondazionemida.it.

Vi auguriamo un buon 2023 e vi diamo appuntamento a presto con molte novità!

Continuate a seguirci su Facebook e Instagram.

Serene feste dalla Fondazione MIdA

Auguriamo a tutti di trascorrere le festività in armonia e con la luminosità che contraddistingue queste giornate, di portare sempre con sé l’allegria, la serenità e i buoni sentimenti che si respirano in questi momenti di festa.

Auguriamo a tutti di affrontare l’anno che sta per iniziare con gentilezza, amore e libertà.

Auguri di buone feste e buon 2023

Buon Natale e felice 2023 da tutta la Fondazione MIdA!

Proroga bando 2022 servizio civile universale

È stato pubblicato il nuovo bando di selezione per operatori volontari di Servizio Civile Universale e anche quest’anno la Fondazione MIdA, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Sentiero di Teggiano, sarà ente di accoglienza con due progetti:

  • “Vide che era cosa buona ” – settore patrimonio ambientale, con 6 posti – codice progetto PTCSU0003522013175NMTX
  • “Eco-sistemi” – settore patrimonio ambientale, con 6 posti – codice progetto PTCSU0003522013166NMTX

Gli aspiranti operatori volontari hanno ancora tempo per presentare la domanda di partecipazione: la scadenza è prorogata al giorno 20 febbraio 2023.

La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone e accessibile esclusivamente attraverso SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Possono presentare la candidatura i giovani che abbiano i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Sono previsti per ogni progetto 2 posti dedicati ai giovani con minori opportunità (con ISEE inferiore o pari a 10 mila euro).

Di seguito si possono scaricare il bando ordinario e la guida per la compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL:

Bando ordinario 2022

Avviso 2022

Scheda di sintesi progetto Vide che era cosa buona 2022

Scheda di sintesi progetto Eco-sistemi 2022

Per maggiori informazioni si può scrivere a info@fondazionemida.it oppure a serviziocivileilsentiero@gmail.com.

La presidente MIdA nel consiglio direttivo AGTI

,

La Fondazione MIdA, nella persona della presidente Sabrina Capozzolo, ha partecipato all’Assemblea ordinaria dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane. L’Assemblea si è svolta venerdì 16 dicembre 2022 a Gemmano, ospite dell’Associazione La Nottola che gestisce le Grotte di Onferno.

La Fondazione, nella persona dell’ex presidente Francescantonio D’Orilia, ha ricoperto la presidenza avendo un ruolo propulsivo delle attività associative, e con l’elezione della presidente Capozzolo in seno al Consiglio Direttivo continuerà l’impegno in AGTI.

L’augurio di buon lavoro va al neo presidente dell’Associazione, Corrado Greco delle Grotte di Torri di Slivia (Friuli Venezia Giulia), al Vice presidente, Emiliano Babboni delle Grotte Antro del Corchia (Toscana), ai consiglieri Mario Verole-Bozzello della Grotta del Vento (Toscana), Lorenzo Burzacca delle Grotte di Frasassi, a Piero Gualandi delle Grotte di Onferno e Selene Macchi delle Grotte Remeron (Lombardia), oltre ovviamente alla nostra presidente.

Con il nuovo direttivo continuerà l’impegno sulla formazione, sulla promozione del turismo in grotta, volano di sviluppo economico e culturale per i territori in cui insistono le meraviglie sotterranee.

Terremoto 1980, 42 anni dopo

,

A Colliano l’evento commemorativo organizzato dall’Osservatorio sul Doposisma in collaborazione con il CeRVEnE

23 novembre 1980, 42 anni dopo. Ripresa e resilienza verso l’Agenda 2030. Questo il titolo del convegno di commemorazione organizzato dalla Fondazione MIdA, dall’Osservatorio sul Doposisma a Colliano. L’evento ha visto i protagonisti riflettere e ragionare sui temi cardine del PNRR, ripresa e resilienza, focalizzandosi su ciò che è accaduto in 42 anni di ricostruzione, per fare tesoro dell’esperienze e degli errori.

Locandina evento a Colliano, 23 novembre 2022

Dopo i saluti della Presidente della Fondazione MIdA, Sabrina Capozzolo, e del Sindaco di Colliano, Gerardo Strollo, si sono succeduti con i loro interessanti interventi gli altri ospiti: Raffaele Bove (Direttore tecnico del CeRVEnE), Stefano Ventura (coordinatore dell’Osservatorio sul Doposisma), Michele Figliulo (già sindaco di Valva), Italo Giulivo (Direttore generale della Protezione Civile Regionale), Antonio Limone (Rappresentante FNOVI e Direttore Generale IZSM di Portici) e Simone Valitutto (antropologo), il quale ha presentato “Allevare il cratere. Storie di pastori e allevatori dal 1980 ad oggi”, la ricerca da lui curata in collaborazione col CeRVEnE. Il testo è scaricabile qui.

La Fondazione MIdA, ha presentato anche Terragiornale, uno strumento multimediale che come una sorta di telegiornale racconta dei terremoti che hanno colpito l’Italia dal V secolo a.C. al 2012, con il terremoto dell’Emilia Romagna. Delle breaking news che offrono anche uno spaccato socio-antropologico del periodo in cui sono accaduti i sismi descritti.

A chiudere la mattinata l’emozionante e pragmatico intervento di Titti Postiglione, vice Capo Dipartimento della Protezione civile, che ha voluto sottolineare l’importanza dei volontari di protezione civile nella gestione delle emergenze. Nel suo intervento ha più volte raccontato la sua esperienza e più volte si è rivolta ai giovani partecipanti affinché, anche nelle difficoltà che il mondo ci sta mettendo di fronte, siano paladini della tutela e della salvaguardia ambientale.

Per guardare il convegno:

Per ascoltare le interviste https://www.radiompa.com/new/colliano-42-anni-dopo-il-terremoto-del-1980/

Corso AGTI-SSI alle Grotte Antro del Corchia

,

Giunto alla XV edizione, il corso di aggiornamento organizzato dall’Associazione Grotte Turistiche Italiane e dalla Società Speleologica Italiana si è tenuto qualche giorno fa presso le Grotte dell’Antro del Corchia. Al corso hanno partecipato alcune dei nostri accompagnatori nelle Grotte di Pertosa-Auletta, insieme agli operatori di altre 8 grotte turistiche. Da 8 anni il mondo della speleologia, dell’università e del turismo in grotta collaborano alla realizzazione dei corsi di formazione ed aggiornamento per offrire informazioni qualificate alle centinaia di migliaia di persone che ogni anno visitano le cavità.

La visita in una grotta, oltre ad essere un’emozione unica e diversa per ogni grotta, è un modo per conoscere il mondo sotterraneo con la sua geodiversità e la sua biodiversità, acquisendo così consapevolezza sull’importanza di tutelare questi ambienti.

Il corso, oltre alle consuete lezioni frontali, ha previsto anche l’ingresso nell’Antro del Corchia, considerato uno dei più grandi ambienti ipogei d’Europa e tra i più vasti al mondo. La visita, come da qualche edizione, si è svolta a piccoli gruppi di lavoro, osservando e ipotizzando i perché di alcune formazioni. Al termine sono state presentate, con dubbi e ipotesi sulla grotta, delle vere e proprie storie. Alcune emozionanti, altre più scientifiche ma tutte hanno mostrato la passione e la sensibilità che gli accompagnatori, di qualsiasi grotta, mettono nel loro lavoro.

Giampietro Marchesi, Jo De Waele, Massimo Goldoni, Gianpaolo Di Silvestro sono stati i docenti/relatori di quest’ultimo corso che, insieme ai partecipanti, hanno goduto dell’ospitalità toscana!

Fare rete, scambiarsi esperienze, ma anche divertirsi davanti a un’ottima cena sono il successo di questi corsi!

S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità

,

Chiusura del progetto finanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio

Il progetto S.c.R.I.G.N.O. – eSplorare il territorio come Risorsa, Identità, Gioco, Natura e Opportunità, presentato in parternariato con la Cooperativa Tertium Millennium, è giunto al termine.

Il progetto si poneva l’obiettivo di coinvolgere le giovani generazioni nella conoscenza e valorizzazione del patrimonio locale, contribuendo alla formazione del senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e del patrimonio culturale locale. Il progetto, portato avanti dalla Fondazione MIdA ha previsto due fasi: la prima, conclusasi il 17 maggio, ha visto coinvolti oltre 30 ragazzi dai 6 ai 12 anni, in 24 incontri. Hanno svolto attività di formazione, di laboratorio e di progettazione di un gioco da tavolo su tematiche riguardanti la speleologia, la geologia e l’archeologia. Ad accompagnarli per i primi 12 incontri formativi le docenti esperte Rosangela Addesso, Simona Cafaro e Filomena Papaleo.

“Un’avventura bellissima, piena di sorrisi e meraviglia – ci racconta Rosangela Addesso – Scrigno ha dato la possibilità a tutti i partecipanti di imparare, giocando, l’archeologia, la geologia e la speleologia delle Grotte di Pertosa-Auletta, un’occasione di conoscenza del proprio territorio e del suo grande valore ambientale. Abbiamo gettato i semi del futuro, poiché è da qui che nascono gli adulti del futuro, le sentinelle ecologiche che si impegneranno per la tutela e la salvaguardia dei propri luoghi, consapevoli del valore e dell’unicità della propria casa.” Per Filomena Papaleo questo progetto ha significato “Sacrificio, Speranza, Squadra sono le tre S che hanno reso un semplice progetto qualcosa di indimenticabile… è stata dura pensare e progettare metodologie efficaci per avvicinare i più piccoli al nostro territorio – un territorio di cui nemmeno ai grandi importa molto -, ma avuto la fortuna di avere con me in questo viaggio persone e professionisti meravigliosi, brillanti, pieni di vita e di idee.. e soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere bambini e famiglie davvero speciali che mi hanno la possibilità di tornare a credere in un futuro migliore perché in fondo chi trova uno S.c.R.I.G.N.O trova un tesoro!

Maria De Falco (Mnemosyne 3D, Emanuele Sabatino e Williams Antonio Lamattina hanno condotto i successivi 12 incontri: dopo aver imparato le tecniche base di disegno e di ideazione di giochi, di fotografia i giovani partecipanti si sono impegnati proprio nella progettazione del loro gioco da tavolo “Scrigno”. I 3 esperti hanno poi limato, perfezionato e reso stampabile il gioco che finalmente domenica 23 ottobre i piccoli game designer hanno portato a casa. Uno strumento e un percorso di conoscenza e divertimento da condividere con la propria famiglia e i propri amici!

A partire da giugno e fino a settembre i laboratori pratici sono stati proposti anche ai piccoli visitatori delle grotte: le 10 giornate hanno visto la presenza di oltre 150 ragazzi che, come i loro coetanei della prima fase, hanno ricevuto lo scrigno con gli “attrezzi del mestiere” per diventare esploratori e turisti consapevoli e sostenibili!

È stato un anno intenso, l’impegno è stato tanto e ogni persona coinvolta è stata ripagata dello sforzo fatto affinché il progetto si realizzasse dall’entusiasmo visto negli occhi dei bambini. Domenica infatti ii nostri giovani game designer hanno ricevuto i giochi da tavolo. Insieme a una parte dei partecipanti ai laboratori organizzati dal nostro partner Cooperativa Tertium Millenniium, hanno fatto la prima partita su un cartellone gigante.

Per ringraziare tutti i protagonisti di questo straordinario anno, dirigenti e personale MIdA, docenti ed esperti, fornitori e consulenti, ma soprattutto i ragazzi e le ragazze che con il loro entusiasmo e la loro curiosità ci hanno permesso di realizzare un progetto unico, vi lasciamo alla visione di un video riassuntivo della bellissima giornata di domenica 23 ottobre 2022.

Corso Leadership e Team building by Rugby

La Fondazione MIdA punta ormai da anni, anche grazie all’appartenenza all’Associazione Grotte Turistiche Italiane, alla formazione permanente dei suoi collaboratori: con l’AGTI gli accompagnatori in grotta hanno seguito diversi corsi condotti da docenti di fama internazionali e da esperti in comunicazione scientifica; con Jobiz Formazione si sono tenuti corsi di inglese, di team building fino ad arrivare a quest’ultimo percorso iniziato a settembre 2022.

Il corso “Leadership e team building by rugby” ha previsto lezioni in aula di coaching vero e proprio e 2 giornate in outdoor utilizzando la metafora del rugby per rafforzare lo spirito di squadra indispensabile per i lavoratori e per le aziende stesse. Con la coach Elena Giannino ci siamo confrontati sulla nostra esperienza lavorativa, ci siamo messi in gioco attraverso “esercizi” esperienziali per far emergere il talento di ognuno, per migliorare le performance desiderate e soprattutto per raggiungere un migliore equilibrio personale e con l’ambiente lavorativo in cui si trascorre buona parte della giornata.

Il momento anzi i momenti più importanti e proficui per ciascun collaboratore MIdA sono stati quelli trascorsi allo Stadio Donato Vestuti a Salerno con i componenti dell’Arechi Rugby e con Erika Morri, ex giocatrice italiana di rugby a 15 che vanta 19 presenze con la nazionale italiana.

Nello stadio ci siamo ulteriormente messi in gioco con altre aziende, apprezzando le diversità di ognuno e trovando i punti in comune per iniziare a stare in gruppo per poi formare una squadra salda in cui i membri si fidano l’uno dell’altro. Abbiamo usato le regole del rugby, un gioco in cui si entra in campo per giocare con l’avversario e non contro l’avversario. Un gioco che richiede fiducia e capacità di affidarsi agli altri con i suoi tiri all’indietro. Uno sport in cui la forza non sfocia mai in violenza. Un’attività che richiede tenacia nel raggiungere la meta: ci abbiamo provato in queste due giornate, quando non siamo riusciti a raggiungere la meta ci siamo compresi l’un l’altro spronandoci a fare meglio!

Per noi stessi e per la squadra che vogliamo essere abbiamo imparato tanto!

Un ringraziamento speciale va a Marco Baione, organizzatore appassionato che ci ha fatto vivere anche il momento più importante di una partita di rugby: il terzo tempo!

Tra panini, birre, dolci e risate abbiamo anche festeggiato i 20 anni di Jobiz Formazione, 20 anni di relazioni, di formazione e di traguardi.

E dunque auguri a Jobiz Formazione e auguri alle aziende partecipanti e soprattutto a noi. Con il nostro haka “MIdA noi siamo, dalle grotte veniamo, superficiali non siamo!”

Visita speleologica alle Grotte di Pertosa-Auletta

Indossa tuta e caschetto e preparati a scendere verso il centro della Terra!

In compagnia delle nostre guide esperte visiterai il ramo speleologico delle Grotte di Pertosa-Auletta, affrontando un primo tratto in barca per poi risalire a piedi il fiume sotterraneo Negro fino alla meravigliosa sorgente.

Il tour dura oltre due ore ed è adatto a tutti gli amanti della natura e dell’avventura dai 14 anni in su.

Il costo è di € 35,00 a persona, e comprende:

  • Visita a piedi del Ramo della Sorgente, uno dei due tratti speleologici delle Grotte di Pertosa-Auletta;
  • Noleggio dell’attrezzatura necessaria (mezza muta, calzari impermeabili, casco per l’illuminazione e imbrago);
  • Corso di preparazione con il nostro personale;
  • Accompagnamento e assistenza di una guida specializzata durante tutto il percorso;
  • Spogliatoi e docce.

Si consiglia di indossare un costume e portare:

  • maglia
  • felpa o giubbotto leggero
  • scarpe da poter bagnare (non da scoglio)
  • asciugamani
  • ricambio abbigliamento e scarpe.

L’esperienza è calendarizzata alle ore 10.00 dei seguenti giorni:

  • domenica 16 aprile
  • domenica 14 maggio
  • domenica 11 giugno
  • domenica 25 giugno
  • domenica 9 luglio
  • domenica 23 luglio
  • domenica 6 agosto
  • domenica 27 agosto
  • domenica 10 settembre
  • domenica 24 settembre
  • domenica 8 ottobre
  • domenica 22 ottobre 
  • domenica 12 novembre
  • domenica 17 dicembre.

Per informazioni e prenotazioni contattateci allo 0975 397037 o via email a prenotazioni@fondazionemida.it o qui

La Fondazione MIdA al Parco EcoArcheologico di Pontecagnano Faiano per FestAmbiente 2022

Anche FestAmbiente, Beni Comuni, torna dopo due anni di fermo. La quinta edizione è organizzata dal Legambiente Circolo Occhi Verdi di Pontecagnano Faiano.

Una giornata immaginata per valorizzare e potenziare lo spazio del Parco Eco-Archeologico in quanto, appunto, bene comune, un bene condiviso dai membri della Comunità tutta. Una giornata fatta di laboratori, letture animate, danze ma anche approfondimenti sul turismo sostenibile, sulla giustizia ambientale e sociale.

Locandina FestAmbiente a Pontecagnano Faiano_17 settembre 2022

Al tavolo sul turismo sostenibile hanno partecipato Rosangela Addesso e la Presidente della Fondazione MIdA, Sabrina Capozzolo. Rosangela ha parlato del suo straordinario lavoro di ricerca all’interno delle Grotte di Pertosa-Auletta: sulle vermicolazioni, un misterioso mondo di batteri, ma soprattutto sull’impatto che l’impianto di illuminazione ha in un ambiente estremo quali le cavità naturali.

Rosangela Addesso e Sabrina Capozzolo

La partecipazione della Fondazione MIdA e delle sue collaboratrici è indice di quanto lavoro è stato fatto e quale strada bisognerà continuare a percorrere per tutelare i beni naturalistici, per renderli fruibili anche in maniera inclusiva e accessibile.