LE ULTIME DALLA FONDAZIONE
Fondazione MIdA
Musei Integrati dell’Ambiente
Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa
Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta
P. Iva 04098510656
Contatti
tel 0975397037
info@fondazionemida.it
prenotazioni@fondazionemida.it
This error message is only visible to WordPress admins
Error: No posts found.
Make sure this account has posts available on instagram.com.
Tornano a crescere i visitatori alle Grotte di Pertosa-Auletta
NewsRisultati che riempiono il cuore e rafforzano la speranza di poter riprendere le attività con maggiore serenità! Sono stati due anni difficili per ognuno di noi, sia personalmente che in ambito lavorativo. Il settore turistico-culturale ha sofferto particolarmente perché sono venute a mancare anche le relazioni che ogni operatore turistico, di qualsiasi campo, intesse con […]
Le pergamene greche di Santa Maria di Pertosa e i notari di Auletta all’Archivio di Santissima Trinità di Cava
Approfondimenti, NewsRiflessioni di un’appassionata lettrice Cari lettori, si apre una pagina di lettura dove ti puoi affacciare, tranquillamente, su un vasto mondo antico, dove rimangono pochissime tracce reali, tangibili, vere, perché andato distrutto. Certamente, però, resterà la coscienza della nostra fragilità, come individui, come gruppi, come ecosistemi ,e la necessità di ridefinire con cura la gerarchia […]
Le vermicolazioni della Grotta di Pertosa-Auletta alla conferenza EANA 2021
Approfondimenti, NewsL’EANA – The European Astrobiology Network association ha celebrato il 20° anniversario con il meeting online tenutosi dal 7 al 10 settembre 2021. A questo importante incontro della comunità internazionale dell’astrobiologia ha partecipato anche la dottoressa Rosangela Addesso e la sua ricerca sulle vermicolazioni nelle Grotte di Pertosa-Auletta. Le grotte rappresentano ambienti estremi. Studiare la […]
Grani del futuro: presentazione pubblicazione
NewsLunedì 16 agosto 2021 alle ore 18.30 sul terrazzo del Palazzo monumentale dello Jesus ad Auletta ci sarà la presentazione della pubblicazione divulgativa Grani del futuro – Il valore della biodiversità cerealicola come cibo e futuro, edito dalla Fondazione MIdA e appartenente alla Collana MIdA A Agricoltura e Ambiente. La pubblicazione nasce a sostegno di […]
Green Pass obbligatorio per la visita
NewsIn ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021 n. 105), dal 6 agosto 2021 è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere alle Grotte di Pertosa-Auletta, al Museo del Suolo e al Museo Speleo Archeologico. […]
I Luoghi del Silenzio. Itinerari del Monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata e Calabria
NewsNell’ottobre del 2018 la Regione Campania, nella persona del Presidente dott. Vincenzo De Luca, e la Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente, hanno promosso la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per la realizzazione del Progetto di cooperazione interregionale “I Luoghi del Silenzio. Itinerari del Monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata e Calabria”, che è stato sottoscritto […]
Le Pergamene Greche di Pertosa e i Notari di Auletta: presentazione volume
NewsSabato 19 giugno 2021 in piazza San Benedetto a Pertosa è stato presentato il volume edito dalla Fondazione MIdA “Le Pergamene Greche di Santa Maria di Pertosa e i Notari di Auletta“, curato dal prof. Filippo D’Oria. È stato un momento emozionante e al contempo importante per la comunità di Pertosa e per tutti gli […]
La lingua dei segni per la visita alle Grotte di Pertosa-Auletta
NewsLIS Grotte di Pertosa-Auletta è l’app, scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store, che consente ai non udenti di godere pienamente delle meraviglie sotterranee ed apprezzare allo stesso tempo, grazie all’interprete, tutte le informazioni fornite dai nostri accompagnatori-traghettatori. È del 19 maggio 2021 la notizia del riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni e dell’inserimento […]
Apoidei e servizi ecosistemici: migliaia di specie da preservare
Approfondimenti, NewsIl 20 maggio ricorre la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 ottobre 2017. La data scelta corrisponde alla data di nascita di Anton Jansa, che nel XVIII secolo fu un precursore nelle tecniche di apicoltura moderna. La Giornata mondiale delle Api è un momento di riflessione sull’importanza degli impollinatori […]
EGU – European Geosciences Union
Approfondimenti, NewsSi è conclusa da qualche ora l’Assemblea generale annuale dell’EGU-European Geosciences Union che è l’organizzazione leader per la ricerca sulle scienze terrestri, planetarie e spaziali in Europa. Riunisce infatti circa 20.000 scienziati provenienti da tutto il mondo. L’Assemblea Generale annuale è il più grande e importante evento europeo di geoscienze, che si tiene ogni anno a […]