Corso Leadership e Team building by Rugby
La Fondazione MIdA punta ormai da anni, anche grazie all’appartenenza all’Associazione Grotte Turistiche Italiane, alla formazione permanente dei suoi collaboratori: con l’AGTI gli accompagnatori in grotta hanno seguito diversi corsi condotti da docenti di fama internazionali e da esperti in comunicazione scientifica; con Jobiz Formazione si sono tenuti corsi di inglese, di team building fino ad arrivare a quest’ultimo percorso iniziato a settembre 2022.
Il corso “Leadership e team building by rugby” ha previsto lezioni in aula di coaching vero e proprio e 2 giornate in outdoor utilizzando la metafora del rugby per rafforzare lo spirito di squadra indispensabile per i lavoratori e per le aziende stesse. Con la coach Elena Giannino ci siamo confrontati sulla nostra esperienza lavorativa, ci siamo messi in gioco attraverso “esercizi” esperienziali per far emergere il talento di ognuno, per migliorare le performance desiderate e soprattutto per raggiungere un migliore equilibrio personale e con l’ambiente lavorativo in cui si trascorre buona parte della giornata.

Il momento anzi i momenti più importanti e proficui per ciascun collaboratore MIdA sono stati quelli trascorsi allo Stadio Donato Vestuti a Salerno con i componenti dell’Arechi Rugby e con Erika Morri, ex giocatrice italiana di rugby a 15 che vanta 19 presenze con la nazionale italiana.



Nello stadio ci siamo ulteriormente messi in gioco con altre aziende, apprezzando le diversità di ognuno e trovando i punti in comune per iniziare a stare in gruppo per poi formare una squadra salda in cui i membri si fidano l’uno dell’altro. Abbiamo usato le regole del rugby, un gioco in cui si entra in campo per giocare con l’avversario e non contro l’avversario. Un gioco che richiede fiducia e capacità di affidarsi agli altri con i suoi tiri all’indietro. Uno sport in cui la forza non sfocia mai in violenza. Un’attività che richiede tenacia nel raggiungere la meta: ci abbiamo provato in queste due giornate, quando non siamo riusciti a raggiungere la meta ci siamo compresi l’un l’altro spronandoci a fare meglio!








Per noi stessi e per la squadra che vogliamo essere abbiamo imparato tanto!


Un ringraziamento speciale va a Marco Baione, organizzatore appassionato che ci ha fatto vivere anche il momento più importante di una partita di rugby: il terzo tempo!
Tra panini, birre, dolci e risate abbiamo anche festeggiato i 20 anni di Jobiz Formazione, 20 anni di relazioni, di formazione e di traguardi.


E dunque auguri a Jobiz Formazione e auguri alle aziende partecipanti e soprattutto a noi. Con il nostro haka “MIdA noi siamo, dalle grotte veniamo, superficiali non siamo!”